Frasi su parola
pagina 7

“Non esistono parole più chiare del linguaggio del corpo, una volta che si è imparato a leggerlo.”
libro Pragmatica della comunicazione umana
libro Il profumo
Variante: Poiché gli uomini potevano chiudere gli occhi davanti alla grandezza, davanti all'orrore, davanti alla bellezza, e turarsi le orecchie davanti a melodie o a parole seducenti. Ma non potevano sottrarsi al profumo. Poiché il profumo era fratello del respiro. Con esso penetrava negli uomini, a esso non potevano resistere, se volevano vivere. E il profumo scendeva in loro, direttamente al cuore, e là distingueva categoricamente la simpatia dal disprezzo, il disgusto dal piacere, l'amore dall'odio. Colui che dominava gli odori, dominava i cuori degli uomini.
“Le parole danno alla luce le cose o danno luce alle cose.”
libro Ciò che inferno non è
Anna dai Capelli Rossi: La valle dell'arcobaleno

Variante: Io sono qui che cerco di raccontarVi come corre in fretta la vita e di come si può sentire una persona fragile . La sensibilità. Quando tutto ti ferisce ma hai la possibilità di non ferire gli altri, quando hai la possibilità di percepire ciò che non si vede. Vivi una vita diversa, ti accorgi di tutto. Sei costretto dalla tua natura ad essere grato per sempre, a ricordarti solo di quelle persone che ti hanno aiutato con una parola, un gesto o un sorriso. Sei costretto a dimenticarti dei cattivi. Forse il segreto della vita è proprio questo. (p. 9)
Origine: Il tormento del talento, p. 9

“Sto solo ma sorrido e penso
Che “solo” è solo una parola
(Solo)”
“Io Amo di emozioni,
tu solo di parole.
Non hai un cuore indomito,
no, tu non sai cos'è l'amore.”
maria lo Monaco by aquilablu59

Origine: Citato in Piergiorgio Odifreddi, In principio era Darwin, la vita, il pensiero, il dibattito sull'evoluzionismo, mondolibri s.p.a.

“La perplessità è l'inizio della conoscenza.”
da Le parole non dette, a cura di Isabella Farinelli, Paoline

Origine: Da Affabulazione, Einaudi, Torino, 1992.
Prega per noi!

Origine: Notte buia, niente stelle, Postilla, p. 416

“La parola mai è quella a cui tende l'orecchio Dio quando ha voglia di farsi una risata.”

da Comunista a chi?, numero speciale de Il Manifesto, 17 dicembre 2009

da Laicismo, p. 83
L'ultimo quaderno

prefazione, 5; 2006

“Bisogna parlare come si parla quando si fa testamento: meno parole, meno contestazioni.”

Viaggio attraverso l'inflazione tedesca; p. 17
Strada a senso unico

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 130-131

Origine: La perfezione del corpo, p. XXI

Origine: Da Alfred Marshall, 1842-1924, The Economic Journal, vol. 34, No. 135 (Sep., 1924), pp. 321-322; citato in Mankiw N. Gregory, Principi di economia, Zanichelli, Bologna, 2004.

14 marzo 1883, frase pronunciata prima di morire, alla sua governante che lo esortava a dire le ultime parole in modo che lei potesse scriverle

Bariona o il figlio del tuono

Le sottisier

da Rime, trionfi, e poesie latine, a cura di Ferdinando Neri, Ricciardi, 1951

Origine: Citato in William Manchester, America Caesar, Little Brown & C., Boston, 1978.


da Cadono le foglie, cadono le foglie
Russia e altre poesie

“Gli uomini giudicheranno le tue parole, le tue azioni; le tue intenzioni le vede solo Dio.”
Borìs Godunòv

dall' Udienza generale http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_i/audiences/documents/hf_jp-i_aud_27091978_it.html del 27 settembre 1978

Origine: Da J. Zihlmann, Volkserzählungen und Bräuche, Hitzkirch, 1989.

51; 1994, p. 56
Dhammapada

Origine: Citato in Giuseppe Galzerano, Giovanni Passannante, p. 48.
“Attraverso la Parola entriamo in contatto con il polo positivo che è in noi.”
L'accompagnamento spirituale

Origine: Da Basi universali della cultura, in Messaggi rivoluzionari, a cura di Marcello Gallucci, Monteleone, Vibo Valentia, 1994, p. 110.
da AA.VV., Les Limites de l'humain, L'Âge d'homme, 2004, p. 81