Frasi su vivero
pagina 4

Giovanni Bosco photo
Teresa di Lisieux photo

“Penso che non ci sia bisogna di rassegnazione che per vivere. Quanto a morire, è gioia quella che provo.”

Teresa di Lisieux (1873–1897) religiosa e mistica francese

6 giugno 1897

Papa Benedetto XVI photo
Antonio Abate photo
Frédéric Beigbeder photo
Lucio Anneo Seneca photo
Fëdor Dostoevskij photo
Sándor Márai photo
Etty Hillesum photo
Socrate photo

“Diceva che gli altri uomini vivono per mangiare, mentre lui mangiava per vivere.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

II, 34
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

Franco Califano photo
Vasco Rossi photo

“Io non mi siedo qui | io voglio vivere sopra, | io voglio vivere una volta sola!”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da Brava Giulia, n. 5
C'è chi dice no

Michel Houellebecq photo

“Vivere senza leggere è pericoloso, ci si deve accontentare della vita, e questo comporta notevoli rischi.”

Michel Houellebecq (1956) scrittore, saggista e poeta francese

da Piattaforma nel centro del mondo, p. 79-80

Romano Battaglia photo
Nek photo
Nek photo
Basilio Magno photo
Muriel Barbery photo

“La disperazione è follia. La follia, la percezione della impossibilità di vivere: esserci, ma come non esserci. La disperazione come esperienza di follia è incompatibile con la vita. Vede morte, progetta morte e ammazza sé e l'altro. La disperazione è una follia possibile all'uomo, a tutti gli uomini; è anzi una prospettiva dell'uomo, si lega al suo bisogno di stare con l'altro, al fatto che da solo non può vivere, perché la vita umana non è solitudine ma condivisione, appartenenza, attaccamento. L'uccidere è un attimo di disperazione infinito e insanabile, e allora il mondo appare inutile e dannoso e un individuo si percepisce come irriducibile al mondo, come un alieno, come un alienato. Un sentimento umano, possibile, compatibile alla normalità. L'ammazzare si lega alla follia della normalità, a quella capacità dell'uomo che, se entrato in crisi, invece che aiutarlo a vivere lo trasformano in morte e lo spingono ad uccidere e rovinarsi, uccidersi. Diversa è la follia dal punto di vista clinico, ma anche da quello giuridico (l'incapacità di intendere e di volere: un'infermità che è sopravvenuta impedendo alla macchina umana di funzionare). Io vedo la follia come un meccanismo che ricalca quello della disperazione, della sensazione di fine: l'incomprensibilità del mondo, il tirarsene fuori. Stare ancora sul pianeta senza saperlo. Vicino agli altri senza aver bisogno dell'altro. Perdendo persino il ricordo delle parole e del loro significato, rinunciando a comunicare. La schizofrenia ne è un esempio straordinario: essere nel mondo come il mondo finisse e come se l'essere non avesse alcun senso, poiché ogni significato si pone in una relazione. Lo schizofrenico è un'isola, una monade chiusa in una cella dell'esistere, in una prigione del mondo. In isolamento perché così può ancora respirare. La vita che più si avvicina alla morte. Insomma, la follia ha già a che fare con la morte, anche se non nella sua rappresentazione corporea, bensì in quella psicologica, la personalità, e in quella sociale, le relazioni. Vi sono tre morti: quella del corpo, la più emblematica e assoluta, quella psicologica, che permette al corpo di essere ancora attivo e di rivestirsi persino di eleganza, e poi la morte sociale: privati di ogni dimensione, come se fossimo diventati trasparenti e, pur dentro una moltitudine, nessuno ci vedesse. Il folle è un morto che cammina e che respira. Se uccide lo fa senza disperazione, forse per stizza, è un cadavere che uccide. La follia ha già superato la disperazione e per questo vive senza vivere, vive da morta e, se uccide, uccide già morta.”

Vittorino Andreoli (1940) psichiatra e scrittore italiano

da Il lato oscuro, Rizzoli, 2002

Mauro Corona photo

“Vivere è come scolpire, occorre togliere, tirare via il di più, per vedere dentro.”

