
“Con amore e pazienza, niente è impossibile. ”
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pazienza, essere, vita, tempo.
“Con amore e pazienza, niente è impossibile. ”
“La pazienza è l'arte di sperare.”
1923
Riflessioni e massime
“Vivere è l'infinita pazienza di ricominciare.”
Il canto del pane
“Perché la pazienza ha un limite, Pazienza no.”
da Giallo Scolastico
“La pazienza è la virtù di chi ha tempo da perdere.”
Il grillo parlante
“Si imparano un sacco di cose, avendo la pazienza di farlo.”
I Barbari
“Il vizio è la virtù che ha perso la pazienza.”
La volpe e l'uva
è difficile. Ma lo è anche guardare la gara nel pubblico, dalle tribune... vieni e vedi quelli che fanno benissimo e altri che vanno meno bene, e non si può fare niente per aiutarli, sei impotente.
“La pazienza è il baluardo dell'anima, e la presidia e difende da ogni perturbazione.”
Vita di sant'Antonio
“Dei dolori che toccano in sorte agli uomini sopporta la tua parte con pazienza.”
“E all'aurora, armati di una ardente pazienza, entreremo nelle splendide città.”
da Addio, 1995
Tragedia per la Chiesa: il sacramento della confessione dimenticato
Origine: Il coraggio di ogni giorno, p. 75
“La pazienza è la più eroica delle virtù giusto perché non ha nessuna apparenza d'eroico.”
Zibaldone di pensieri
“Nella vita coniugale, l'essenziale, è la pazienza. Non l'amore: la pazienza!”
Origine: Il duello, p. 11
“Bisogna saper migliorare con pazienza quanto ogni giorno ci offre.”
Origine: Da Dalla Vandea ai gulag: Il filo rosso di Solzenicyn http://www.avvenire.it/Cultura/Dalla+Vandea+ai+gulag+Il+filo+rosso+di+Solzenicyn_200909280755226430000.htm, Avvenire, 27 settembre 2009.
da Le straordinarie avventure di Pentothal
“Portare pazienza sta alla base di una pace duratura. L'ira è il nostro peggior nemico.”
dall'introduzione a Andrea Pazienza, Favole, edizioni DI
Origine: La moneca fauza o La forza de lo sango, p. 25
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 43
da Andrea Pazienza, una estate: Saint'Mnà, spiagge contigue e le altre bellezze del Gargano
Origine: Michele e Mariella Pazienza (a cura di), Andrea Pazienza, una estate: Saint'Mnà, spiagge contigue e le altre bellezze del Gargano, Fandango libri, 2008. ISBN 978-88-604-4066-2
“Ai miei genitori mando un grande grazie per la pazienza e per avermi sempre sostenuto.”
dal booklet dell'album Sulla mia pelle
Origine: Il canto del pane, p. 64
Origine: Da Intervista esclusiva a Flavio Aquilone - Voce giovane dell'anno http://guide.supereva.it/doppiaggio_e_doppiatori/interventi/2007/10/309912.shtml, Supereva.it.
“Ho imparato allora di che sostanza era fatta la scienza: era la pazienza.”
Cos'è la scienza? https://www.linkedin.com/pulse/cosè-la-scienza-di-richard-feynman-francesco-vissani/?published=t
“La pazienza soccorre la collera.”
Donne che corrono coi lupi
L'equilibrio è una unità
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 27-28
da Discorso di inaugurazione dell'anno giudiziario 2010 per il distretto della Corte d'Appello di Milano del Presidente Ruggero Pesce http://it.wikisource.org/wiki/Discorso_di_inaugurazione_dell%27anno_2010_per_il_distretto_della_Corte_d%27Appello_di_Milano
presentazione Inter–Milan, 23 dicembre 2007
Serie A
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 623
“[…] l'opinione è impazienza, la convinzione pazienza.”
da Appello alla pazienza, (1920), p. 66
La patria comune del cuore
“La satira è l'umorismo che ha perso la pazienza.”
Origine: Citato in Roberto Gervaso, Ve li racconto io, Milano, Mondadori, 2006, p. 313. ISBN 88-04-54931-9
Il gatto che leggeva alla rovescia
Origine: Citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore. Grandi autori, da Benni a Sepúlveda, dalla Morante a García Márquez, da Eco a Twain hanno descritto un gatto, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, pp. 104-105. ISBN 88-7021-844-9
“Giobbe sopportò tutto – ma quando vennero i suoi amici… a consolarlo, allora perse la pazienza.”
Origine: Diario, Aforismi e pensieri, p. 54
“La pazienza è la più grande delle preghiere.”
Libro di Marta Gierut (1977-2005) 'Ill volto e la maschera, poesie e opere', Editoriale Giorgio Mondadori, Milano 2012.