Frasi su stesso
pagina 6

Confucio photo
Dargen D'Amico photo
Luigi Einaudi photo
Carmelo Bene photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Pavel Aleksandrovič Florenskij photo
Jane Goodall photo

“Sono molto rari i libri destinati a cambiare il nostro modo di pensare. Questo libro di Tom Regan è uno di quelli. Gabbie vuote è convincente perché argomenta in modo logico e razionale e perché scritto in uno stile semplice ed elegante allo stesso tempo.”

Jane Goodall (1934) etologa e antropologa britannica

Origine: Citato in Tom Regan, Gabbie vuote: la sfida dei diritti animali, traduzione di Massimo Filippi e Alessandra Galbiati, Edizioni Sonda, Casale Monferrato, 2005, quarta di copertina. ISBN 88-7106-425-9

Avril Lavigne photo
Caparezza photo
Romolo photo

“Patisca la stessa sorte chiunque abbia ad oltrepassare le mie mura.”

Romolo primo leggendario Re di Roma

citato in Tito Livio, I, 7

Zenone di Cizio photo

“[Alla domanda: «Che cosa è un amico?»] Un altro me stesso.”

Zenone di Cizio (-334–-263 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in Diogene Laerzio, Vite dei filosofi, a cura di Marcello Gigante, Mondadori, Milano, 2009, VII 23, p. 251.

Emma Marrone photo

“Mi sento un po', smarrita a tal punto che non riesco ad essere me stessa fino in fondo.”

Emma Marrone (1984) cantautrice italiana

da Emozioniamoci ora, n. 8
A me piace così

Patañjali photo
Umberto Galimberti photo
Haruki Murakami photo

“Dietro tutte le cose che crediamo di conoscere bene, se ne nascondono altrettante che non conosciamo per niente. La comprensione non è altro che un insieme di fraintendimenti. Questo è il mio piccolo segreto per conoscere il mondo. In questo nostro mondo, «le cose che sappiamo» e «le cose che non sappiamo» sono fatalmente inseparabili come gemelle siamesi, e la loro stessa esistenza è confusione.”

La ragazza dello Sputnik
Variante: «Dietro tutte le cose che crediamo di conoscere bene, se ne nascondono altrettante che non conosciamo per niente. La comprensione non è altro che un insieme di fraintendimenti. Questo è il mio piccolo segreto per conoscere il mondo. In questo nostro mondo, “le cose che sappiamo” e “le cose che non sappiamo” sono fatalmente inseparabili come gemelle siamesi, e la loro stessa esistenza è confusione».

Fabio Caressa photo
Sri Aurobindo photo
Sri Aurobindo photo
Leiji Matsumoto photo
Nesli photo

“guarda nel cielo la nostra costellazione | tutti con la stessa destinazione.”

Nesli (1980) rapper, beatmaker e cantautore italiano

da Un altro giorno, n. 8
Ego

Dario Fo photo
Agostino d'Ippona photo

“Non uscire da te stesso, rientra in te: nell'intimo dell'uomo risiede la verità.”

Agostino d'Ippona (354–430) filosofo, vescovo, teologo e santo berbero con cittadinanza romana

da La vera religione
Noli foras ire, in te ipsum redi, in interiore homine habitat veritas.

Gianna Beretta Molla photo
Eraclito photo

“Ad ogni uomo è concesso conoscere se stesso ed essere saggio.”

fr. 116
Sulla natura

Yamamoto Tsunetomo photo
Julia Butterfly Hill photo
Costanzo Preve photo
Nicola Pfund photo

“La corsa ti può regalare un sogno (o un senso?) di benessere, ti può dare quella serenità che spesso rincorriamo e che non riusciamo a raggiungere. La corsa è un tempo che ti permette di raggiungere te stesso. Bisogna provare, con moderazione piano piano… L'importante, come sempre, è cominciare; e tranquilli, nessuno vi corre dietro!”

Nicola Pfund (1960) scrittore svizzero

Origine: Dall'intervista di Laura Mella, La corsa trasforma l’uomo in un filosofo http://www.tio.ch/News/People/People/735582/La-corsa-trasforma-l-uomo-in-un-filosofo/, Tio.ch, 14 maggio 2013.

Francesco d'Assisi photo

“Se avete uomini che escluderanno una qualsiasi delle creature di Dio dal rifugio della compassione e della pietà, avrete uomini che trattano nello stesso modo i simili. Non ferire o umiliare i nostri fratelli è il nostro primo dovere verso di loro, ma non è sufficiente fermarsi lì. Abbiamo una missione più alta: essere loro di servizio dovunque ne abbiano necessità.”

