
Origine: Dall'intervista di Luciano Minerva, RaiNews24, 2003. Riportata su SitoComunista.it http://www.sitocomunista.it/cultura/articoli/societaliquida.html.
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema tendenza, essere, vita, proprio.
Origine: Dall'intervista di Luciano Minerva, RaiNews24, 2003. Riportata su SitoComunista.it http://www.sitocomunista.it/cultura/articoli/societaliquida.html.
“La tendenza a giudicare gli altri è la più grande barriera alla comunicazione e alla comprensione.”
Origine: Da Harvard business review, 1952.
da Passato e presente, Einaudi
Origine: Dall'intervento durante il conferimento della laurea honoris causa all'Università di Milano-Bicocca, 22 gennaio 2008.
da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004
dall'intervista per Emozione danza, gennaio 2009
“La società è organizzata non tanto dalla legge quanto dalla tendenza all'imitazione.”
da La struttura dell'inconscio
La struttura dell'inconscio (1916)
Origine: Citato in Papa Francesco: «Chi sono io per giudicare i gay? Ma no alle lobby. Lo Ior non so se chiuderlo» http://www.ilmessaggero.it/PRIMOPIANO/VATICANO/bergoglio_papa_ior_gay/notizie/309724.shtml, Il Messaggero, 29 luglio 2013.
1913; citato in L'espresso, 3 agosto 2006, p. 118
La cosa più bella di Firenze è McDonald's
Origine: Dall'allocuzione ai suoi conterranei a Brescia il 26 settembre 1970; citato in Insegnamenti di Paolo VI, Tipografia Poliglotta Vaticana, 1963, vol. I, p. 131.
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, L'incontro: ritrovarsi nella preghiera, Oscar Mondadori, Milano, 2014, p. 41. ISBN 978-88-04-63591-8
premessa alla ristampa del 1953, p. 4
Federico e la grande coalizione
“Epidemia (s. f.). Malattia a tendenza sociale e assolutamente sgombra da pregiudizi.”
1988, p. 74
Dizionario del diavolo
da La tecnica come mobilitazione del mondo attuata dalla forma dell'operaio, p. 179
L'operaio. Dominio e forma
Origine: Citato in Vittorio Messori, Ipotesi su Gesù, SEI, Torino, 1976, cap. IX.
“La fede "corregge", in modo necessario e vitale, la tendenza dell'umanità al "relativismo."”
Origine: Da Lettera sull'architettura, in L'Ambrosiano, 26 febbraio 1931.
Entropia e Arte
“L'animismo infantile è la tendenza a concepire le cose come viventi e dotate d'intenzionalità.”
Origine: Lo sviluppo mentale del bambino, p. 34
... ]. L'educastrazione ha come obiettivo la trasformazione del bimbo, tendenzialmente polimorfo e "perverso", in adulto eterosessuale, eroticamente mutilato ma conforme alla Norma. (I, 2; p. 17)
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 130-131
Origine: Da In a Room and a Half, 1986; citato in Alberto Manguel, La biblioteca di notte, 2007, p. 32.
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 183.
Da Inter, declino e caduta: il dottor Andrea Stramaccioni http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/02/11/declino-e-caduta-dellinter-dottor-andrea-stramaccioni/495583/, Il Fatto Quotidiano, 11 febbraio 2013
dall'intervista a Elle Quebec del febbraio 1996
1996
Origine: Il sogno di Futbolandia, p. 100
“Vi è nella natura, e continua a sussistere nell'uomo, una tendenza perenne all'eccesso.”
libro L'erotismo
Origine: Da una lettera a Hans von Bülow, 14 aprile 1892; citato in Franz Werfel, Verdi. L'uomo nelle sue lettere, Lit Edizioni, 2014, p. 299 https://books.google.it/books?id=8hMwBQAAQBAJ&pg=PT299. ISBN 8868267217
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 42
a cura di): The Tocqueville Reader: A Life in Letters and Politics, Wiley-Blackwell, 2002
da Avvenire del 18 novembre 2006
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 22
pag. 96
Al di là del principio del piacere (1920)
Origine: Citato in J.H.Newman, La mente e il cuore di un grande, Edizioni Paoline; pagine scelte dalle opere di John Henry Newman con saggio introduttivo di Malachy Gerard Carroll, versione dall'inglese di Frida Ballini.
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La vita, l'universo e tutto quanto
“Le idee folli e squilibrate hanno la fastidiosa tendenza a diffondersi e radicarsi.”
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
Anthony Burgess, Corriere della Sera, 29-4-1978