Frasi su stabilità
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema stabilità, essere, stato, proprio.
Frasi su stabilità

da Testamento politico di Mussolini: Dettato, corretto, siglato da lui il 22 aprile 1945, a cura di Gian Gaetano Cabella, Arti Grafiche Pedanesi, 1972

“La stabilità dello spirito viene dall'esperienza di uno stato luminoso e sereno.”
da Così da lontano
Scritture ad aria

“L'equilibrista non si chiede mai cos'è | la stabilità vive l'illusione e la realtà.”
da L'equilibrista, n. 2
Calma apparente

Origine: Da Lectures on Jurisprudence, Liberty Classics, Indianapolis, 1982; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 8.

Ai missionari, 6 dicembre 1658, pp. 416-17
Conferenze
da Augusto Del Noce, Dante e il nostro problema metapolitico in L'Europa, V, 30 aprile 1971
Origine: Ora in Rivoluzione Risorgimento Tradizione, op. cit., p. 324.
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341
Origine: Gesù di Nazareth, pp. 49-50

1998
Da programmi televisivi, Sgarbi quotidiani
Della dissimulazione onesta
citato in Enzo Biagi, Quante storie, Rizzoli, 1989, p. 25

“Per veder giocare Fabrice il prezzo del biglietto non è ancora stato stabilito.”
Origine: Citato in Fabio Bagatella, Santoro non smette mai http://www.tennisitaliano.it/santoro-non-smette-mai-1-il-rientro, Il Tennis Italiano, 30 ottobre 2010.

da Einige Ideen zur Schöpfungs und Entwicklungsgeschichte der Organismen, 1873
Origine: Citato in Sigmund Freud, Al di là del principio del piacere, traduzione di Aldo Durante, Newton Compton Editori, 1988.
Origine: Monumenti caleni, p. 9

da Formula di fede di Ormisda, 363

Origine: Da Quel taglio rozzo alle pensioni d'oro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2013/12/03/quel-taglio-rozzo-alle-pensioni-doro.html?rss, La Repubblica, 3 dicembre 2013, p. 1.

Origine: Da un saggio redatto in latino e senza titolo, in Scritti filosofici, vol. 2; citato in Ditadi 1994, pp. 589-590.

dalla coperina di Annozero, 31 maggio 2007
Annozero
Origine: Citato in Helga Marsala, Il meridiano della solitudine. Letteratura e nobiltà: un film sul poeta Lucio Piccolo e la Sicilia d'un secolo fa http://www.artribune.com/2015/11/il-meridiano-della-solitudine-letteratura-e-nobilta-un-film-sul-poeta-lucio-piccolo-e-la-sicilia-dun-secolo-fa/, Artribune.com, 21 novembre 2015.
Origine: Dall'angolo della posta dei capitoli 598-599, volume 61.

“La caratteristica distintiva delle piccole repubbliche è la stabilità.”
in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858019429

da Reflection on the Revolution in France, 1790

da Memoria per il ristabilimento in Francia dei Frati Predicatori, 1839

Governatore; p. 180
Il mondo nuovo
Variante: La felicità effettiva sembra sempre molto squallida in confronto ai grandi compensi che la miseria trova. E si capisce anche che la stabilità non è neppure emozionante come l'instabilità. E l'essere contenti non ha nulla di affascinante al paragone di una buona lotta contro la sfortuna, nulla del pittoresco di una lotta contro la tentazione, o di una fatale sconfitta a causa della passione o del dubbio. La felicità non è mai grandiosa.

“Non c'è civiltà senza stabilità sociale. Non c'è stabilità sociale senza stabilità individuale.”
Governatore; p. 37
Il mondo nuovo

Origine: Serie del Mondo Disco, 1. Il colore della magia (1983), p. 199

Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 11

Origine: Citato nel documentario Tv7 – Bertrand Russell, Rai Storia, 18 maggio 2011.

da La controrivoluzione nella teoria monetaria, 1970

1720, 17 settembre 1821; 1898, Vol. III, p. 330

Origine: Da La società aperta rivisitata, Reset, n. 34, febbraio 2007, p. 33.

Dal viaggio in India 1986

Origine: Citato in Mohamed ElBaradei urges world leaders to abandon Hosni Mubarak http://www.guardian.co.uk/world/2011/feb/02/elbaradei-abandon-mubarak, The Guardian, 2 febbraio 2011.

cap. XVI, Conquista britannica del mare e separazione fra terra e mare, pag. 88
Terra e mare
Origine: Napoli 1943, p. 166
Origine: Napoli 1943, p. 173
cap. IV, p. 219
La costruzione del male

Origine: Camera dei Deputati – XVI Legislatura – Seduta n. 730 http://www.camera.it/410?idSeduta=0730&tipo=stenografico#sed0730.stenografico.tit00020.sub00010 di giovedì 6 dicembre 2012 – Resoconto stenografico dell'Assemblea. Roma, Camera dei Deputati, 6 dicembre 2012.

citato in Virginio Bettini, Scorie: l'irrisolto nucleare, prefazione di Giorgio Nebbia, UTET, 2006, p. XII

dal Discorso al patriziato e alla nobiltà romana http://www.vatican.va/holy_father/pius_xii/speeches/1947/documents/hf_p-xii_spe_19470108_nobilta-romana_it.html, 8 gennaio 1947

dal discorso del 17 febbraio 1950
Origine: Da Freedom and Reform, Harper, New York, 1947, p. 280; citato in Amartya Sen, La libertà individuale come impegno sociale, traduzione di Franca Crespi, Laterza, 1997, p. 72.