Frasi su vivero
pagina 3

Fabio Caressa photo

“Sono abituati a navigare in mari pericolosi, a vivere il mistero della tradizione Maori, la forza, il coraggio, e la capacità di soffrire.”

Fabio Caressa (1967) giornalista e conduttore televisivo italiano

telecronaca di introduzione a Italia-Nuova Zelanda

Carmine Crocco photo
Gianna Beretta Molla photo
Luigi Pirandello photo
Chiara Lubich photo
Marco Aurelio photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Anna Andreevna Achmatova photo
Pier Paolo Pasolini photo
Thich Nhat Hanh photo

“Vivere insieme è un'arte.”

Thich Nhat Hanh (1926) insegnante, poeta, monaco (monaco buddista), scrittore, pacifista
Platone photo

“L'importante non è vivere, ma vivere bene.”

Socrate, cap. 8
Critone

Francesco Guccini photo

“Non amo viver con tutta la gente, mi piace solo la gente bene | come si dice comunemente: bene si nasce non si diviene.”

Francesco Guccini (1940) cantautore italiano

da Il sociale e l'antisociale, n. 10
Folk beat n. 1

Rudolf Steiner photo

“La massima fondamentale dell'uomo libero è quella di vivere nell'amore per l'azione e di lasciar vivere avendo comprensione per la volontà altrui.”

Rudolf Steiner (1861–1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco

da La filosofia della libertà
La Filosofia della libertà

Giuseppe Pontiggia photo
Fëdor Dostoevskij photo

“L'umanità può vivere senza la scienza, può vivere senza pane, ma soltanto senza la bellezza non potrebbe più vivere, perché non ci sarebbe più nulla da fare al mondo. Tutto il segreto è qui, tutta la storia è qui.”

Fëdor Dostoevskij (1821–1881) scrittore e filosofo russo

Origine: Citato in Benedetto XVI, Incontro con gli Artisti nella Cappella Sistina http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2009/november/documents/hf_ben-xvi_spe_20091121_artisti_it.html, 21 novembre 2009.

Fabrizio De André photo

“Voglio vivere in una città | dove all'ora dell'aperitivo | non ci siano spargimenti di sangue | o di detersivo».”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da La domenica delle salme, n.° 4

Luciano Ligabue photo
Luciano Ligabue photo

“Vivere è un atto di fede, mica un complimento.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Atto di fede, n. 7
Arrivederci, mostro!

Carlos Ruiz Zafón photo
Emily Brontë photo
Piero Calamandrei photo
Errico Malatesta photo

“1. Abolizione della proprietà privata della terra, delle materie prime e degli strumenti di lavoro, perché nessuno abbia il mezzo di vivere sfruttando il lavoro altrui, e tutti, avendo garantiti i mezzi per produrre e vivere, siano veramente indipendenti e possano associarsi agli altri liberamente; per l'interesse comune e conformemente alle proprie simpatie.
2. Abolizione dei Governo e di ogni potere che faccia la legge e la imponga agli altri: quindi abolizione di monarchie, repubbliche, parlamenti, eserciti, polizie, magistratura, ed ogni qualsiasi istituzione dotata di mezzi coercitivi.
3. Organizzazione della vita sociale per opera di libere associazioni e federazioni di produttori e consumatori, fatte e modificate secondo la volontà dei componenti, guidati dalla scienza e dall'esperienza e liberi da ogni imposizione che non derivi dalle necessità naturali, a cui ognuno, vinto dal sentimento stesso della necessità ineluttabile, volontariamente si sottomette.
4. Garantiti i mezzi di vita, di sviluppo, di benessere ai fanciulli ed a tutti coloro che sono impotenti a provvedere a loro stessi.
5. Guerra alle religioni ed a tutte le menzogne, anche se si nascondono sotto il manto della scienza. Istruzione scientifica per tutti e fino ai suoi gradi più elevati.
6. Guerra alle rivalità ed ai pregiudizi patriottici. Abolizione delle frontiere: fratellanza fra tutti i popoli.
7. Ricostruzione della famiglia in quel modo che risulterà dalla pratica dell'amore, libero da ogni vincolo legale, da ogni oppressione economica o fisica, da ogni pregiudizio religioso.”

