
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
Origine: Le radici del cielo, p. 160
Origine: Marilyn, p. 193
cap. VI, Roma 2011
Origine: Citato in Flavio Vanetti, Vent'anni di Schumi tra ricordi e gaffe La F1 lucida il mito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/agosto/26/Vent_anni_Schumi_tra_ricordi_co_9_110826072.shtml, Corriere della Sera, 26 agosto 2011.
da Costumi – I Viggianesi, citato in Poliorama pittoresco, Volume 1, 1836, p. 405
“[Ultime parole] Infatti nessuno tra i cittadini ateniensi si è vestito a lutto per me.”
“Firenze l'è piccina… e vista dal piazzale, la pare una bambina, vestita a carnevale.”
da Firenze
da Metti che si rompa il microfono della Nives, 28 agosto 2007
La Nives, Citazione sulla Nives da parte di Andrea Poltronieri
in occasione del primo scudetto vinto dal Napoli
Origine: Dal programma televisivo La domenica sportiva, Rai 2, 10 maggio 1987.
presentazione Inter–Milan, 23 dicembre 2007
Serie A
da Oggetti Smarriti
Oggetti smarriti
La Madonna
Origine: Citato in Jessica Alba nuda in Machete? Decisamente no! http://www.movieplayer.it/personaggi/news/jessica-alba-nuda-in-machete-decisamente-no_14359/, movieplayer.it, 30 settembre 2010.
“L'orso rispetto agli altri animali ha il vantaggio che a Carnevale può restare vestito così com'è.”
Origine: Il mondo senza un filo di grasso, p. 51
Damme du' confetti. (Cose der monno, sonetto III, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951)
Sonetti
da Il signor G sul ponte, n. 8
Il signor G
Origine: Citato in Il ritorno di Albertazzi: "La mia Sicilia è la pelle delle vostre donne" http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/02/19/news/il_ritorno_di_albertazzi_la_mia_sicilia_la_pelle_delle_vostre_donne-107694249/, Repubblica.it, 19 febbraio 2015.
Origine: Da On the Clerical Character, in Political Essays; citato in Dizionario delle citazioni.
Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 153
James, Sirius, Lupin: p. 601
Harry Potter e l'ordine della fenice
Origine: Ballando nudi nel campo della mente, p. 208
da Il Castoro n.° 63 http://ebooks.gutenberg.us/Wordtheque/it/AAAAQY.TXT, La Nuova Italia, Settembre 1976
“Non è il vestito bello che fa il signore, ma è piuttosto il vestito pulito.”
libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time
Someday This Pain Will Be Useful to You
Attore: introduzione, p. 3
L'opera del Mendicante
Origine: Da un articolo pubblicato su Libération; traduzione di Fabio Galimberti in Il diritto a non essere importunata https://rep.repubblica.it/pwa/traduzione/2018/01/12/news/il_diritto_a_non_essere_importunata-186391405/, Rep.repubblica.it, 12 gennaio 2018.
maria lo Monaco by aquilablu59
“Quando mi dicono: ti potevi vestire meglio. E io mi ero già vestito meglio.”
Momenti di trascurabile infelicità
“I vestiti coprono gran parte della vostra bellezza ma non nascondono ciò che non è bello.”
Il Profeta
dal New York Times dell'11 luglio 1935, p. 23
“Il pudore inventò il vestito per maggiormente godere la nudità.”
n. 2720
“Questo triste mondo, che veste chi è vestito e spoglia gli ignudi.”
da Il Gran teatro del mondo; citato in Focus n. 73, p. 166
Origine: Serie del Mondo Disco, 11. Il tristo mietitore (1991), p. 97
“Le donne vogliono apparire vestite ed essere guardate svestite.”
30 aprile 1906
Aforismi in forma di diario
da Che fine ha fatto quell'adorabile ragazza sorridente vestita di percalle?; p. 65
Confessioni di un codardo
dalla lettera a Jacob Burckhardt del novembre 1888
da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
Te ne fai un'altra? –.
Origine: Da Il mistero di Edwin Drood
La favola della mia vita
“Ci sono sciocchezze ben presentate come ci sono sciocchi ben vestiti.”
Massime e pensieri
Origine: Lettere di un polemista, I. Al signor Chlewski a Tolosa, pp. 25-26
Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia
1978, p. 63
Trattato di Metafisica
citato in Corriere della sera, 1 agosto 2001
“Piazza i vestiti e le armi dove puoi trovarli anche al buio.”
Lazarus Long l'Immortale