
Origine: Fatta da Richard Bentley (1662 – 1742) Storia della filologia classica, p. 79.
Origine: Robert Wood (1716 o 1717 – 1771).
Origine: Storia della filologia classica, p. 79
Origine: Fatta da Richard Bentley (1662 – 1742) Storia della filologia classica, p. 79.
Origine: Robert Wood (1716 o 1717 – 1771).
Origine: Storia della filologia classica, p. 79
Origine: Citato in Mourinho punge la Serie A "Un prodotto che non piace" http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Squadre/Inter/Primo_Piano/2008/11/17/mourinho.shtml, Gazzetta.it, 17 novembre 2008.
Origine: Da Mario Rigoni Stern. Quella fede incorrotta nella natura http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/06/18/mario-rigoni-stern-quella-fede-incorrotta-nella.html, la Repubblica, 18 giugno 2008.
da Passeggiate romane, Aneddoti e ricordi manzoniani, p. 53
Passeggiate romane
Hokkaido Highway Blues. Hitchhiking Japan
Someday This Pain Will Be Useful to You
Lover Reborn
Parte seconda: Tecnici e realizzatori del regime autoritario, Capitolo 3 Reinhard Heydrich: il successore, p. 162
Il volto del Terzo Reich
Variante: In lui le capacità intellettuali si accompagnarono ai caratteri somatici, per cui egli poteva apparire la conferma della teoria della «stretta relazione tra psiche e razza»: l'anticipazione di quel nuovo tipo d'uomo che avrebbe dovuto essere distillato dal torbido materiale biologico del popolo tedesco attraverso «una serie d'incroci obbligati» e allevato in scuole speciali; «il tipo d'uomo», come Hitler dichiarò, «padrone della vita e della morte, che comanda sulla paura e sulla superstizione, che ha imparato a dominare il suo corpo, i suoi muscoli e i suoi nervi... ma che non si lascia vincere dalle tentazioni dello spirito e da una sedicente libertà scientifica». (Parte seconda: Tecnici e realizzatori del regime autoritario, Capitolo 3 Reinhard Heydrich: il successore», p. 162)
Il problema riguarda Spears e i suoi progetti di gloria, anche se per certo non ne sono a conoscenza. (p. 79)
Aliens. Incubo
Lettera dodicesima, pp. 189-190
La terza Italia
I-IV secolo d.C.), p. 117
La storia dell'arte
Variante: Forse nessun'altra invenzione architettonica esercitò un'influenza più duratura dell'arco trionfale, che i romani eressero in tutto il loro impero: Italia, Francia, Africa settentrionale e Asia. L'architettura greca in generale era composta da elementi identici, e lo stesso si può dire anche del Colosseo: gli archi trionfali, invece, adoperano gli ordini per incorniciare e mettere in risalto il grande passaggio centrale affiancandogli aperture più strette. Era una disposizione atta a essere usata nella composizione architettonica quasi come si usa un accordo in musica. (5. I conquistatori del mondo, Romani, buddisti, ebrei e cristiani (I-IV secolo d. C.), p. 117)
Origine: voce su Wikipedia
Variante: Viaggiare sulle strade d'Etiopia è duro e spesso pericoloso. Nella stagione secca, la macchina slitta sul pietrisco degli stretti percorsi scavati nelle pareti di montagne a picco, lungo precipizi profondi centinaia di metri. Nella stagione delle piogge, le strade di montagna vengono addirittura chiuse, mentre quelle di pianura si trasformano in acquitrini melmosi dove si rischia di restare impantanati per giorni e giorni. (p. 117)
Origine: Ebano, p. 117
Origine: Citato in Eleonora Lombardo, Ninni Bruschetta http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/07/10/ninni-bruschetta.html, la Repubblica, 10 luglio 2011.
Variante: No, non ho studiato niente, perché come si dice, sono figlia d'arte, si può dire che l'avevo proprio nel mio DNA questa capacità di recitare. Perché poi "doppiaggio" è una parola quasi inadeguata, nel senso che il doppiaggio lo può fare chi sa recitare, e in più a questo deve aggiungere una tecnica particolare. Perché una cosa è recitare in teatro, quindi portare la voce, avere un timbro diverso; e una cosa è fare il doppiaggio, avere davanti un microfono, e quindi devi poter dosare la tua voce, e avere la tecnica tale da permetterti di essere vera, autentica, di trasmettere emozioni. Tutto quello che l'attore in presa diretta ha costruito magari in mesi di lavoro, noi dobbiamo doppiarlo in tempi molto stretti, quindi è necessaria una tecnica particolare, una particolare sensibilità, perché bisogna tradurre quello che è il lavoro dell'attore in originale, a noi, alla nostra lingua, il nostro modo di essere, le nostre sensazioni, quindi è un lavoro anche creativo.
Origine: Da Quel mostro di mia suocera è Mary Poppins: intervista a Maria Pia Di Meo http://www.panorama.it/blog-5/la-fine-del-mondo-e-ritorno/quel-mostro-di-mia-suocera-e-mary-poppins-intervista-a-maria-pia-di-meo/, Panorama, 8 agosto 2016.