Errico Malatesta (1853–1932) anarchico e scrittore italiano

L'Anarchia

Yukio Mishima photo
Brunori Sas photo

“Vivere come volare, | ci si può riuscire soltanto poggiando su cose leggere.”

Brunori Sas (1977) cantautore italiano

da Kurt Cobain, n. 3
Vol. 3 - Il cammino di Santiago in taxi

Jean Jacques Rousseau photo
Susanna Tamaro photo
Joseph Campbell photo
Marilyn Monroe photo
Thich Nhat Hanh photo

“La nostra vera casa è "l'ora".
Vivere l'istante presente è un miracolo.”

Thich Nhat Hanh (1926) insegnante, poeta, monaco (monaco buddista), scrittore, pacifista

Origine: Da La plénitude de l'instant: vivre en pleine conscience.
Origine: Cfr. Carpe diem.

Stephen King photo

“Forse non esistono nemmeno amici buoni o cattivi, forse ci sono solo amici, persone che prendono le tue parti quando stai male e che ti aiutano a non sentirti solo. Forse per un amico vale sempre la pena avere paura e sperare e vivere. Forse vale anche la pena persino morire per lui, se così ha da essere. Niente amici buoni. Niente amici cattivi. Persone e basta che vuoi avere vicino, persone con le quali hai bisogno di essere; persone che hanno costruito la loro dimora nel tuo cuore.”

It
It
Variante: Forse non esistono nemmeno amici buoni o cattivi, forse ci sono solo amici, persone che prendono le tue parti quando stai male e che ti aiutano a non sentirti solo. Forse per un amico vale sempre la pena avere paura e sperare e vivere. Forse vale anche la pena perfino morire per lui, se così ha da essere. Niente amici buoni. Niente amici cattivi. Persone e basta che vuoi avere vicino, persone con le quali hai bisogno di essere; persone che hanno costruito la loro dimora nel tuo cuore

Charles Bukowski photo
Italo Calvino photo
Italo Calvino photo

“Il luogo ideale per me è quello in cui è più naturale vivere da straniero.”

Origine: Da Eremita a Parigi. Pagine autobiografiche, Palomar-Mondadori, Milano 1994

Arthur Schopenhauer photo

“Nessun essere, eccetto l'uomo, si stupisce della propria esistenza; per tutti gli animali essa è una cosa che si intuisce per se stessa, nessuno vi fa caso. Nella pacatezza dello sguardo degli animali parla ancora la saggezza della natura; perché in essi la volontà e l'intelletto non si sono ancora distaccati abbastanza l'uno dall'altro per potersi, al loro reincontrarsi, stupirsi l'uno dell'altra. Così qui l'intero fenomeno aderisce ancora strettamente al tronco della natura, dal quale è germogliato, ed è partecipe dell'inconsapevole onniscienza della grande Madre. Solo dopo che l'intima essenza della natura (la volontà di vivere nella sua oggettivazione) s'è elevata attraverso i due regni degli esseri incoscienti e poi, dopo essere passata, vigorosa ed esultante, attraverso la serie lunga e vasta degli animali, è giunta infine, con la comparsa della ragione, cioè nell'uomo, per la prima volta alla riflessione: allora essa si stupisce delle sue proprie opere e si chiede che cosa essa sia. La sua meraviglia, però, è tanto più seria, in quanto essa si trova qui per la prima volta coscientemente di fronte alla morte, e, accanto alla caducità di ogni esistenza, le si rivela anche, con maggiore o minore consapevolezza, la vanità di ogni aspirazione. Con questa riflessione e con questo stupore nasce allora, unicamente nell'uomo, il bisogno di una metafisica: egli è dunque un animal metaphysicum.”