Mauro Corona (1950) scrittore, alpinista e scultore italiano

da Nel legno e nella pietra

Adriano Celentano photo

“Vivere è un tiro alla fune | solo non ce la può fare | un uomo senza amore.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Uomo, n. 7
Uh... uh...

Fabri Fibra photo
Pitagora photo
Umberto Galimberti photo
Jovanotti photo

“Fatto non fui | a viver come bruto | fatto non fui | in luogo sconosciuto.”

Jovanotti (1966) cantautore, rapper e disc jockey italiano

da Bruto
Buon sangue

Dalila Di Lazzaro photo

“Se il passato è stato imperfetto
Andare oltre è l'imperativo”

En?gma (1988) musicalmente

Vivere pt2

Sandro Pertini photo
Zygmunt Bauman photo
Rabindranath Tagore photo
Andrzej Sapkowski photo
Malala Yousafzai photo
Henri Fréderic Amiel photo
Eleanor Roosevelt photo
Epicuro photo
Etty Hillesum photo
Laozi photo
Haruki Murakami photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Elizabeth Gilbert photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Jimi Hendrix photo
John Lennon photo
Emiliano Zapata photo

“Uomini del Sud! È meglio morire in piedi che vivere in ginocchio.”

Emiliano Zapata (1879–1919) rivoluzionario, politico e guerrigliero messicano

Attribuite
Origine: Citato in Hudson Strode, Timeless Mexico, 1944, p. 259.

Woody Allen photo

“Non voglio raggiungere l'immortalità attraverso le mie opere; voglio raggiungerla vivendo per sempre. Non mi interessa vivere nel cuore degli americani; preferisco vivere nel mio appartamento.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

fonte in inglese e citazione in italiana
Citazioni tratte da articoli e interviste
Origine: DallObserver del 27 maggio 2001, p. 30.

Jean Vanier photo
Konstantin Eduardovič Ciolkovskij photo

“La Terra è la culla dell'Umanità, ma non si può vivere per sempre in una culla.”

Konstantin Eduardovič Ciolkovskij (1857–1935) scienziato russo

Origine: Citato in Doris Lessing, Camminando nell'ombra: La mia autobiografia, traduzione di Andrea Buzzi, Feltrinelli, Milano, 1999, vol. 2, p. 39 http://books.google.it/books?id=hokn0Ujq4DUC&pg=PA39. ISBN 88-07-01564-1

Albert Einstein photo

“Soltanto una vita vissuta per gli altri è una vita che vale la pena vivere.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Dalla risposta alla domanda dei redattori di Youth, citato nel New York Times, 20 giugno 1932.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 141

Hermann Hesse photo
Gesualdo Bufalino photo
Friedrich Schiller photo
Ralph Waldo Emerson photo
Friedrich Nietzsche photo
Thomas Mann photo
Søren Kierkegaard photo
Albert Camus photo

“Invece di uccidere e morire per diventare quello che non siamo, dovremo vivere e lasciare vivere per creare quello che realmente siamo.”

Albert Camus (1913–1960) filosofo, saggista e scrittore francese

Origine: Da Riflessioni sulla pena capitale, 1957

Jonathan Swift photo
Leo Buscaglia photo
Italo Calvino photo
Ernest Hemingway photo

“È più facile vivere sotto un regime che combatterlo.”

Ernest Hemingway (1899–1961) scrittore e giornalista statunitense

cap. XXXIV, 1969, p. 391
Variante: È piú facile vivere sotto un regime che combatterlo.

Ernest Hemingway photo

“Mi piacerebbe vivere tanto da poter scrivere altri tre romanzi e venticinque racconti. Ne so di quelli buoni.”

Ernest Hemingway (1899–1961) scrittore e giornalista statunitense

Origine: Da I quarantanove racconti, Mondadori, 1981, prefazione.

Fernando Pessoa photo

“Vivere è non pensare.”

