Frasi su stato
pagina 11

Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 18

Miecz przeznaczenia
Variante: «Signore, avete tutta la coscia gonfia. E la febbre vi consuma...»
«Vada a farsi fottere la febbre. Yurga?»
«Sì, signore?»
«Ho dimenticato di ringraziarti...»
«Non siete voi che dovete ringraziare, signore, ma io. Siete stato voi a salvarmi la vita, a ridurvi così per difendermi. E io? Io che cosa ho fatto? Ho medicato un uomo ferito e privo di sensi, l'ho caricato sul carro, non l'ho lasciato crepare? È una cosa normale, signor strigo.»
«Non poi così normale, Yurga. Sono già stato abbandonato... in simili situazioni... come un cane...»
Il mercante, la testa bassa, rimase in silenzio. «Eh, sì, viviamo in un mondo schifoso. Ma non è una buona ragione perché facciamo tutti gli schifosi. Abbiamo bisogno del bene. A me lo ha insegnato mio padre e io lo insegno ai miei figli.»

Origine: Il lavoro intellettuale come professione, p. 29

Smackdown del 10 luglio 2009. Rivolto a Jeff Hardy prima del suo match contro Khali, per provare sia che il suo infortunio all'occhio era reale (nella storyline), sia per attaccare Jeff per i suo errori relativi alla sospensione di 16 mesi prima

da una lettera alla figlia; citato nella Prefazione di Alfredo Cattabiani a J. De Maistre, Le Serate di San Pietroburgo, Rusconi Editore

“I governi diventano liberali solo quando vi sono costretti dai cittadini.”
da Lo stato onnipotente

da La mente di un uomo di stato

“La chiesa […] non è la padrona o la serva dello stato, ma la coscienza dello stato.”
da La forza d'amare
La forza di amare

da La grande peur des bien-pensants, 1931; citato in Lukacs 2006, p. 67

Origine: Da Persone, anni, vita, 1961.

Legge, legislazione e libertà

“La politica dipende dagli uomini di stato pressappoco come il tempo dipende dagli astronomi.”
Origine: Da Passeggiate filosofiche.

dall'intervista di Carlo Franco, Il premio Nobel Watson: «Nell'istituto Dohrn compresi il fascino del Dna» http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/arte_e_cultura/2009/8-maggio-2009/premio-nobel-watson-nell-istituto-dohrn-compresi-fascino-dna--1501335077613.shtml, Corriere del mezzogiorno, 8 maggio 2009

da Il libro dell'inquietudine, a cura di Maria José de Lancastre, prefazione di Antonio Tabucchi, Feltrinelli, Milano 1987, p. 161
Il poeta è un fingitore

1992, p. 34
Il libro dell'inquietudine

1992, p. 120
Il libro dell'inquietudine

Origine: Presentazione a "Canto all'amore", p. IX

dalla conferenza stampa dopo un vertice anglo-irlandese, 19 novembre 1984

“Vedete? È sangue umano! Umano! Non divino!”
Poco dopo essere stato colpito da una freccia.

Origine: Salute! Ovvero come un medico clown cura gratuitamente i pazienti con l'allegria e con l'amore, p. 47

“[…] non sono mai stato cristiano; sono della razza che cantava nel supplizio”
...




Cose trasparenti

Origine: Citato in Stefano Semeraro, Billie Jean corre in soccorso della Margaret Court... Arena! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/01/19/655316-billie_jean_corre_soccorso_della_margaret_court_arena.shtml, Ubitennis.com, 19 gennaio 2012.

A Luisa de Marillac, 1630, vol. I., p. 54
Epistolario

da La Gazzetta dello Sport, 23 ottobre 2006

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/11/15/132811-citazioni_bordo_campo_novembre.shtml, Ubitennis.com, novembre 2008.
L'abbandono alla divina provvidenza

“È stato detto molto bene che se i triangoli facessero un Dio, gli darebbero tre lati.”
da Lettere persiane, 1721
Variante: È stato detto benissimo che se i triangoli facessero un dio, gli attribuirebbero tre lati.

Origine: Citato in LaStampa.it http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=38&ID_articolo=858&ID_sezione=243&sezione=News, lastampa.it, 25 luglio 2008.

Intervista per la BBC, 2005

p. 3 dell'Introduzione
Origine: Da The Politics of Experience and The Bird of Paradise http://thehealingproject.net.au/wp-content/uploads/2009/11/R.D.-Laing.-The-Politics-of-Experience.pdf, Penguin, 1967.

da L'avventura della scienza moderna, traduzione di T. Cannillo, Longanesi, 2002

da Markette, LA7, 8 febbraio 2007
Da programmi televisivi

Origine: Dalla prefazione a Giuseppe Prezzolini, Il meglio, Longanesi, 1981, p. 18.
“Oggi per gli altri fui impaziente e risoluto: per me sono sempre stato un somaro e uno schiavo.”
Storia di un'anima, Anima

Origine: Citato in Cameron: il multiculturalismo è fallito http://www.corriere.it/esteri/11_febbraio_05/cameron-multiculturalismo_9ed76dd4-3120-11e0-90b6-00144f02aabc.shtml, Corriere.it, 5 febbraio 2011.

Origine: Dall'intervista di Luca Argentieri, La voglia di Pietro http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/01/26/la-voglia-di-pietro.html, la Repubblica, 26 gennaio 1988.

Origine: Citato in Maurizio Crosetti, Business, ma non troppo. Ecco il calcio di Mennea http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1998/02/05/business-ma-non-troppo-ecco-il-calcio.html, la Repubblica, 5 febbraio 1998.
“Certe mamme sembrano dimenticare che il cordone ombelicale è stato tagliato al momento del parto.”
Origine: Citato da Gian Paolo Ormezzano, Prisco: «Juve presto al top» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/action,viewer/Itemid,3/page,0003/articleid,0733_01_1994_0089_0041_17651933/, La Stampa, 2 aprile 1994, p. 3.
Origine: Citato in Gianpiero Lotito e Filippo Grassia, Inter. La grande storia nerazzurra dal 1908 a oggi, SEP editrice, 2006; citato in 1970-1979: Una lattina per alleata http://temi.repubblica.it/sport-100-anni-di-inter/1970-1979-una-lattina-per-alleata/, Repubblica.it.

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69