Il mondo come volontà e rappresentazione
Origine: Citato in Umberto Antonio Padovani, Andrea Mario Moschetti, Grande antologia filosofica, Marzorati, Milano, 1971.

Francesco De Gregori photo

“La vita è come un gioco da vivere perdutamente, | a volte vinci il primo premio | e poi ti accorgi che non serve a niente.”

Francesco De Gregori (1951) cantautore italiano

da Finestre rotte, n. 2
Per brevità chiamato artista

Alessandro Baricco photo

“Io sono Hector Horeau e vi odio. Odio i sonni che dormite, odio l'orgoglio con cui cullate lo squallore dei vostri bambini, odio ciò che toccano le vostri mani marce, odio quando vi vestite per la festa, odio i soldi che avete in tasca, odio la bestemmia atroce di quando vi permettete di piangere, odio i vostri occhi, odio l'oscenità del vostro buon cuore, odio i pianoforti che come bare popolano il cimitero dei vostri salotti, odio i vostri amori schifosamente giusti, odio tutto quello che mi avete insegnato, odio la miseria dei vostri sogni, odio il rumore delle vostre scarpe nuove, odio ogni singola parola che avete mai scritto, odio ogni momento in cui mi avete toccato, odio tutti gli istanti in cui avete avuto ragione, odio le madonne che pendono sui vostri letti, odio il ricordo di quando ho fatto l'amore con voi, odio i vostri segreti da niente, odio tutti i vostri giorni più belli, odio tutto quello che mi avete rubato, odio i treni che non vi hanno portato lontano, odio i libri che avete lordato con i vostri sguardi, odio lo schifo delle vostre facce, odio il suono dei vostri nomi, odio quando vi abbracciate, odio quando battete le mani, odio quel che vi commuove, odio ogni singola parola che mi avete strappato, odio la miseria di quel che vedete quando guardate lontano, odio la morte che avete seminato, odio tutti i silenzi che avete straziato, odio il vostro profumo, odio quando vi capite, odio qualsiasi terra che vi abbia ospitato, e odio il tempo passato su di voi. Ogni minuto di quel tempo è stata una bestemmia. Io disprezzo il vostro destino. E ora che mi avete rubato il mio, solo mi importa sapervi crepati. Il dolore che vi spezzerà sarò io, l'angoscia che vi consumerà sarò io, il tanfo dei vostri cadaveri sarò io, i vermi che si ingrasseranno con le vostre carcasse sarò io. E ogni volta che qualcuno vi dimenticherà, lì ci sarò io. Volevo poi solo vivere. Bastardi.”

Castelli di rabbia

Leonardo Sciascia photo
Francesco Alberoni photo

“Ogni essere vivente […] porta in sé una volontà di sperimentare, vivere, espandersi, affermarsi, dominare sugli altri. Tutti gli animali delimitano un proprio territorio e lottano per espanderlo e impedire agli estranei di entrarvi. Tutti i maschi cercano di accoppiarsi con tutte le femmine più belle e le femmine con i maschi più forti o più vistosi. Tutti inoltre lottano per affermare e vedere riconosciuta la propria superiorità, il proprio rango. Nietzsche, che per primo ha capito questa tendenza universale, l'ha chiamata "volontà di potenza". […] Ciò che invece continua a contare, e sempre di più, è la volontà di potenza in se stessa, purché intesa nel suo senso più ampio, come energia vitale, volontà di creare, di realizzare, di superare gli altri. E questo in tutti i campi, nella scienza, nella musica, nel cinema, negli affari, nella politica. Dovunque il fattore decisivo resta questo slancio interiore che si presenta come irrequietezza, ambizione, curiosità, coraggio di sperimentare il nuovo, tenacia, voglia di riuscire. Lo si vede già nei bambini, negli adolescenti destinati al successo. Qualche volta si presenta come capacità specifica, come nei geni matematici o musicali precoci, ma spesso assume solo l'aspetto di una inquietudine evasiva, conturbante. Lo si vede negli uomini e nelle donne che riusciranno, che hanno tutti, indistintamente, una grande fede in se stessi, una caparbia volontà di realizzare la propria meta da cui nessuno riesce a distoglierli. Per cui cadono e si rialzano. E gli altri percepiscono la loro superiorità. Spesso li invidiano, li temono, cercano di fermarli, ma inutilmente.”

