2009
Origine: Durante un comizio per i ballottaggi delle amministrative a Cinisello Balsamo; citato in Berlusconi ai contestatori: poveri comunisti, fate pena http://tg24.sky.it/tg24/politica/2009/06/19/Berlusconi_ai_contestatori_poveri_comunisti_fate_pena.html, Tg24.Sky.it, 19 giugno 2009.
Frasi su vergogna
pagina 2
Origine: Da un comizio per le elezioni regionali, 19 febbraio 2010; visibile in Nichi Vendola: " Berlusconi, non hai rispetto per le donne, vergogna" http://www.youtube.com/watch?v=Dj9ddmQ9oIA, YouTube.com, 20 febbraio 2010.
La sua compagna, la famosa attrice Ruth Draper, intitolò a lui una donazione per una cattedra di italianistica a Harvard. Quel Gaetano Salvemini vi tenne le sue famose lezioni sulle origini del fascismo.
Origine: Da Una mia vecchia lettera non spedita a Oriana Fallaci, il Foglio, 29 marzo 2016.
“In questo modo, ch'io non ebbi mai onta né vergogna di domandare agli altri ciò che io non sapevo.”
Ozzy, voce narrante
Tostissimo!, Assolo
“Il valore di una persona dipende dal numero di cose delle quali si vergogna.”
“È il crimine e non il patibolo la vergogna.”
e spesso non ne abbiamo una buona. Allora diciamo soltanto: perché sì. O raccontiamo una storia che sappiamo non essere vera. E che la tua faccia avvampi o meno, ti vergogni. La vergogna di essere genitore – una vergogna buona – è che vogliamo che i nostri figli siano più integri di come siamo noi, che abbiano risposte soddisfacenti. (p. 49)
Se niente importa, Tutto o niente o qualcos'altro
Origine: https://www.satisfiction.eu/un-duro-lavoro/
Origine: Da un'intervista di Mino Guerrini, Epoca, 1983; citato in E la nave va.
Origine: DallOratio valedictoria, in Opere latine; citato in Nuccio Ordine, Postfazione, in Spampanato 1988, p. [22].
da Considerazioni sul peccato, il dolore, la speranza e la vera via, in Tutti i romanzi, i racconti, pensieri e aforismi
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 84
da Poesie di Natale citato in Frederic Ewen, Bertold Brecht
Serie del Mondo Disco, 2. La luce fantastica (1983)
“Finita la mia corsa di gloria, e di vergogna,
Presto sarò con quelli che riposano.”
Prologo, 4; Scalero 1972
Origine: La promessa dell'alba, p. 260
Origine: In Russia al tempo dell'ultimo zar, p. 237
Bestie; 1968, pp. 108-109
Dizionario filosofico
da Lettera a Francesco Vettori, in Opere complete, vol. 1, Editore Ernesto Oliva, Milano, 1850, p. XIX
“Non è una vergogna diventare ricchi. Ma è una vergogna morire ricchi.”
Senza fonte
“Mi vergogno di essere servo; guerra ai palazzi, pace alle capanne.”
da una lettera alla famiglia, aprile 1834
da Autobiografia, cap. I, par. 1
Origine: La Santa scrisse l'autobiografia in obbedienza a Padre Claudio la Colombière che le impose di scrivere tutto quello che avveniva nella sua anima, nonostante la sua estrema ripugnanza nell'eseguire quest'ordine.
Origine: Confessioni di un peccatore, p. 15
Origine: Da Party sotto le bombe. Gli anni inglesi, a cura di Kristian Wachinger, traduzione di Ada Vigliani, Adelphi, 2005, p. 14. ISBN 9788845920189
Origine: Da Koba il Terribile, Einaudi; citato in Stenio Solinas, Che vergogna l'Europa: i crimini staliniani pesano meno della Shoah http://www.ilgiornale.it/interni/che_vergogna_leuropa_crimini_staliniani_pesano_meno_shoah/24-12-2010/articolo-id=495687, il Giornale, 24 dicembre 2010.
Origine: Scuola e carattere, p. 91
15 luglio 1884, pp. 290-291
Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI
frammento 2
Frammenti di alcune opere, Antologie
“La peggiore delle vergogne è quella della parsimonia e della povertà.”
Marco Porcio Catone: XXXIV, 4; 2006
Pessimus quidem pudor est vel parsimonia vel paupertatis.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 220
Origine: Da un post http://www.facebook.com/Mario.Adinolfi.giornalista/posts/176835465685697 su Facebook.com, 22 gennaio 2011.
Origine: Arte e politica, p. 270
“Antonio Di Pietro è una vergogna per la magistratura e per la politica.”
Origine: Dal discorso al convegno dell'UDC, Roma, 4 febbraio 2006; citato in Antonio Di Pietro, Io, Casini e la vergogna http://www.senato.it/notizie/RassUffStampa/060207/9v678.tif, l'Unità, 7 febbraio 2006, p. 25.
da Voyage d'un François en Italie: fait dans les années 1765 et 1766, traduzione di Lorenzo Terzi; citato in Lorenzo Terzi, Joseph-Jérôme Le François de Lalande a Napoli, ARPA Campania n. 1, Napoli 2010
La vita spirituale
Origine: Citato in Stenio Solinas, Che vergogna l'Europa: i crimini staliniani pesano meno della Shoah http://www.ilgiornale.it/interni/che_vergogna_leuropa_crimini_staliniani_pesano_meno_shoah/24-12-2010/articolo-id=495687, ilGiornale.it, 24 dicembre 2010.