
Origine: Da Ombre grigie, elzeviro sul Corriere della sera, 13 marzo 1969; riportato anche in La solitudine del satiro.
Origine: Da Ombre grigie, elzeviro sul Corriere della sera, 13 marzo 1969; riportato anche in La solitudine del satiro.
“La semplicità è più difficile da creare della stravaganza fine a se stessa.”
Origine: Da Blog del Direttore http://www.vogue.it/magazine/blog-del-direttore/2012/06/27-giugno, Vogue.it, 7 giugno 2012.
“Se Dio non è qui, non è da nessuna parte; questo stesso istante è la perfezione.”
cap. I
Quando Teresa si arrabbiò con Dio
da Vanno e vengono, n. 2
Addio
“…Infatti lo stesso è pensare ed essere”
frammento 3
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura
Dalla parte delle bambine
“La gente che scrive su di me, ne sa sul mio conto più di quanto ne sappia io stessa.”
da una conversazione nel Master in Comunicazione e Linguaggi non Verbali, Università Ca' Foscari di Venezia, dicembre 2007
Storia romana
...
Kitchen
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 106
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
Film L'uomo bicentenario
“Amare è donare tutto se stesso senza nulla chiedere amare è non dire mai… mi devi.”
libro Il piccolo Principe
Discorsi di insediamento alla Presidenza della Camera dei deputati
Variante: Io stessa – non ve lo nascondo – vivo quasi in modo emblematico questo momento, avvertendo in esso un significato profondo, che supera la mia persona e investe milioni di donne che attraverso lotte faticose, pazienti e tenaci si sono aperte la strada verso la loro emancipazione. Essere stata una di loro e aver speso tanta parte del mio impegno di lavoro per il loro riscatto, per l'affermazione di una loro pari responsabilità sociale e umana, costituisce e costituirà sempre un motivo di orgoglio della mia vita. [... ] Il momento che attraversiamo è drammatico e difficile, ne siamo tutti consapevoli. Il terrorismo continua nella sua opera nefasta e delittuosa. Pochi giorni fa a Roma si è tentata ancora una volta «la strage» su pacifici lavoratori riuniti in una loro sede, nell'espressione del primo e più alto diritto democratico e costituzionale, quello della libertà di associazione e di espressione. Questa nostra stessa Assemblea ha dovuto ricorrere a misure di sicurezza, senza alcun dubbio necessarie. Ma guai a noi, onorevoli colleghi, se non avvertissimo con tutta la nostra forza e con tutto il nostro senso di responsabilità che le assemblee parlamentari esprimono al più alto grado la sovranità popolare.
Origine: Dal Discorso di insediamento alla Presidenza della Camera, VIII legislatura, 20 giugno 1979; disponibile su Camera.it http://storia.camera.it/presidenti/iotti-nilde/viii-legislatura-della-repubblica-italiana/discorso:0#nav.
“Vivi per te stesso e vivrai invano;
Vivi per gli altri e vivrai di nuovo.”
“Possiamo diventare miserabili o farci forti. La quantità di lavoro è la stessa.”
“L'uomo non è salvato, che a partire dal momento in cui egli stesso diventa salvatore.”
citato in Riuscire, p. 212
Origine: Riuscire, p. 24
“Tutti i libri del mondo | non ti danno la felicità, | però in segreto | ti rinviano a te stesso.”
Origine: Da Libri, in La felicità, a cura di Volker Michels, traduzione di Nicoletta Salomon, Mondadori, Milano, 2010.
Origine: Da Choix de lettres 1917-1962, pp. 377-79.
da La Conca d'oro, Mondello 23 aprile 1929, pp. 31-32
Viaggi in Sicilia
Origine: Da Chi sono io?, in Chi sono io? Meditazioni dal carcere, traduzione di Manuel Kromer, Claudiana, Torino, 2005, p. 9. ISBN 88-7016-514-0
“L'uomo che si è distaccato da se stesso, è così puro che il mondo non può sopportarlo.”
I sermoni
“Tutto sarebbe donato a chi rinunciasse a se stesso assolutamente, anche per un solo istante.”
I sermoni
La terza età
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
Origine: Citato nel documentario Marie Curie: al di là del mito, Rai 3, 8 aprile 2013.
da un'intervista dopo Roma-Cagliari del 23 dicembre 2006
A quale trasmissione è stata rilasciata?
Verso un'ecologia della mente
Udienze, L'Anno della fede. Le vie che portano alla conoscenza di Dio, 14 novembre 2012
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.
“Diritti dell'uomo, democrazia e pace sono tre momenti necessari dello stesso movimento storico.”
[…]
cap. XV
De diligendo Deo
da I fiori selvaggi, in Cronaca Libertaria, 1917
citato in Michele Maria Iorio, I santi e la Madonna, Casa Mariana, Frigento, p. 8