
Origine: La mia autobiografia, pp. 163-164
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema pellegrino, essere, terra, dio.
Origine: La mia autobiografia, pp. 163-164
Mulieres dignitatem http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_15081988_mulieris-dignitatem_it.html
da C'era una volta un paradosso, Einaudi
“I veri pellegrini son coloro che partono per partire.”
Tempo di credere
Origine: Citato in http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2014/22-maggio-2014/itinerari-musei-ristoranti-sesso-londra-simonetta-agnello-hornby-223264088511.shtml, 22 maggio 2014.
da Canzone, Nelle nozze del conte di Paleno, citato in Efemeridi letterarie di Roma, 1822
Origine: Dall'intervista a Fox Sports Italia, Video disponibile su dailymotion.com https://www.dailymotion.com/video/x2mgwb2_noel-gallagher-intervistato-su-fox-sports-ita-su-mourinho-juve-city-balotelli_sport. Milano, 14 marzo 2015.
Santa Alia del Coltello, come è descritta nel «Rapporto» di Irulan: Ed. Nord, p. 101
Messia di Dune
Palermo, 7 aprile 1787; 1817
“Io sono solamente un pellegrino sulla terra; voi siete di meglio?”
16 giugno; 2005
I dolori del giovane Werther
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 206
“Che fan qui tante pellegrine spade?”
Origine: Canzone ai Grandi d'Italia, P. IV, canzone IV, nell'edizione Marsand; canz. XVI nell'ed. Mestica
p. 32
“Sono diventato un pellegrino per guarirmi dall'essere un esiliato.”
Origine: Uomovivo, p. 217
La Resurrezione di Roma
Giuliano Pellegrini
Variante: A far dell'alme strazio | Venne così quel crudo | Di ree vicende artefice | Fanciul bendato e nudo.
Origine: Amor peregrino, p. 26
“Nome d'Amor gli diedero | Le cieche genti, e piacque.”
da L'amor pellegrino, p. 251
Storia di un'anima, Schizzi dal mare
da Pirandello e L'Europa, p. 12, Luigi Pellegrini Editore, Cosenza 2001
Palermo, Palazzo d'Angiò, 30 ottobre; p. 264
Calabria Sicilia 1840
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 521
“È la curiosità che non meno della devozione forgia il pellegrino.”
citato in Being Erica, episodio 1
da Conferenza a Palazzo Pallavicini, Roma 3 dicembre 1996. Citato nel retro di Le Radici Cristiane dell'Europa, a cura del Centro Culturale Lepanto
Sicilia, pp. 140-141
Una Sicilia senza aranci
in Pellegrino Antonio Orlandi, Abecedario pittorico, 1753
Origine: Citato in Rina La Mesa, Viaggiatori stranieri in Sicilia, Cappelli, 1961.
da La pittura italiana del Seicento e Settecento, 1924
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 269
9 luglio 2000
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
da Il Pellegrino e il Platano
La favole e i sonetti
“In uno di quegli anni incerti tra giovane e uomo, fui per una notte pellegrino.”
Origine: L'amante fedele, p. 35
Origine: Citato in Gerardo Raffaele Zitarosa, Giustino Fortunato storico, L. Pellegrini, 1970, p. 15.
Origine: Citato in Federica Almagioni, prefazione a Joseph Conrad, Lord Jim, traduzione di Alessandro Gallone, Alberto Peruzzo Editore, 1989.
14 aprile 2004
Origine: Il Passatore e il sacco di Forlimpopoli, p. 134
Origine: Citato in Ernesto di Lorenzo, Brandi. Cento anni di Sicilia http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/04/08/brandi-cento-anni-di-sicilia.html, la Repubblica, 8 aprile 2006.
p. 32
da Pellegrino di Puglia, Laterza, 1960, p. 150
da I due pellegrini
Origine: Citato in Luigi Settembrini, Lezioni di letteratura italiana, vol. 2, Stabilimento Tipografico Ghio, Napoli, 1868.
rispose Jancsi commosso. (Padre Márton, Parte prima, p. 105)
Gli schiavi di Dio
“La scienza fa gli uomini più vicini a Dio.”
citato in Giuseppe Serio, Scienza sapere amore per la vita, Pellegrini, Acta paedagogica, 2000, p. 7
Origine: Il grande libro dei ritratti di santi, p. 139
Noi di Sant'Egidio lo abbiamo preso sul serio. Ci sembrò una grande intuizione!
Con data
Origine: Dalla preghiera per la pace di Washington; in Santegidio.org http://www.santegidio.org/uer/2006/washington/int_1068_IT.htm, 26 aprile 2006.
Cronista anonimo del Seicento, citato in Aurelio Musi, La rivolta di Masaniello nella scena politica barocca, Napoli, Guida Editori, 1989
da Terra di Puglia e Basilicata, Pellegrini, 1968, p. 70
da Fuggo i paterni tetti, e i patrii lidi, in La vita e le opere di Giambattista Marino http://www24.us.archive.org/stream/lavitaeleoperedi00meng/lavitaeleoperedi00meng_djvu.txt, a cura di Mario Menghini, tip. Metastasio, 1888
citato in Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, p. xix http://books.google.de/books?id=NKrxShV75WEC&pg=PR19
Origine: Da A tour through Sicily and Malte, Londra, 1773; citato in Dominique Vivant Denon, Viaggio a Palermo, in appendice, Edi.bi.si., Messina, 2014.
“Se l'uomo non appetisse il cibo o non provasse stimoli sessuali, il genere umano finirebbe subito.”
citato in Pellegrino Artusi, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene, p. xvii http://books.google.de/books?id=NKrxShV75WEC&pg=PR17
da L'uomo che morde troppo, Cronache dei regni vassalli, pp. 78-79
Dalla periferia dell'Impero
vol. 9, parte 3, pp. 991-997
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Dal magistero episcopale, Ascolti il tuo cuore?
vol. secondo, cap. 28, p. 101
Piccolo panteon subalpino ossia Vite scelte di piemontesi illustri narrate alla gioventù
Each heart is a pilgrim, | Each one wants to know | The reason why the winds die | And where the stories go. | Pilgrim, in your journey | You may travel far, | For pilgrim it's a long way | To find out who you are...
da Pilgrim, n. 9
A Day Without Rain