Frasi su vivero
pagina 2

"Alla scimmia?".
"...alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".
I demoni
Variante: Kirillov: "La vita è dolore, la vita è paura e l'uomo è infelice. Ora tutto è dolore e paura. Ora l'uomo ama la vita, perché ama il dolore e la vita. E così hanno fatto. La vita si concede oggi in cambio di dolore e paura, e qui sta l'inganno. Oggi l'uomo non è ancora quell'uomo. Vi sarà l'uomo nuovo, felice, superbo. Colui al quale sarà indifferente vivere o non vivere, quello sarà l'uomo nuovo. Colui che vincerà il dolore e la paura, sarà lui Dio. E quell'altro Dio non ci sarà più".
Grigoreiev: "Quindi l'altro Dio esiste secondo voi?"
"Non c'è, ma c'è. Nella pietra non c'è dolore, ma nella paura della pietra c'è dolore. Dio è il dolore della paura della morte. Chi vincerà il dolore e la paura, quello diventerà Dio. Allora ci sarà una nuova vita, allora ci sarà un uomo nuovo, tutto sarà nuovo... Allora divideranno la storia in due parti: dalla scimmia fino alla distruzione di Dio, e dalla distruzione di Dio fino..."
"Alla scimmia?".
"... alla trasformazione fisica della terra e dell'uomo...".

“L'importante non è vivere, ma vivere bene.”
cap. 8
Platone, Critone
Origine: Storie di donne selvagge, p. 138

Variante: "Credere che si debba essere felici per il solo fatto di vivere, pur conducendo un'esistenza orrenda, è un modo di pensare da schiavi; pensare che sia piacevole avere una vita ordinaria e confortevole, è il modo di provare emozioni degli animali; gli uomini, però, diventano ciechi pur di non vedere che non vivono e non pensano da esseri umani. La gente si agita davanti a un muro buio e sogna di comprare lavatrici elettriche e televisori, aspetta con ansia il domani anche se esso non porterà a niente. Ed è lì che compaio io, e per il solo fatto che mostro la realtà nella sua crudezza, si scatena un gran trambusto, tutti si terrorizzano, si ammazzano o compiono un doppio suicidio. Io mostro la forma esatta del tempo, come le vendite rateali o le assicurazioni, soltanto che di sicuro sono più gentile; e poi metto in evidenza il tempo che rotola, quello obliquo, quello accelerato, vale a dire il tempo reale; invece gli addetti alle vendite rateali mostrano il tempo del finto perbenismo, quello piatto, quello edulcorato."
Origine: La casa di Kyōko, p. 1444

Origine: Citato in Verba Woland: sobrietà non significa austerità http://bruschi.blogautore.espresso.repubblica.it/2013/11/24/sobrieta-austerita-mujica/, La città invisibile di Luigi Bruschi, Espresso.it, 24 novembre 2013.

Origine: Citato in A sua immagine giornale, anno II, n.° 33, p. 2.

“Sogna come se dovessi vivere per sempre. Vivi come se dovessi morire oggi.”

dal messaggio per la 90ª Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, 15 dicembre 2003

“Ci sono momenti che mi aiuti a vivere e dai un senso al silenzio che è in me.”
da La musica che c'è
Un'altra direzione

da Il più grande spettacolo dopo il big bang, n. 6
Ora

“Vale la pena vivere solo per le cose per le quali vale la pena anche morire.”
libro Gratitude
Origine: Da Presentazione, in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, 2006, pp. 5-6.

Origine: Da Come salvarsi la vita, Bompiani, 1977.
Il canto del pane

Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit

“La vita umana è breve, ma io vorrei vivere sempre.”
biglietto d'addio lasciato prima del suicidio rituale, il 25 novembre 1970

Origine: Da Headquarters Gazette, ottobre 1909, in Taccuino, p. 30.

libro L'arte di essere felici e vivere a lungo

“Quando sarai pronto a morire sarai grande abbastanza per vivere.”

“Bisogna eleggere la strada più facile, e la maniera di vivere più tranquilla.”
vol. II, p. 290
A sé stesso

La terza età

“Chissà se ciò che è chiamato morire è vivere, oppure se vivere è morire.”
Socrate, citando Euripide
Gorgia

“Si volge ad attendere il futuro solo chi non sa vivere il presente.”
101, 9
Epistulae morales ad Lucilium

“Che bello è vivere, se vivere è con te.”
da Inno
Inno
L'uomo di vetro

Origine: Credito Italiano V.E.R.D.I., p. 224

“Le paure son vietate | meglio viver le giornate.”
da Più di un sogno, n. 3
Per sempre

“Quanto è doloroso vivere senza Dio.”
Sii la mia luce