Francesco Alberoni (1929) sociologo, giornalista e scrittore italiano

da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004

Lucio Anneo Seneca photo

“Tutti, o fratello Gallione, vogliono vivere felici, ma quando poi si tratta di riconoscere cos'è che rende felice la vita, ecco che ti vanno a tentoni. […]
Perciò dobbiamo prima chiederci che cosa desideriamo; poi considerare per quale strada possiamo pervenirvi nel tempo più breve, e renderci conto, durante il cammino, sempre che sia quello giusto, di quanto ogni giorno ne abbiamo compiuto e di quanto ci stiamo sempre più avvicinando a ciò verso cui il nostro naturale istinto ci spinge. Finché vaghiamo a caso, senza seguire una guida ma solo lo strepito e il clamore discorde di chi ci chiama da tutte le parti, la nostra vita si consumerà in un continuo andirivieni e sarà breve anche se noi ci daremo giorno e notte da fare con le migliori intenzioni.
Si stabilisca dunque dove vogliamo arrivare e per quale strada, non senza una guida cui sia noto il cammino che abbiamo intrapreso, perché qui non si tratta delle solite circostanze cui si va incontro in tutti gli altri viaggi; in quelli, per non sbagliare, basta seguire la strada o chiedere alla gente del luogo, qui, invece, sono proprio le strade più frequentate e più conosciute a trarre maggiormente in inganno. Da nulla, quindi, bisogna guardarsi meglio che dal seguire, come fanno le pecore, il gregge che ci cammina davanti, dirigendoci non dove si deve andare, ma dove tutti vanno. E niente ci tira addosso i mali peggiori come l'andar dietro alle chiacchiere della gente, convinti che le cose accettate per generale consenso siano le migliori e che, dal momento che gli esempi che abbiamo sono molti, sia meglio vivere non secondo ragione, ma per imitazione.”

Origine: De vita beata, I

Lucio Anneo Seneca photo
Fëdor Dostoevskij photo

“Vivere senza Dio è un rompicapo e un tormento. L'uomo non può vivere senza inginocchiarsi davanti a qualcosa. Se l'uomo rifiuta Dio, si inginocchia davanti ad un idolo.”

Fëdor Dostoevskij (1821–1881) scrittore e filosofo russo

Origine: Citato in Francesco Agnoli, Perché non possiamo essere atei: Il fallimento dell'ideologia che ha rifiutato Dio, Piemme, 2009.

Fëdor Dostoevskij photo
Javier Zanetti photo
Henri Nouwen photo
Etty Hillesum photo
Socrate photo
Luciano Ligabue photo

“Lambrusco e pop corn, non è così facile, perché prima e dopo il sogno c'è la vita da vivere.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Lambrusco & pop corn, n. 2
Lambrusco coltelli rose e popcorn

Luciano Ligabue photo

“Vale la pena vivere! Mi chiederai: "Sì, ma perché?". So solo che ti dirò: "Vale la pena, vedrai"”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Da adesso in poi, n. 7
Miss Mondo

Fred Uhlman photo
Ayrton Senna photo
Zenone di Cizio photo

“Lo scopo della vita è di vivere in accordo con la natura.”

