
frammento 2
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
frammento 2
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Origine: Da Memorie di un fuoriuscito, a cura di Gaetano Arfè, Feltrinelli, Milano, 1960.
Origine: Dall'intervista nella trasmissione televisiva Petrolio, Rai 1, 20 ottobre 2016.
da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
Spiegazione perentoria. Introduzione
Incitamento al nixonicidio e elogio della rivoluzione cilena
Origine: Dal discorso alla 70° Assemblea delle Nazioni Unite, 29 settembre 2015; tradotto da Sascha Picciotto e Marco Bordoni per SakerItalia.it http://sakeritalia.it/sfera-di-civilta-russa/vladimir-putin/discorso-di-vladimir-putin-alla-70assemblea-delle-nazioni-unite/.
53
Evangelii gaudium http://www.vatican.va/holy_father/francesco/apost_exhortations/documents/papa-francesco_esortazione-ap_20131124_evangelii-gaudium_it.html, 24 novembre 2013
“Mio Dio, se voi siete ovunque, com'è possibile che io sia tanto spesso altrove?”
libro La gioia di credere
da una lettera a Gaetano Salvemini, 16 aprile 1946
Variante: Non è possibile fare delle innovazioni radicali con la presenza di truppe di occupazione. Il governo inglese e quello americano considerano il nostro Paese come un trampolino di lancio contro la Russia e hanno tutto l’interesse ad appoggiare i reazionari, loro eventuali alleati contro i comunisti. È vero. Noi abbiamo perso la partita. Ma le carte che avevamo in mano non ci permettevano di vincerla. (da una lettera a Gaetano Salvemini, 16 aprile 1946)
Origine: Citato in Corrado Stajano, Gli impuniti del dopoguerra http://www.corriere.it/cultura/17_aprile_28/postfascismo-libro-saggio-davide-conti-einaudi-mussolini-97881fa0-2c24-11e7-a45f-5318c0275c1e.shtml, Corriere.it, 28 aprile 2017.
Selena, nel romanzo: "Drake - Il Primo Caduto" di Nicolò Malatino
“Se il viaggio nel tempo è possibile, dove sono i turisti dal futuro?”
“In amore tutto è possibile. Purché si sia corrisposti.”
La volpe e l'uva
dall'Avvertenza sugli scrupoli della fantasia
da Al muro del tempo. Divisioni umane, p. 89
Al muro del tempo
dall'intervista a Chemtech, febbraio 1972, p. 72
cioè non leda questo diritto degli altri
Origine: Da Sopra il detto comune: questo può essere giusto in teoria, ma non vale per la pratica, Ueber den Gemeinspruch: das mag in der Theorie richtug sein, taugt aber nicht für die Praxis, 1793; in Scritti politici e di filosofia della storia e del diritto, p. 255.
Origine: Citato in William Manchester, America Caesar, Little Brown & C., Boston, 1978.
“L'ottimista pensa che questo sia il migliore dei mondi possibili. Il pessimista sa che è vero.”
Attribuite
Si aggirò a lungo per i boschi. "Stanotte" pensò "sto rendendo omaggio al grande dio Pan".
Ehrengard
1992, p. 72
Il libro dell'inquietudine
Lara Nicolini, introduzione, 2005, p. 31
Le metamorfosi, Citazioni sull'opera
“Non è possibile costringere la mente a analizzare e a capire ciò che il cuore non vuole.”
23 gennaio 1896, p. 415
Bran e Eddard Stark
2016, p. 24
Il Trono di Spade
citato in Totti a Del Piero "Ciao Alex, mi mancherai" http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/totti-piero-ciao-alex-mi-mancherai-075541855.html, Eurosport. Yahoo.com, 6 settembre 2012
…
Variante: […] Lui pensava, davvero, che gli uomini stanno sulla veranda della propria vita (esuli quindi da se stessi) e che questo è l'unico modo possibile, per loro, di difendere la propria vita dal mondo, giacché se solo si azzardassero a rientrare in casa (e ad essere se stessi, dunque) immediatamente quella casa regredirebbe a fragile rifugio nel mare del nulla, destinata ad essere spazzata via dal mare dell'Aperto, e il rifugio si tramuterebbe in trappola mortale, ragione per cui la gente si affretta a riuscire sulla veranda (e dunque da se stessa), riprendendo posizione là solo dove le è dato di arrestare l'invasione del mondo, salvando quanto meno l'idea di una propria casa, pur nella rassegnazione di sapere, quella casa, inabitabile. Abbiamo case, ma siamo verande, pensava. […]
Origine: Da "Mi resta ancora del gioco, non so quanto. Ma un po' ce n'è" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/13/mi-resta-ancora-del-gioco-non-so.html, la Repubblica, 13 novembre 2011.
