Frasi su portata
pagina 2

Citato in Gaio Sallustio Crispo 1994
libro I, cap. XXXVIII
De schismate libri III

Origine: Citato in Silvestro Livolsi Le memorie di Grass per un amore siciliano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/23/le-memorie-di-grass-per-un-amore.html, Repubblica.it, 23 luglio 2009.

Origine: Dall'intervista al Corriere dello Sport; citato in Sarri a Veltroni: «Prima ero più rigido, poi ho capito che il calciatore deve divertirsi, liberare il bambino che è in lui. Il calcio o è un progetto o non è» http://www.ilnapolista.it/2015/11/sarri-veltroni/, il Napolista.it, 15 novembre 2015.

da La notte della Repubblica, Rai 2, 14 febbraio 1990

cap. XIII
Tredici miliardi di anni

Origine: Dalla prefazione https://books.google.it/books?id=X3pcCwAAQBAJ&pg=PT5 a Marco Borges, La dieta dei 22 giorni, traduzione di Irene Annoni e Cristiana Latini, Sperling & Kupfer, 2016.

Ba'alzamon, capitolo 15
La ruota del tempo. La grande caccia

Origine: Citato in https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/settembre/05/Sciascia_svelato_ultimo_enigma_co_9_070905042.shtml, Corriere della Sera, 5 settembre 2007.

Origine: Fogli strappati, pp. 67-68

Potrebbe non essere un cattivo traguardo nella tua vita conoscere la parte più elevata di te e "starne al centro".
Conversazioni con Dio

libro Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore

“La molta lettura ci ha portato una barbarie evoluta.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.

Origine: Da una lettera a Francis Jammes, aprile 1906; citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 45 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA45. ISBN 88-272-0828-3

da Il linguaggio di Dio, Sperling & Kupfer, 2007, p. 63

da Radiocorriere TV, n. 3, 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti

da Il Giorno, 30 luglio 1999, p. 69

Origine: Da un'intervista a Sette, 10 maggio 2012; citato in Conte dopo lo scudetto alla Juve: «Sapevo che sarei diventato un grande tecnico» http://www.corriere.it/sport/speciali/2011/campionato/notizie/08-05-12-conte-intervista-sette-scudetto_a3a65ae6-9902-11e1-a280-1e18500845d6.shtml, Corriere della sera.it, 8 maggio 2012.

“Se non avessi portato il maiale, la moschea, a Bologna, l'avrebbero fatta.”

citato in Sthephen Hastings, Alfredo Kraus, in Musica, a. X, n. 40

Del perché l'economia africana non è mai decollata

il falegname: da Maria nella bottega d'un falegname, n.° 6

Origine: Dall'intervista di Enzo d'Errico, Fossati: a «Zelig» con il mio sosia, Corriere della Sera, 17 febbraio 2006, p. 51.
1963, p. 568
L'eredità della Priora

Origine: Graves De Communi, p. 200-201
Origine: Citato in Seduta della Camera dei Deputati n. 555 del 30 novembre 2011 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=16&sezione=assemblea&tipoDoc=stenografico&idSeduta=0555&nomefile=stenografico&ancora=sed0555.stenografico.tit00080.sub00010.int00120#sed0555.stenografico.tit00080.sub00010.int00120 Dichiarazioni di voto finale – A.C. 4205-A ed abbinati – XVI Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Camera dei Deputati, 30 novembre 2011.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 183.
da Figlia della luna

Origine: Citato in Papa Paolo VI, Rinnovamento e Riconciliazione, Libreria Editrice Vaticana, 1976, p. 47.

ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
Origine: Manuale del giovane animalista, p. 50

da Guida Ricciardi, Ricciardi, Milano, 1936

“È stato un calo di fantasia, | ma quel mattino mi hai portato via.”
da Stella, n. 7
Non c'è due senza te

dall'intervista a Echo Vedettes del 15 marzo 2002
2002

“Avere Platini in squadra era come avere una credit card sempre a portata di mano.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 23, ISBN 88-8598-826-2

Variante: [Kant] Il suo messaggio centrale è che dio è il frutto della volontà dell’uomo razionale. In qualche modo è la natura profonda dell’uomo che è portata, tramite la volontà, a creare dio.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 5, Un appuntino su cosa significa «la religione nei limiti della sola ragione», p. 82

Origine: Ma il cielo è sempre più blu. Pensieri, racconti e canzoni inedite, p. 45

“L'universo è una sfera il cui raggio è uguale alla portata della mia immaginazione.”
28 ottobre, p. 228
Giornale di bordo

dalla celebrazione per il 60° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre, Mosca, 31 ottobre 1977

“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
Origine: Imperatrice nuda, p. 55

da De natura animalium, VI, 50; citato in L'anima degli animali, pp. 115-116

Origine: Il narcisismo. L'identità rinnegata, pp. 77-79