Francesco d'Assisi (1182–1226) religioso e poeta italiano

Origine: Citato in Marie Matthews, Floriterapia australiana per i nostri animali, traduzione di Sonia Sferzi, Tecniche Nuove, Milano, 2009, p. 30 http://books.google.it/books?id=wtA-6F0AD34C&pg=PA30. ISBN 978-88-481-7330-8

J. K. Rowling photo
Noyz Narcos photo
Haruki Murakami photo

“Sai, – riprende – i ricordi sono solo un combustibile per alimentare la vita. Che un ricordo sia importante o meno, in pratica fa lo stesso, è soltanto combustibile. La vita va avanti comunque. Un foglio di giornale, un libro di filosofia, una stampa erotica, una mazzetta di biglietti da diecimila… è uguale, quando finiscono nel fuoco, diventano semplici fogli di carta. Non è che il fuoco mentre brucia pensa "toh, questo è Kant" o "ecco l'edizione serale dello Yomiuri Shinbun" oppure "ma guarda che belle tette!". Per il fuoco sono soltanto fogli di carta, niente di più. Bè, con i ricordi è la stessa cosa. Quelli importanti, quelli così così, quelli completamente inutili, sono solo combustibile, tutti quanti senza distinzione, – dice Korogi, annuendo sulle proprie parole. Poi continua: – E se per caso quel combustibile non ce l'avessi, se il cassetto dei ricordi dentro di me non esistesse, penso che già da un bel po'sarei stata spazzata in due di netto. Sarei morta sul ciglio della strada, raggomitolata in qualche miserabile buco. Che si tratti di cose importanti o di cavolate, è perché riesco a pescare nel cassetto tanti ricordi, uno dopo l'altro, che posso continuare a modo mio a tirare avanti, anche se questa esistenza mi sembra un brutto sogno. Quando penso di non farcela più, quando sto per gettare la spugna, in qualche modo riesco sempre a venirne fuori.”

After Dark

Benito Mussolini photo
Noam Chomsky photo
Giorgia Meloni photo
Robert Baden-Powell photo

“La Legge del Branco
1) Il Lupetto ascolta il Vecchio Lupo
2) Il Lupetto non ascolta se stesso.”

Robert Baden-Powell (1857–1941) militare, educatore e scrittore inglese, fondatore del movimento scout

The Law of the Wolf Cub Pack
1. The Cub gives in to the Old Wolf;
2. The Cub does not give in to himself.
Origine: Manuale dei Lupetti, p. 19

Franz Kafka photo
Yuval Noah Harari photo
Billie Joe Armstrong photo

“Un giorno un ragazzo mi chiese "Cos'è il punk?" Allora io diedi un calcio a un bidone e dissi "Questo è punk!" E allora lui fece la stessa cosa e mi chiese "Questo è punk?" e io risposi "No, questa è solo imitazione!"”

Billie Joe Armstrong (1972) cantautore e chitarrista statunitense

A guy walks up to me and asks "What's Punk?" So I kick over a garbage can and say "That’s punk!" So he kicks over a garbage can and says "That's punk?" and I say "No, that's trendy!"
Origine: Citato in Paul Hiebert, What Is Punk? 25 Definitions From People Who Should Know http://flavorwire.com/99393/what-is-punk-25-definitions-from-people-who-should-know, Flavorwire.com, 21 giugno 2010.

Léopold Sédar Senghor photo
Murubutu photo
Gialal al-Din Rumi photo

“Tu inventasti questo "io" e questo "noi" | per giocar con Te stesso il sacro gioco | dell'adorazione, affinché tutti | questi "io" e "tu" divengan unica vita.”

Gialal al-Din Rumi (1207–1273) poeta e mistico persiano

Mathanawi, I, 1787
Citazioni di Rūmī
Origine: Citato in Ananda K. Coomaraswamy, Induismo e Buddismo, traduzione di Ubaldo Zalino, Rusconi, Milano, 1994, p. 30. ISBN 88-18-70053-7.

Marco Aurelio photo

“Quanto guadagna in tranquillità chi non si preoccupa di cosa il vicino dice, fa o pensa, ma solo di ciò che egli stesso fa.”

Marco Aurelio (121–180) imperatore romano

libro L'arte di conoscere se stessi. Pensieri

Helen Keller photo
Søren Kierkegaard photo
Jiddu Krishnamurti photo
Abraham Lincoln photo
Daniel Pennac photo
Massimo Recalcati photo
Laozi photo
Emma Watson photo

“La paura di un nome non fa altro che incrementare la paura della cosa stessa!”

Emma Watson (1990) attrice e modella britannica

Film Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1

Marilyn Monroe photo
Erich Fromm photo
Virginia Woolf photo
Euripide photo
Oscar Wilde photo
Gianni Rodari photo
Alessandro Baricco photo
Cassandra Clare photo
Friedrich Nietzsche photo
Cassandra Clare photo

“Solo allora saprai che qualsiasi strada è solo una strada, e che non c'è nessun affronto, a se stessi o agli altri, nel lasciarla andare se questo è ciò che il tuo cuore ti dice di fare. Ma il tuo desiderio di insistere sulla strada o di abbandonarla deve essere libero dalla paura e dall'ambizione. Ti avverto. Guarda ogni strada attentamente e deliberatamente. Mettila alla prova tutte le volte che lo ritieni necessario. Quindi poni a te stesso, e a te stesso soltanto, una domanda. Questa è una domanda posta solo da un uomo molto vecchio. Il mio benefattore me l'ha detta una volta quando ero giovane, e il mio sangue era troppo vigoroso perché la comprendessi. Ora la comprendo. Ti dirò cosa è: questa strada ha un cuore? Tutte le strade sono uguali; non portano da nessuna parte. Sono strade che passano attraverso la boscaglia o che vanno nella boscaglia. Nella mia vita posso dire di aver percorso strade lunghe, molto lunghe, ma io non sono da nessuna parte. La domanda del mio benefattore ha adesso un significato. Questa strada ha un cuore? Se lo ha, la strada è buona. Se non lo ha, non serve a niente. Entrambe le strade non portano da nessuna parte; ma una ha un cuore e l'altra no. Una porta a un viaggio lieto; finché la segui sei una sola cosa con essa. L'altra ti farà maledire la tua vita. Una ti rende forte. L'altra ti indebolisce.”

