1988, p. 37
Dizionario del diavolo
Frasi su portata
pagina 3
Origine: Citato in La scelta di Dalla Chiesa "Ricomincio da Palermo" http://palermo.repubblica.it/dettaglio/la-scelta-di-dalla-chiesa-ricomincio-da-palermo/1437793, Repubblica.it, 26 marzo 2008.
dal concerto Natale del male; visibile su Youtube http://www.youtube.com/watch?v=V0DgNxkXH_0
Origine: La mia autobiografia, pp. 232-3
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Marzo 1949
Origine: La pazienza dell'arrostito, p. 242
Origine: Da Un anfiteatro di scienze morte http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1976/n.31/3, Il Tempo, 1 febbraio 1976.
Origine: Dall'intervista di Fabio Andriola, L'Italia Settimanale, 8 settembre 1995.
libro Principi di scienza nuova d'intorno alla comune natura delle nazioni
The Most Beautiful Book in the World: Eight Novellas
Prospettive economiche per i nostri nipoti
Variante: La nostra evoluzione naturale, con tutti i nostri impulsi e i nostri istinti più profondi, è avvenuta al fine di risolvere il problema economico. Ove questo fosse risolto, l’umanità rimarrebbe priva del suo scopo tradizionale. Sarà un bene? Se crediamo almeno un poco nei valori della vita, si apre per lo meno una possibilità che diventi un bene. Eppure io penso con terrore al ridimensionamento di abitudini e istinti dell’uomo comune, abitudini e istinti concresciuti in lui per innumerevoli generazioni e che gli sarà chiesto di scartare nel giro di pochi decenni.
Per adoperare il linguaggio moderno, non dobbiamo forse attenderci un ‘collasso nervoso’ generale’?... Per chi suda il pane quotidiano il tempo libero è un piacere agognato: fino al momento in cui l’ottiene. Ricordiamo l’epitaffio che scrisse per la sua tomba quella vecchia donna di servizio: "Non portate il lutto, amici, non piangete per me che finalmente non farò niente, niente per l’eternità." Questo era il suo paradiso. Come altri che aspirano al tempo libero, la donna di servizio immaginava solo quanto sarebbe stato bello passare il tempo a fare da spettatore. C’erano, infatti, altri due versi nell’epitaffio: "Il paradiso risuonerà di salmi e di dolci musiche ma io non farò la fatica di cantare." Eppure la vita sarà tollerabile solo per quelli che partecipano al canto: e quanto pochi di noi sanno cantare!
Per la prima volta dalla sua creazione, l’uomo si troverà di fronte al suo vero, costante problema: come impiegare la sua libertà dalle cure economiche più pressanti, come impiegare il tempo libero che la scienza e l’interesse composto gli avranno guadagnato, per vivere bene, piacevolmente e con saggezza.... Per ancora molte generazioni l’istinto del vecchio Adamo rimarrà così forte in noi che avremo bisogno di un qualche lavoro per essere soddisfatti. Faremo, per servire noi stessi, più cose di quante ne facciano di solito i ricchi d’oggi, e saremo fin troppo felici di avere limitati doveri, compiti, routines. Ma oltre a ciò dovremo adoperarci a far parti accurate di questo ‘pane’ affinché il poco lavoro che ancora rimane sia distribuito tra quanta più gente possibile. Turni di tre ore e settimana lavorativa di quindici ore possono tenere a bada il problema per un buon periodo di tempo. Tre ore di lavoro al giorno, infatti, sono più che sufficienti per soddisfare il vecchio Adamo che è in ciascuno di noi.
“[Simone] Inzaghi è una mia invenzione, l'ho portato nelle giovanili e ora sta dando i suoi frutti.”
2004
Rivincite (Getting Even), Bollettino primaverile
Origine: Citato in Bye bye Londra ormai ex capitale dell’Europa, La Lettura, 9 luglio 2017, pp 3,4,5,6.
Capitolo terzo, Cosa s'intende per "documentazione archeologica", p. 39
I frammenti del passato
Par. 189
Laudato si<nowiki>'</nowiki> http://w2.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.
Viserys Targaryen
2016, p. 38
Il Trono di Spade
Origine: Citato in Tomba di Giulietta http://www.verona.com/index.cfm?Page=Guida§ion=luoghi&id=177, Notiziario BPV, numero 2, anno 1995.
da Avvenire del 18 novembre 2006
pag. 71
Al di là del principio del piacere (1920)
Origine: Da Mio figlio il Che, p. 289.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
“Gli spiriti mediocri di solito condannano tutto ciò che non è alla loro portata.”
375
Massime, Riflessioni morali
Origine: Citato in G. Simmons, Calculus Gems, McGraw Hill, New York, 1992.
Origine: Serie del Mondo Disco, 16. Uomini d'arme (2003), p. 12
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 117
“I difetti dei grandi autori non sono in genere che la loro grandezza portata all'eccesso.”
Origine: Da Miscellanies.
Origine: Maria Antonietta, pp. 13-14
“Lo scopo di questa vita è di essere portati al più alto grado di noia della vita.”
§ 3322; 1997, p. 78
Diario
da Percorsi balearici, pp. 131-132
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci
Origine: 1838-43, vol. 1, p. 346; citato in Losurdo 2005, p. 173.
Origine: Dal testamento, 8 febbraio 1937; citato in Viotto 2008, p. 20.
Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974.