Zenone di Cizio (-334–-263 a.C.) filosofo greco antico

Origine: Citato in Giuliana Baulino, Accanto a loro con sguardo amico: Aforismi, epigrammi, poesie, proverbi sui malati e il loro mondo, Effatà Editrice, Cantalupa, 2000, p. 55 http://books.google.it/books?id=scyAdaoZ9w0C&pg=PA55#v=onepage&q&f=false. ISBN 88-86617-51-8

Doroteo di Gaza photo
Haruki Murakami photo
Jovanotti photo
Yamamoto Tsunetomo photo
Cassandra Clare photo
Oriana Fallaci photo
Benito Mussolini photo

“Non è più permesso a nessuno di vivere su quello che fu fatto da altri prima di noi. Bisogna che noi creiamo.”

Benito Mussolini (1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano

Reggio Emilia, 30 ottobre 1926; da Scritti e discorsi, vol. V, p. 454
Citazioni tratte dai discorsi

Cassandra Clare photo
Charlie Chaplin photo
Robert Fulghum photo
Daniel Defoe photo
Leo Buscaglia photo

“Amate per amare, non per avere qualcosa in cambio, altrimenti non è amore.”

Leo Buscaglia (1924–1998) docente, scrittore

libro Vivere, amare, capirsi

William Seward Burroughs photo
Pitagora photo

“Scegli il modo migliore di vivere; l'abitudine te lo renderà piacevole.”

Pitagora (-585–-495 a.C.) matematico, legislatore, filosofo, astronomo, scienziato e politico greco
Dennis Lehane photo
Charles Bukowski photo
Giovanni Lindo Ferretti photo
Charles Bukowski photo
Nelson Mandela photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Savitri Devi photo
Freddie Mercury photo

“Non ho alcuna aspirazione di vivere fino a settant’anni… sarebbe così noioso!”

Freddie Mercury (1946–1991) cantante, compositore e musicista britannico di origini parsi e indiane
Bob Dylan photo

“Per vivere senza leggi bisogna essere persone oneste.”

Bob Dylan (1941) cantautore e compositore statunitense

Citazioni tratte dalle interviste

Stephen King photo
Hermann Hesse photo
Blaise Pascal photo

“Ciascuno esamini i propri pensieri: li troverà sempre occupati del passato e dell'avvenire. Non pensiamo quasi mai al presente, o se ci pensiamo, è solo per prenderne il lume al fine di predisporre l'avvenire. Il presente non è mai il nostro fine; il passato e il presente sono i nostri mezzi; solo l'avvenire è il nostro fine. Così, non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci sempre ad esser felici, è inevitabile che non siamo mai tali.”

n. 172, 1994
Pensieri
Variante: Ciascuno esamini i propri pensieri: li troverà sempre occupati dal passato e dall'avvenire. Non pensiamo quasi mai al presente, o se ci pensiamo, è solo per prenderne lume al fine di predisporre l'avvenire. Il presente non è mai il nostro fine: il passato o il presente sono i nostri mezzi; solo l'avvenire è il nostro fine. Così non viviamo mai, ma speriamo di vivere, e, preparandoci sempre ad essere felici, è inevitabile che non siamo mai tali.

Gesualdo Bufalino photo
Milan Kundera photo
Oscar Wilde photo
Michel Foucault photo

“Secondo me, oggi il movimento omosessuale ha bisogno più di un'arte di vivere che di una scienza o di una conoscenza scientifica (o pseudoscientifica) della sessualità. La sessualità fa parte dei nostri comportamenti. Fa parte della libertà di cui godiamo in questo mondo. La sessualità è qualcosa che creiamo noi stessi – è una nostra creazione, assai più che la scoperta di un aspetto segreto del nostro desiderio.”

Michel Foucault (1926–1984) sociologo, filosofo e psicologo francese

da Michel Foucault, un'intervista: il sesso, il potere e la politica dell'identità, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, a cura di Alessandro Pandolfi, traduzione di Sabina Loriga, Feltrinelli, Milano, 1996, vol. III

Giacomo Casanova photo
Fernando Pessoa photo

“Vivere è morire, perché non abbiamo un giorno in più nella nostra vita senza avere, al contempo, un giorno in meno.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

1992, p. 203
Il libro dell'inquietudine