Origine: Cfr. Leonardo da Vinci: «Chi non punisce il male, comanda che si facci».
Origine: Citato in Alex Zanardi, La tentazione di giocare pulito http://mag.wired.it/rivista/play/2011/08/24/zanardi-correttezza-sport-14119.html, Mag.wired.it, 24 agosto 2011.
“Mi rendi più ordinario in tutti i modi possibili.”
The Boy Who Knew Too Much
da La Svolta, Mondadori 1996, p. 180
“Ma com'è possibile, com'è possibile vivere senza gl'altri uomini!”
Sonja; VI, IV; 1993, p. 519
Delitto e castigo
Origine: Elogio del dilettante, p. 36
Ultimo discorso del presidente Allende al popolo cileno
2011
Origine: Citato in Paolo Rossi, "Alle mie bambine insegnerò a perdere" http://www.repubblica.it/sport/tennis/2011/05/11/news/federer-16088251/index.html?ref=search, la Repubblica, 11 maggio 2011.
da Sulla parola d'ordine degli Stati uniti d'Europa, Sotsial-Demokrat, n. 14, 23 agosto 1915
Origine: Da un intervento tenuto ad Ollolai, 10 giugno 1967, Le ragioni della comunità etnica.
da Eskaton
“Date ai vostri bambini l'infanzia più bella possibile, più favolosa possibile.”
Testamento
“Per fare notizia in questo Paese devi scopare qualcuno e farlo sapere a più gente possibile.”
Origine: Dietrologia – I soldi non finiscono mai, p. 47
Dalla parte delle bambine
Esmeralda
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 31, La costruzione segreta dell'Arcadia
Origine: Dalla lettera a F. L. Ferrari, agosto 1930; in Opere, Feltrinelli, 1969, vol. 2, parte 3.
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 49-50
Origine: Citato in Roberto Saviano, Saviano: "Io e Kasparov, scacco ai dittatori" http://www.repubblica.it/esteri/2016/03/13/news/saviano_io_e_kasparov_scacco_ai_dittatori_-135355736/, Repubblica.it, 13 marzo 2016.
Origine: Citato in Silvestro Livolsi Le memorie di Grass per un amore siciliano http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2009/07/23/le-memorie-di-grass-per-un-amore.html, Repubblica.it, 23 luglio 2009.
Il mio circuito si chiama paradiso
Origine: Da un'intervista rilasciata a BBC Radio 2, citato in Noel Gallagher: "Se scrivessi di me sarei noioso come James Blunt. E non mi piace regalare i dischi come fanno gli U2" http://oasisnotizie.blogspot.it/2015/02/noel-gallagher-se-scrivessi-di-me-sarei.html, OasisNotizie.it, 31 gennaio 2015.
Origine: Da un tweet https://twitter.com/marioadinolfi/status/756759037555970048 del 23 luglio 2016.
cap. XIII
Tredici miliardi di anni
Origine: Dalla lettera Le vite umane low cost e senza dignità http://www.corriere.it/digital-edition/CORRIEREFC_NAZIONALE_WEB/2016/03/01/1/le-vite-umane-low-cost-e-senza-dignita_U43160350221942u3H.shtml, Corriere della Sera, 1° marzo 2016, p. 1.
“[Il Novecento] pare abbia un solo desiderio: arrivare prima possibile al Duemila.”
35, p. 39
Scorciatoie e raccontini
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. Dal 1918 ai giorni nostri, Editori Laterza, Roma, 2008, p. 351. ISBN 978-88-420-8734-2