da Nota di diario del 13 febbraio 1943, Kirchhorst, p. 214
Irradiazioni. Diario 1941-1945
Origine: Kniébolo è lo pseudonimo attribuito da Jünger ad Adolf Hitler.
Frasi su secolo
pagina 5
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 58
Rivarol. Massime di un conservatore
da Nota di diario del 10 giugno 1940, Laon, pp. 150-151
Giardini e strade. In marcia verso Parigi
citato in Gianni Scipione Rossi, Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi
“L'africano è mio fratello, ma è un fratello più giovane di parecchi secoli.”
Origine: Da The Observer, 23 ottobre 1955.
Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane
Le serate di San Pietroburgo
scrittore), Gli esploratori, Longanesi & C., 1970
citato in Voltaire 1964, X lettera, p. 246; citato in Losurdo 2005, p. 126
Origine: Vita di Gesù, p. 111
Origine: Vita di Gesù, p. 117
da Che cos'è una nazione?
Parerga e Frammenti postumi
Origine: Traduzione: «Dietro la croce v'è il Diavolo».
Origine: Memorie, p. 392
Origine: Da A conti fatti.
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
Origine: Confessioni di un peccatore, pp. 36-37
dalla conferenza del Partito Conservatore, 10 ottobre 1986
“Quanto coraggio ci vuole per recitare nei secoli, come recitano i burroni, come recita il fiume.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, In Russia.
“[Lev Tolstoj] L'uomo più complesso del XIX secolo.”
Origine: Citato in Lev Tolstoj, Contro la caccia e il mangiar carne, a cura di Gino Ditali, Isonomia editrice, Este, 1994, p. 7. ISBN 8885944116
Origine: Da The Great Influenza; citato in Lucio Villari, Spagnola, la peste di novant'anni fa http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/07/30/spagnola-la-peste-di-novant-anni-fa.html, la Repubblica, 30 luglio 2008.
Origine: Balconate del cielo, p. 17
Origine: Scuola e carattere, p. 36
pp. 18-19
p. 77
Origine: Poesie, p. 23
dall'omelia all'aeroporto militare di Radom, Varsavia, 4 giugno 1991
“La promessa tu mantieni da secoli: | dei tuoi figli la ricchezza è la pace.”
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XI
dalla Prefazione alla prima edizione
Corso di diritto naturale
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 65
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 144
Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 353
da Storia della pittura italiana, 1839-1847; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 185
da Antologia poetica siciliana del secolo XIX, proemio, p. XLVII
“[Liane de Pougy] La donna più bella del secolo.”
Origine: Citato in Adriano Monti Buzzetti Colella, Le tre grazie, Focus Storia, n. 71, settembre 2012, p. 76.
da un'intervista a Il Secolo XIX, 23 ottobre 2008
citato in Il libro delle liste sul calcio
dalla prefazione, pp. 7-8 http://books.google.it/books?id=AAkVOe_cr3QC&pg=PA7
All'ombra del dittatore grasso
cap. XII, La prima rivoluzione spaziale planetaria, pag. 66-67
Terra e mare
cap. XX, Il nuovo stadio della rivoluzione spaziale planetaria, pag. 106-107
Terra e mare
“Nella fede non si è soli davanti a Dio. Si è in una comunione che abbraccia tutti i secoli.”
da De Bello Gothico, vv. 635-640
“La Juve è una donna, un'amante che torna all'innamorato dopo l'adulterio di una sconfitta.”
Origine: Citato in Il tempo della Juve. Un secolo di ricordi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/10/25/il-tempo-della-juve-un-secolo-di.html, Repubblica.it, 25 ottobre 1997.
Origine: Napoli 1943, p. 172
citato in Gianni Scipione Rossi, Razzismo. Il buio della ragione nel secolo dei lumi
Variante: Non ci si può capacitare che Dio, il quale è un essere saggissimo, abbia messo un'anima, soprattutto un'anima buona, in un corpo nerissimo.
cap. VIII, Come ci capitò l'occasione di acquistare un gran numero di libri, p. 109
Philobiblon