Frasi su simile
pagina 3
Richard Newbury
La Tempesta, Citazioni sull'opera
“L'ignoranza è simile a un delicato frutto esotico; toccatelo e la sua freschezza è sfiorita.”
L'importanza di chiamarsi Ernesto
| Presentendo una gioia così alta | io godo adesso l'attimo supremo.
Varie
Origine: Da Faust Urfaust, vol. secondo, Garzanti, Milano 1994, p. 1041.
Così parlò Zarathustra, 4; 1989
Aurora e Frammenti postumi (1879-1881), traduzione di Mazzino Montinari e Ferruccio Masini, Adelphi, 1964
Miecz przeznaczenia
Variante: «Signore, avete tutta la coscia gonfia. E la febbre vi consuma...»
«Vada a farsi fottere la febbre. Yurga?»
«Sì, signore?»
«Ho dimenticato di ringraziarti...»
«Non siete voi che dovete ringraziare, signore, ma io. Siete stato voi a salvarmi la vita, a ridurvi così per difendermi. E io? Io che cosa ho fatto? Ho medicato un uomo ferito e privo di sensi, l'ho caricato sul carro, non l'ho lasciato crepare? È una cosa normale, signor strigo.»
«Non poi così normale, Yurga. Sono già stato abbandonato... in simili situazioni... come un cane...»
Il mercante, la testa bassa, rimase in silenzio. «Eh, sì, viviamo in un mondo schifoso. Ma non è una buona ragione perché facciamo tutti gli schifosi. Abbiamo bisogno del bene. A me lo ha insegnato mio padre e io lo insegno ai miei figli.»
Prefazione di Voltaire al Dizionario filosofico; 1950, p. 4
Dizionario filosofico
Origine: Da una lettera a Francis Jammes, aprile 1906; citato in Jean Prieur, Gli animali hanno un'anima, traduzione di Nerina Spicacci, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 45 http://books.google.it/books?id=VneGTjLchuQC&pg=PA45. ISBN 88-272-0828-3
“Chi di noi ha meno bisogni è più simile a un dio.”
Origine: Sulla magia e in sua difesa, p. 204
cap. VI, p. 66
Francesco d'Assisi
Buddhacarita
Origine: Settembre 1860; da Scritti e discorsi politici e militari, 1932.
cap. I, p. 26
La costruzione del male
Medical%20marijuana%20grower) Un coltivatore di marijuana medicinale], 16 novembre 2005
da Il linguaggio di Dio, Sperling & Kupfer, 2007, p. 63
“I simili si curino con i simili.”
canone della scuola omeopatica, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 509
Pazzo per l'Inter
“Una mutazione molto simile a quelle che cercavamo.”
I Barbari
Origine: Citato in "Se vinco quanto Borg tra due anni mi ritiro" http://www.repubblica.it/sport/tennis/2011/11/20/news/djokovic_ritiro_borg-25308006/, Repubblica.it, 20 novembre 2011
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 208, 1806
Origine: Devoto a Tolstoj, p. 121
Origine: Citata in Vanni Gilbertini, Guga e Jenny tra gli immortali http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/07/15/744397-guga_jenny_immortali.shtml, Ubitennis.com, 16 luglio 2012.
Parole rivolte agli ambasciatori inglesi l'11 ottobre 1586
Origine: Citato in Stefan Zweig, Maria Stuarda: La rivale di Elisabetta I d'Inghilterra, p. 338.
L'unico e la sua proprietà
L'unico e la sua proprietà, Citazioni dal testo
Origine: Il secolo biotech, p. 315
“Di fatto, ciò che è fatto è simile a chi lo fa.”
Origine: Da De specialibus legibus, §§ 205-209.
Origine: Nat Hentoff: At the Jazz Band Ball: Sixty Years on the Jazz Scene
da Vanity Fair, n. 10, 11 dicembre 2003
ti trascinerò subito dal pretore e t'intenterò un processo, se non restituisci...
Liconide: Cosa dovrei restituirti?
Euclione: Ciò che mi hai rubato.
Liconide: Io? rubato? dove? Cosa significa?
Euclione: [ironicamente] Che Giove ti protegga, com'è vero che tu non sai niente!
Liconide: A meno che tu non dica cosa stai cercando... (vv. 713-762; 1998)
Aulularia
Origine: Nel lamento dell'avaro Euclione per il furto della pentola dell'oro, Plauto parodia i registri della poesia tragica, come farà anche Gaio Lucilio nel libro XXVI delle Satire.
Origine: Fedria, figlia dell'avaro Euclione, ha partorito prima del matrimonio. Il padre del bambino è Liconide, che l'aveva violentata nove mesi prima, durante le Cerealia. Per riparare al danno, vuole prenderla in sposa, ma deve prima parlarne con il padre della ragazza, Euclione. Gli si avvicina, origlia, lo vede in preda al dolore e subito crede che egli abbia saputo della maternità della figlia. Infatti non sa che Euclione ha una pentola d'oro, il cui furto è la causa di tanto dolore. Il giovane si fa coraggio e gli parla: entrambi sottintendono la causa del dolore, così che il dialogo si intride di equivoco, in quanto Liconide confessa d'aver reso incinta Fedria mentre Euclione lo crede reo confesso del furto della pentola. Questa, per Plauto, è un'occasione d'oro per impostare la satira contro la categoria degli avari: l'avaro, influenzato nelle decisioni dalla sua stessa avarizia, formula male la classifica delle sue priorità e pospone la preoccupazione per i figli alla salvezza del patrimonio, che finisce per trascendere l'utilità e non procura altro che vane preoccupazioni.
da Il Canto degli Uccelli
informazioni bibliografiche?
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 271
Origine: La razza. Analisi di un mito, p. 370
cap. 1, p. 7
La naturale superiorità della donna
la Repubblica
Origine: Da Addio Hoad, era altro tennis http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/07/05/addio-hoad-era-altro-tennis.html, la Repubblica, 5 luglio 1994.
Scritti e pensieri sulla musica
Origine: Da Iwata chiede - Legend of Zelda: Twilight Princess http://www.nintendo.it/NOE/it_IT/news/iwata/iwata_chiede_legend_of_zelda_twilight_princess_17945_17948.html, Nintendo.it, novembre 2006, parte 10.
Origine: Donne che mangiano troppo, p. 45
La lettera d'oro
da Il tuo paese, questa notte ardente
In Non ho peccato abbastanza
Citato in Giuseppe Garibaldi, Il governo dei preti, Kaos edizioni, 2006
Origine: Dall'intervista Christian Bale: "In tv guardo solo ciò che vuole vedere mia figlia" http://www.rumors.it/notizie/75411/articolo.htm, Rumors.it, 14 dicembre 2013.
Origine: Da una lettera a Louis Brandeis, 10 novembre 1936.
Origine: Il lato umano, p. 80
Prime alla Scala, p. 49, Leonardo, Milano, 1995
Origine: Citato in Charles W. Leadbeater, Vegetarismo ed occultismo http://www.famigliafideus.com/wp-content/uploads/2016/05/VEGETARIANISMO-E-OCCULTISMO.pdf, Associazione Culturale Aquarius, Palermo, 1982, p. 15.