Origine: Citato in Razzi (Fi): “Kim Jong-un? Gli parlerò da amico. Dacia Maraini? Bravissima, ma non l’ho mai letta. Non ho tempo” https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/09/07/razzi-fi-kim-jong-un-gli-parlero-da-amico-dacia-maraini-bravissima-ma-non-lho-mai-letta-non-ho-tempo/3843339/, Il Fatto Quotidiano.it, 7 settembre 2017.
Origine: Da Arte metafisica e scienze occulte, Ars Nova, Roma, 3, gennaio 1919, pp. 3-4.
Origine: L'"autogestione" jugoslava: teoria e pratica capitaliste, p. 3
Origine: Da lettera al Presidente del Consiglio Paolo Boselli, 18 agosto 1917; citato in Paolo Mieli, Le manovre di Cadorna, Corriere della Sera, 4 aprile 2017, pp. 46-47.
Origine: Tradotto da Andrea Sparacino, Il presidente che imbarazza la Casa Bianca http://www.internazionale.it/opinione/bernard-guetta/2017/05/19/presidente-imbarazza-casa-bianca, Internazionale.it, 19 maggio 2017.
La rappresentazione dell'inferno, pp. 61-62
Rashōmon e altri racconti
da Risveglio di Primavera, n.2
Mondi lontanissimi
Origine: Da Cinque lettere di un garibaldino lombardo dalla Sicilia, op. cit., p. 712.
Origine: Le chiavi di San Pietro, p. 64
a Mrs. J. G. Holland, inizio marzo 1866, 315
Lettere
Origine: citato in Luciano Moggi, Il pallone lo porto io, Mondadori, 2014
Parte prima. VI Il ribellismo, p. 96
Storia dell'Italia partigiana
Variante: Dopo essere stata una colonia tedesca, il Ruanda è diventato nel 1918, in seguito alla sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale, una colonia belga, vale a dire un paese francofono. Qualità che più tardi, ottenuta l'indipendenza, gli ha consentito di entrare nel privilegiato club dei paesi africani protetti dalla Francia. In quel club conta senz'altro il fascino per la cultura francese. Conta altresì la preferenza per i prodotti e la tecnica francesi ben inteso, anche se gli scambi con l'Africa francofona rappresentano soltanto il 3 per cento del commercio con l'estero di Parigi. In compenso i vari regimi hanno la garanzia di essere assistiti dall'Armée. Così quello ruandese, dominato dalla maggioranza hutu (85 per cento della popolazione) ha avuto un appoggio militare quando è cominciato il conflitto con la minoranza tutsi. La quale aveva tra l'altro un difetto, quello di essere per lo più anglofona, per via degli stretti rapporti con la vicina Uganda, ex colonia britannica. È dunque con armi e istruttori forniti dai francesi, che è cominciato il genocidio dei tutsi compiuto dalle milizie hutu. Ed ora che i primi, i tutsi, hanno vinto, e che gli hutu fuggono per timore di essere a loro volta massacrati, i francesi intervenuti per ragioni umanitarie sono costretti a proteggerli, e con loro proteggono gli autori del genocidio.
Origine: Da Intervista a: Yuriko Tiger http://www.immaginaria.eu/2017/10/05/intervista-a-yuriko-tiger/, immaginaria.eu, 5 ottobre 2017.
vol. 7, parte 3, pp. 420-424
Storia dell'arte italiana, La pittura del Quattrocento
da Un illustratore italiano di Edgar Poe https://archive.org/details/emporium27isti/page/272, Emporium [Rivista mensile illustrata d'arte letteratura scienza e varietà], Istituto italiano d'arti grafiche Bergamo - Editore, volume XXVII, 1908, pp. 272-274
Origine: Guida ai felidi selvatici del mondo, p. 192
Aforismi sulla saggezza del vivere
Origine: Citato nel Dizionario delle citazioni, a cura di Italo Sordi, BUR, 1992. ISBN 881714603X
Citazioni di Nikolaj Vasil'evič Gogol
Origine: Da una lettera a Marija Ivanovna Gogol' del 28/16 marzo 1837; in Dall'Italia, traduzione di Maria Giuseppina Cavallo, Voland, Roma, 1995, p. 18
da L'esercizio dello "stop". Parigi, 6 agosto 1922, p. 154
Origine: Citato in Zanzibar: amicizia con l'URSS https://archivio.unita.news/assets/main/1964/01/23/page_014.pdf, L'Unità, 23 gennaio 1964
Origine: Citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 306. ISBN 9788858019429
[...] Il gusto per i particolari domestici del pubblico femminile di Richardson contribuì probabilmente in misura rilevante a quell'aria di realtà quotidiana tipica delle sue narrazioni. Le eroine dei romance, ad esempio, viaggiavano spesso ma nessuna prima di Pamela fu rappresentata così realisticamente nell'affrontare i vari problemi di dover mettere insieme un guardaroba da viaggio. [...] Il matrimonio di Pamela con un uomo così al di sopra di lei socialmente ed economicamente è una vittoria senza precedenti per il suo sesso [...].
Le origini del romanzo borghese
Origine: Citato da Fosco Maraini Ore giapponesi, Corbaccio editore p. 51 ISBN 978-88-7972-207-0 da un'intervista concessa allo Asahi Evening News, Tokyo, 16 giugno 1954.