
“[Ultime parole] Non ce n'è bisogno, la via per gli Inferi è sempre la stessa.”
“[Ultime parole] Non ce n'è bisogno, la via per gli Inferi è sempre la stessa.”
Il superpotere in URSS
“Le parole non sono mai pazze (tutt'al più sono perverse): è la sintassi che è pazza.”
da Frammenti di un discorso amoroso, traduzione di R. Guidieri, Einaudi, Torino 1979
Frammenti di un discorso amoroso
La guerra di indipendenza di Hollywood di Colin Young "1959" pubblicato su "Film Quarterly"
“Vi perdono con tutto il mio cuore, perché ora io spero che porrete fine a tutte le mie angustie.”
Parole rivolte al boia, prima di essere decapitata, l'8 febbraio 1587
Origine: Citato in Antonia Fraser, Maria Stuart: La tragedia di una regina, p. 590.
Origine: Citato in Intervista a Nadal http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2011/11/25/626322-rafa_nadal_2011.shtml, traduzione di Alessandro Mastroluca, Ubitennis.com, 25 novembre 2011.
da La guerra di Piero, n. 9
Tutto Fabrizio De André
“Scusa se cerco parole davanti al tuo silenzio che è un vicolo cieco.”
da "Fiammiferi" n. 12
1009 giorni
Origine: Da Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1966; citato in Luciano Gruppi, Il concetto di egemonia in Gramsci, Editori Riuniti, Roma, 1977.
Origine: Da Caratteristiche del romanticismo economico.
“[Ultime parole al figlio Tito] Damme el tempo.”
Origine: Citato in Gianni Mura, In panchina con Rocco il calcio era un romanzo http://www.repubblica.it/2009/02/sport/calcio/rocco-mura/rocco-mura/rocco-mura.html, Repubblica.it, 19 febbraio 2009.
sul duetto con Mina Poche parole per il suo album Stonata
Origine: Citata nell'articolo Giorgia e Mina, un duetto in "Poche parole", Il Messaggero del 30 ottobre 2007.
da Parole Parole, trasmissione di Radio Due, 2 maggio 2007
Il cristiano: nuova creatura
“Prima di essere religiosa sii umana e cristiana in tutta la forza e la bellezza di questa parola.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 611
Discorso elementare sulle somiglianze e sulle dissomiglainze fra liberalismo e socialismo
Prediche inutili
Origine: Da Un marziano a Roma. Citato in Filippo Grassia, Lippi non ha dubbi: l'Inter chiude col Siena. E poi io vado all'estero http://www.ilgiornale.it/news/lippi-non-ha-dubbi-l-inter-chiude-col-siena-e-poi-io-vado.html, Il Giornale.it, 11 maggio 2008.
“La Parola di Dio non ha bisogno di essere accettata dall'uomo per essere vera.”
Lettere al mio parroco
Origine: I Veda. Mantramañjarī, pp. 1059-1060
Origine: Da una dichiarazione durante un incontro presso il "Centro Balducci" di Zugliano (UD), 20 maggio 2011. Video http://www.youtube.com/watch?v=GHa68PiARbI&feature=relmfu disponibile su Youtube.com.
da Escort, n. 2
Controcultura
dall'intervista a Single Living del 1997
1997
“È dalla pelle al cuore che devo ritornare, senza più parole, senza farti male.”
da Dalla pelle al cuore, n. 1
Dalla pelle al cuore
Origine: Citato in Franca Faldini, Goffredo Fofi, Totò, Tullio Pironti editore, 1987, p. 128. Il testo è la ristampa di Totò: l'uomo e la maschera, Feltrinelli, 1977.
frammento 2
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
frammento 25
Frammenti di alcune opere, Sisifo
Così nei rituali polinesiani il frammento d'osso, l'impronta del piede umano nell'argilla.
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, p. 148.
Origine: Da un'intervista alla Gazzetta dello Sport, 15 maggio 1989.
L'abito di piume
L'abito di piume
Origine: Citato in Pierre Jean Georges Cabanis, Rapporti del fisico e del morale dell'uomo, pp. 110-111.
Naturalmente, il film non si fece. Ma queste parole di Pirandello restano, ci restano.
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
Il nespolo
1988, p. 29
Dizionario del diavolo
La luce negli occhi, pos. 1650
Cuori allo specchio
Origine: Citato in Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 79.
Mai avere la speranza: la speranza è una trappola. È una cosa infame inventata da chi comanda.
Origine: Da La langue hébraïque restituée; citato in Raphael, La Via del Fuoco secondo la Qabbalah, Edizioni Asram Vidya, 1999, p. 14.
Origine: Dalla prefazione di Vincenzo Consolo a Carlo Levi, Le parole sono pietre, Giulio Einaudi editore, Torino, 2010, p. XI.
Origine: Da George Harrison, quel taciturno ragazzino con la chitarra http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/02/04/27595-george-harrison-quel-taciturno-ragazzino-la-chitarra, Il Popolo Veneto.it, 4 febbraio 2017.
dalla lettera di Emil M. Cioran a Constantin Noica da Parigi, 1957.
Origine: In Emil M.Cioran e Constantin Noica, L'amico lontano, introduzione di Lorenzo Renzi, traduzione di Roberta Ferrara,il Mulino, Bologna, 1993, pp. 33-34. ISBN 8815038566
e si mise a piangere. Un ricordo che mi commuove ancora.
Origine: Da Quei giorni della liberazione a Firenze, in: Il socialismo a Firenze e in provincia, 1871 – 1961, a cura di S. Carretti e M. Degl'Innocenti, Pisa, Nistri-Lischi, 1987, p. 148.
Leo
Bianca come il latte, rossa come il sangue
“Una persona può credere alle parole. Ma crederà sempre agli esempi.”
da Ci vorrebbe un amico, n. 5
Cuore
Origine: Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, V canto, v. 103: «Amor, ch'a nullo amato amar perdona, | [...]».
Origine: Dal discorso alla 70° Assemblea delle Nazioni Unite, 29 settembre 2015; tradotto da Sascha Picciotto e Marco Bordoni per SakerItalia.it http://sakeritalia.it/sfera-di-civilta-russa/vladimir-putin/discorso-di-vladimir-putin-alla-70assemblea-delle-nazioni-unite/.
da Sugli Dei e il mondo, cap. IV, a cura di R. Di Giuseppe, Adelphi, 2000, p. 127