
Origine: Dal discorso di Bari, 6 settembre 1934. ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=j3ClvAk-0sw)
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema scrittura, vita, essere, parola.
Origine: Dal discorso di Bari, 6 settembre 1934. ( Link Youtube http://www.youtube.com/watch?v=j3ClvAk-0sw)
da Discorsi fatti ai sahaja yogi, Cabella Ligure, Italia, 28 Luglio 1996
“La vita è l'origine non rappresentabile della rappresentazione.”
Origine: Da La scrittura e la differenza, traduzione di G. Pozzi, Einaudi, Torino, 1990, p. 301.
Parco Nervi, Genova, Italia, 4 Settembre 2000
Areopagitica
Origine: Citato in Nuccio Ordine, L'utilità dell'inutile, Bompiani, 2014, p. 195. ISBN 978-88-452-7448-0.
ad Abiah Root, 3 agosto 1845, 7
Lettere
Origine: In Le lettere 1-10 http://www.emilydickinson.it/l0001-0010.html, Emilydickinson.it, traduzione di G. Ierolli.
“Colui che si espone alla tentazione, dice la Sacra Scrittura, ci cadrà.”
Quaderno delle note intime
Origine: Da Lettera a Margherita Dalmati, ottobre 1955; in Margherita Dalmati, Cristina Campo e la scrittura del dio, Neuropa, XXIV, 86-89, 1996, pp. 73–79; citato in Cristina De Stefano, Belinda e il mostro, Vita segreta di Cristina Campo, Adelphi, 2002<sup>3</sup>, p. 28. ISBN 88-459-1678-2
Origine: WSB Interview 1961, p. 12
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 59-60
Discorsi ascetici – prima collezione
Origine: Da Camilleri: Il giorno della Civetta "Leonardo Sciascia non avrebbe mai dovuto scriverlo" http://www.ilfattoquotidiano.it/2009/11/20/camilleri-il-giorno-della-cive/12413/, ilFattoQuotidiano.it, 20 novembre 2009.
Origine: Da Etica; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 22. ISBN 978-88-87947-01-4
libro Qualcosa in cui credere: Ritrovare la fiducia e superare l'angoscia del tempo presente
libro Il bene quotidiano. Breviario degli scritti 1941-1942
Le persone del dramma: l'Uomo in Cristo
Album di versi antichi
Origine: Da L'amatore dei poemi
Origine: Citato in Gulisano, p. 182.
“Oh, felicità di capire, maggiore di quella di immaginare o di sentire!”
da La scrittura di Dio"
L'Aleph
Origine: Dall'introduzione ai Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.
Jews, Christians and Muslims claim that their scriptures are so prescient of humanity's needs that they could only have been written under the direction of an omniscient deity. An atheist is simply a person who has considered this claim, read the books and found the claim to be ridiculous. One doesn't have to take anything on faith, or be otherwise dogmatic, to reject unjustified religious beliefs. As the historian Stephen Henry Roberts (1901-71) once said: "I contend that we are both atheists. I just believe in one fewer god than you do. When you understand why you dismiss all the other possible gods, you will understand why I dismiss yours."
Origine: Da 10 myths - and 10 truths - about atheism http://www.latimes.com/news/opinion/la-op-harris24dec24,0,3994298.story?coll=la-opinion-rightrail, LA Times.it, 24 dicembre 2006.
Origine: Da 2666, traduzione di Ilide Carmignani, Adelphi, Milano, 2008.
Origine: Da Moralia, Regula LXXX, XXII: PG 31, 867 citato in Verbum Domini http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/apost_exhortations/documents/hf_ben-xvi_exh_20100930_verbum-domini_it.html.
Manifesto degli intellettuali antifascisti
“L'ignoranza delle Scritture è un grande precipizio ed un profondo baratro.”
da Il velo della scrittura, in Non ho peccato abbastanza
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, Breve storia dell'anima, Mondadori, Milano, 2003, p. 20. ISBN 8022264737449
da un'intervista
citazione necessaria, Se sai qual è la fonte di questa citazione, inseriscila, grazie.
“La morte crudelissima a nexun hom perdona.”
da Libro delle Tre Scritture
“Un mistero non si può "capire". Però, attraverso la scrittura, lo si può interrogare.”
Senza data
Origine: Da Devozioni perverse, Rizzoli, 1994.
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Da un discorso per la bibbia revisionata in amarico, 23 luglio 1961; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Nella preghiera di Dio
Variante: La Scrittura appunto non è un sistema di verità, ma è un resoconto dell'incontro di Dio con gli uomini.
da Lo zen e l'arte della scrittura, traduzione di Paolo Nori e Salim Catrina, DeriveApprodi
dalla prefazione a Samuel R. Delany, Una favolosa tenebra informe, Fanucci Editore, 2004. pp. 7-8
“Il mistero della scrittura è che in essa non c'è alcun mistero.”
Storia dell'assedio di Lisbona
“Il diavolo non si fa scrupolo, pei suoi disegni, di citar le Scritture.”
Antonio: atto I, scena III; traduzione di Goffredo Raponi, LiberLiber
“Nei linguaggi umani non c'è proposizione che non implichi l'universo intero.”
da La scrittura del dio
L'Aleph
“La scrittura ha reso possibile la storia e l'uomo della storia con le sue complesse istituzioni.”
La comunicazione
dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.
Origine: Da «Galleria», 3-6 (1967), pp. 237-40, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.
Paolo Miccoli
Vita di Gesù, Citazioni sul libro
citato in Guglielmo Audisio, Lezioni di eloquenza sacra, p. 43, Giacinto Marietti, Torino 1870