The Teachings of Don Juan

Carlo Rovelli photo
Rudolf Steiner photo
Anna Maria Ortese photo
Rudolf Steiner photo
Marilyn Monroe photo
Frida Kahlo photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Thich Nhat Hanh photo

“Farò morire un mondo giovane senza un perché, | la stessa cosa che il mondo ha fatto con me.”

Rancore (rapper) (1989) rapper italiano

da Underman, n. 1
Musica per bambini (2018)

Edith Stein photo
Ivan Illich photo

“Tutti i medici tradizionali credevano nelle persone, e i pazienti parlavano loro della propria natura. La natura veniva sperimentata, veniva sentita, odorata, assaporata dalle persone. Come lo spettatore, nel teatro greco, veniva educato a «sentire» l'attore, così il medico – quasi partecipasse a una tragedia greca – veniva educato, attraverso la mimesis (una simpatia che diventa sentire l'altro), a sentire la tragica vicenda di quella persona che sedeva dinanzi a lui e che, nella sua condizione umana, si era trovata in qualche guaio, in qualche contrarietà; e la natura cercava di guarire se stessa. Il concetto di salute non esisteva; esisteva solo l'idea di una natura più o meno capace di guarire costantemente se stessa. E ciò che il medico faceva, con il consiglio, con l'empatia, col potere della parola – la parola che risanava – e forse con pillole di coralli macinati o di mercurio, che sono altamente tossiche, come diremmo oggi, consisteva nell'incoraggiare la natura, nel rafforzare la natura, a compiere la propria azione guaritrice. Oggi ci è difficile pensare in questo modo alla funzione del medico. Pensiamo sempre che egli usi qualche strumento della sua professione per fare qualcosa al sistema o al sottosistema che c'è nel paziente, e che lui, non il paziente, conosce.”

Ivan Illich (1926–2002) scrittore, filosofo, sociologo, teologo

Origine: Pervertimento del cristianesimo, p. 90

Khalil Gibran photo
Khalil Gibran photo
Khalil Gibran photo

“Non sono mai stato d'accordo con me stesso totalmente. La verità della questione sembra giacere tra me e me.”

Khalil Gibran (1883–1931) poeta, pittore e filosofo libanese

Sabbia e spuma

Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Sigmund Freud photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Simone Weil photo
Josemaría Escrivá de Balaguer photo
John Donne photo
Giordano Bruno photo

“Colui che vede in se stesso tutte le cose è al tempo stesso tutte le cose.”

Giordano Bruno (1548–1600) filosofo e scrittore italiano

Origine: Da De imaginum compositione.

Albert Einstein photo
Gesualdo Bufalino photo
José Saramago photo
José Saramago photo
Guillaume Apollinaire photo
Milan Kundera photo
Oscar Wilde photo
Charles Bukowski photo

“Per essere uno scrittore istintivamente fai ciò che nutre te e le parole, che ti protegge contro la morte in vita. Per ognuno è una cosa diversa. E per ognuno è una cosa che cambia. Per me una volta significava bere tantissimo, bere fino a uscire pazzo. Mi affilava le parole, le portava fuori. E avevo bisogno di pericolo. Avevo bisogno di mettermi in situazioni pericolose. Con gli uomini. Con le donne. Con le automobili. Con il gioco. Con la fame. Con qualsiasi cosa. Nutriva le parole. Per decenni è stato così. Ora è cambiato. Ora ho bisogno di qualcosa di più sottile, di più invisibile. È una sensazione nell'aria. Parole dette, parole sentite. Cose viste. Qualche bicchiere mi serve sempre. Ma ora cerco le sfumature e le ombre. Le parole mi vengono da cose di cui sono quasi inconsapevole. Va bene. Ora scrivo porcherie di genere diverso. Qualcuno se n'è accorto.
"Hai sfondato il muro," è ciò che mi dicono quasi sempre.
Capisco perfettamente quello che sentono. Lo avverto anch'io. Le parole sono diventate più semplici ma allo stesso tempo più calde, più scure. Mi alimento a nuove fonti. La vicinanza con la morte rinvigorisce. Ho tutti i vantaggi. Riesco a vedere e sentire cose che ai giovani sono nascoste. Sono passato dall'energia della gioventù a quella della vecchiaia.”

Charles Bukowski (1920–1994) poeta e scrittore statunitense

23/6/92, 12:34 AM; 2000, pp. 100-101
Il capitano è fuori a pranzo