
telecronaca di introduzione a Italia-Nuova Zelanda
telecronaca di introduzione a Italia-Nuova Zelanda
il personaggio di Crocco in La storia bandita http://www.consiglio.basilicata.it/pubblicazioni/grancia/grancia.pdf, spettacolo del Parco della Grancia, pag. 20
Attribuite
Sciogliere le vele
Origine: Da Misteri Gaudiosi - Meditati da Chiara Lubich http://www.ppsmeditazionipreghiere.org/news.asp?id=504, Ppsmeditazionipreghiere.org.
da La filosofia della libertà
La Filosofia della libertà
Origine: Citato in Benedetto XVI, Incontro con gli Artisti nella Cappella Sistina http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20091121_artisti_it.html, 21 novembre 2009.
“Vivere è un atto di fede, mica un complimento.”
da Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!
dal discorso tenuto al Teatro Lirico di Milano, 28 febbraio 1954, in Uomini e città della Resistenza: discorsi scritti ed epigrafi, Laterza
“Vivere come volare, | ci si può riuscire soltanto poggiando su cose leggere.”
da Kurt Cobain, n. 3
Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi
libro E gioia sia. Il segreto per la felicità
“La nostra vera casa è "l'ora".
Vivere l'istante presente è un miracolo.”
Origine: Da La plénitude de l'instant: vivre en pleine conscience.
Origine: Cfr. Carpe diem.
It
It
Variante: Forse non esistono nemmeno amici buoni o cattivi, forse ci sono solo amici, persone che prendono le tue parti quando stai male e che ti aiutano a non sentirti solo. Forse per un amico vale sempre la pena avere paura e sperare e vivere. Forse vale anche la pena perfino morire per lui, se così ha da essere. Niente amici buoni. Niente amici cattivi. Persone e basta che vuoi avere vicino, persone con le quali hai bisogno di essere; persone che hanno costruito la loro dimora nel tuo cuore
“Il luogo ideale per me è quello in cui è più naturale vivere da straniero.”
Origine: Da Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche, Palomar-Mondadori, Milano 1994
da Finestre rotte, n. 2
Per brevità chiamato artista
da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004
Origine: Citato in Francesco Agnoli, Perché non possiamo essere atei: Il fallimento dell'ideologia che ha rifiutato Dio, Piemme, 2009.
“Lambrusco e pop corn, non è così facile, perché prima e dopo il sogno c'è la vita da vivere.”
da Lambrusco & pop corn, n. 2
Lambrusco coltelli rose e popcorn
“Vale la pena vivere! Mi chiederai: "Sì, ma perché?". So solo che ti dirò: "Vale la pena, vedrai"”
da Da adesso in poi, n. 7
Miss Mondo
citato nel programma televisivo Voyager, 2 giugno 2008
“Lo scopo della vita è di vivere in accordo con la natura.”
Origine: Citato in Giuliana Baulino, Accanto a loro con sguardo amico: Aforismi, epigrammi, poesie, proverbi sui malati e il loro mondo, Effatà Editrice, Cantalupa, 2000, p. 55 http://books.google.it/books?id=scyAdaoZ9w0C&pg=PA55#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-86617-51-8
in conclusione di ogni puntata
Dal programma televisivo Sottovoce
Lettere contro la guerra
Reggio Emilia, 30 ottobre 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 454
Citazioni tratte dai discorsi
Jem Carstairs a Tessa Gray
Shadowhunters – Le origini, L'angelo
“Amate per amare, non per avere qualcosa in cambio, altrimenti non è amore.”
libro Vivere, amare, capirsi
“Scegli il modo migliore di vivere; l'abitudine te lo renderà piacevole.”
“Si tratta di vivere il tempo che ci è stato dato con le sue difficoltà.”
“Non ho alcuna aspirazione di vivere fino a settant’anni… sarebbe così noioso!”
“Per vivere senza leggi bisogna essere persone oneste.”
Citazioni tratte dalle interviste
n. 172, 1994
Pensieri
Variante: Ciascuno esamini i propri pensieri: li troverà sempre occupati dal passato e dall'avvenire. Non pensiamo quasi mai al presente, o se ci pensiamo, è solo per prenderne lume al fine di predisporre l'avvenire. Il presente non è mai il nostro fine: il passato o il presente sono i nostri mezzi; solo l'avvenire è il nostro fine. Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci sempre ad essere felici, è inevitabile che non siamo mai tali.
Origine: Da Bufalino: io, collezionista di ricordi, seduttore di spettri, Il Messaggero, 21 febbraio 2002.
da Michel Foucault, un'intervista: il sesso, il potere e la politica dell'identità, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, a cura di Alessandro Pandolfi, traduzione di Sabina Loriga, Feltrinelli, Milano, 1996, vol. III
1992, p. 203
Il libro dell'inquietudine