Frasi su secolo
pagina 4
Origine: Citato in Enver Hoxha, Con Stalin. Ricordi, traduzione conforme alla pubblicazione in albanese della Casa Editrice «8 Nëntori», seconda edizione Tirana 1982, Roma 1984, p. 127.
Variante: Più di 40 anni fa, il bombardamento della Cambogia di Nixon e Kissinger provocò un mare di sofferenze da cui quel Paese non si è mai più ripreso. Lo stesso si può dire per il crimine di Blair e Bush in Iraq, e dei crimini della Nato e della “coalizione” in Libia e Siria. Con un tempismo impeccabile, è appena uscito l’ultimo tomo auto-celebrativo di Henry Kissinger dal titolo satirico di “Ordine Mondiale”. In una servile recensione, Kissinger è descritto come la “figura-chiave nel modellare un ordine mondiale che è rimasto stabile per un quarto di secolo”. Andatelo a dire alla gente in Cambogia, Vietnam, Laos, Cile, Timor Est e a tutte le altre vittime della sua “astuzia diplomatica”. Solo quando “noi” riconosceremo i criminali di guerra in mezzo a noi e smetteremo di negare noi stessi la verità, il sangue comincerà ad asciugare.
Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione del decimo anniversario dalla fondazione dell'organizzazione mondiale della sanità, 7 aprile 1958; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.
Origine: Dalla trasmissione radiofonica Questa casa non è un albergo, Radio 24, dicembre 2010.
“La vera malta che tiene in piedi una casa nei secoli è la preghiera.”
Origine: Da John Lennon, l'uomo buono che si vestiva da cattivo http://www.ilpopoloveneto.it/notizie/musica/2017/03/05/31133-john-lennon-luomo-buono-si-vestiva-cattivo, Il Popolo Veneto.it, 5 marzo 2017.
Origine: Dal programma televisivo Coffee Break, La7, 21 gennaio 2017. Video https://www.youtube.com/watch?v=J9xVIZfeKHQ disponibile su YouTube.com (min. 59:36).
Origine: Architettura barocca in Italia, p. 8
Origine: Reincarnazione e karma, p. 113
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 255
Origine: Ci vogliono le palle per essere una donna, p. 247
cap. 17, p. 652
Storia del mondo moderno (1917-1980)
Accossì comme vaje tu si tenuto | c'a sto siecolo tristo | se nnorano li panne | e non se dice cchiù da dove viene, | si non come tu vai.
Origine: Citato in Le Muse napolitane; in Il Pentamerone, vol. II, Giuseppe-Maria Porcelli, Napoli, 1788, p. 327 Google Books https://books.google.it/books?id=MHEtAAAAMAAJ&dq=vantate%20sacco%20mio%20si%20non%20te%20scoso&hl=it&pg=PA327#v=onepage&q&f=false
“La morte e il mio cazzo sono il mondo.”
da An American Prayer; citato in Charles Shaar Murray, Jimi Hendrix. Una chitarra per il secolo
citato in Carlo Boselli, La Grammatica Spagnola del XX Secolo, Mondadori, Milano, 1949, p. 518
“I pittori per secoli hanno intinto il loro pennello in quell'alfabeto colorato che era la Bibbia.”
Origine: Citato in Benedetto XVI, Udienza Generale http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2009/documents/hf_ben-xvi_aud_20091118_it.html, 18 novembre 2009.
parte IV, lib. V, cap. I, 1854, p. 140
Citazioni di Talleyrand
Origine: Citato in André Castelot, La diplomazia del cinismo: la vita e l'opera di Talleyrand l'inventore della politica degli equilibri dalla Rivoluzione Francese alla Restaurazione, Rizzoli, Milano, 1982, p. 5.
citato in John Lukacs, Democrazia e populismo, traduzione di Giovanni Ferrara degli Uberti, Longanesi, 2006, p. 206
Origine: Da Pragmatica della comunicazione umana; citato in Patrizia de Mennato, La ricerca "partigiana". Teoria di ricerca educativa, Libreria CUEM, Milano 1994.
da Un secolo di cinema - Viaggio nel cinema americano di Martin Scorsese
L'invenzione degli Stati Uniti
“Non esistono gli omosessuali; esistono atti omosessuali.”
Origine: Da Pink Triangle and Yellow Star; citato in Luca Fontana, Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 12.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
“L'utopia di un secolo spesso diviene l'idea volgare del secolo seguente.”
n. 4069
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 104
“Solo un cretino può dire di non amare il tabacco e i ragazzi.”
citato in Luca Fontana, Come il sodomita diventò gay, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 14
Attribuite
Hauteville-House, primo gennaio 1862; dalla premessa dell'autore alla prima edizione; 1966
I miserabili
“Tutta la storia non è che una lunga ripetizione: un secolo plagia l'altro.”
I miserabili, Citazioni da altre edizioni
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 37
“Secoli di poesia | e siamo sempre | al punto di partenza.”
Variante: Secoli di poesia e siamo ancora al punto di partenza.
Origine: Da La poesia, in La canzone dei folli.
da La mia pazzia; p. 93
Confessioni di un codardo
Variante: Sento ancora la follia scorrermi dentro, ma ancora non ho scritto le parole che avrei voluto, la tigre mi è rimasta sulla schiena. Morirò con addosso quella figlia di puttana, ma almeno le ho dato battaglia. E se fra voi c'è qualcuno che si sente abbastanza matto da voler diventare scrittore, gli consiglio va' avanti, sputa in un occhio al sole, schiaccia quei tasti, è la migliore pazzia che possa esserci, i secoli chiedono aiuto, la specie aspira spasmodicamente alla luce, e all'azzardo e alle risate. Regalateglieli. Ci sono abbastanza parole per noi tutti.
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 70-71
da Scorribande di un inattuale, 49, 1998
“[Su Richard Wagner] Un grande punto interrogativo del nostro secolo.”
La volontà di potenza
Origine: Da Volontà di potenza.
“L'Atene del terzo secolo, se potessimo visitarla, ci sembrerebbe quasi popolata di pazzi.”
230
Origine: Maria Antonietta, p. 95
Origine: Il mondo di ieri, p. 360-361
Origine: Dall'introduzione di Lautréamont/Ducasse Opere Complete, Corti, 1953.
Origine: Biglietto scaduto, p. 119
Cane Bianco
“Niente di più aberrante che voler giudicare i secoli passati con gli occhi di oggi.”
Cane Bianco
Origine: Dalla lettera a Proust del 3 maggio 1921, fingendo di recensire Swann; citato in Alessandro Piperno, Alla recherche di Proust, in Il secolo gay, Diario del mese, gennaio 2006, p. 41.
Origine: Da Don Diego Velázquez, 1943; citato in Velázquez, I Classici dell'arte, a cura di Elena Ragusa, Rizzoli/Skira, Milano, 2003, pp. 183-188.
“A volte, quando una leggenda perdura nei secoli, un motivo c'è.”