Fernando Pessoa (1888–1935) poeta, scrittore e aforista portoghese

1992, p. 238
Il libro dell'inquietudine

Francesco Guccini photo
Lev Nikolajevič Tolstoj photo
Papa Giovanni Paolo II photo

“L'uomo è un essere transitorio. È in questo pellegrinaggio della vita, la religione aiuta l'uomo a vivere in modo tale da raggiungere il proprio fine.”

Papa Giovanni Paolo II (1920–2005) 264° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Delhi, 1 febbraio 1986
Dal viaggio in India 1986

Alessandro Baricco photo
Frédéric Ozanam photo
Mika photo
Mika photo

“Ho provato a vivere da solo, ma la solitudine è così solitaria quando si è da soli!”

Mika (1983) cantautore libanese

Life in Cartoon Motion

Marco Masini photo
Raf photo

“Ridere e piangere è comunque vivere.”

Raf (1959) cantautore italiano

da Lacrime e fragole
Metamorfosi

Antonio Conte photo
Irvine Welsh photo
Andrea Pirlo photo
Socrate photo

“Chissà se ciò che è chiamato morire è vivere, oppure se vivere è morire.”

Socrate (-470–-399 a.C.) filosofo ateniese

citando Euripide
Platone, Gorgia

Franco Battiato photo

“Va bene, hai ragione, | se ti vuoi ammazzare. | Vivere è un'offesa, | che desta indignazione… | ma per ora rimanda… | è solo un breve invito, rinvialo.”

Franco Battiato (1945) musicista, cantautore e regista italiano

da Breve Invito a Rinviare il Suicidio, n. 2
L'ombrello e la macchina da cucire

Claudio Baglioni photo

“Noi morimmo per far vivere altri due.”

Claudio Baglioni (1951) cantautore italiano

da Domani mai
Oltre

Luciano Ligabue photo

“Che il futuro è fuori garanzia.. un bacio e via.”

Luciano Ligabue (1960) cantautore italiano

da Vivere a orecchio, n. 8
Nome e cognome

Max Pezzali photo

“La vita è qui da vivere | e non da rimpiangere.”

Max Pezzali (1967) cantautore italiano

da Time out, n. 2
Time Out

Emil Cioran photo

“La lucidità non estirpa il desiderio di vivere, tutt'altro, rende solo inadatti alla vita.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

L'inconveniente di essere nati

Elisa photo
Romano Battaglia photo
Carlos Ruiz Zafón photo
Muriel Barbery photo
Ennio Flaiano photo
Ayrton Senna photo

“I ricchi non possono vivere su un'isola circondata da un oceano di povertà. Noi respiriamo tutti la stessa aria. Bisogna dare a tutti una possibilità.”

Ayrton Senna (1960–1994) pilota automobilistico brasiliano

citato dalla sorella Viviane nel programma televisivo Record
Origine: Record: Ayrton Senna 5/5 http://it.youtube.com/watch?v=-5Cq9uaONVk&feature=related 1° maggio 2004.

Fabri Fibra photo

“La mia ragazza non è una diva | e il mio stipendio quand'è che arriva? | In televisione la gente mi schiva, | è come vivere in una clessidra.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Chi vuole essere Fabri Fibra?, n. 1

Fabri Fibra photo

“È necessario credere, bisogna scrivere, | per essere invincibile non dovrei vivere.”

Fabri Fibra (1976) rapper, produttore discografico e scrittore italiano

da Bisogna scrivere, n. 2
Guerra e pace

Oreste Benzi photo

“Lui [Gesù] ti chiede di scegliere liberamente ciò che gli ultimi sono costretti a vivere per forza.”

Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano

Pane quotidiano – luglio/agosto 2008

Igor Mitoraj photo
Ingeborg Bachmann photo
Zygmunt Bauman photo
Dalai Lama photo

“Non vedo ragione per cui si dovrebbero uccidere gli animali e farli diventare cibo per l'uomo, quando esistono tanti altri alimenti che sostituiscono la carne. Dopo tutto, l'uomo può vivere senza carne…”

Dalai Lama (1935) 14º Dalai Lama e Premio Nobel per la Pace 1989

Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarianesimo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Gruppo Futura – Jackson Libri, 1995, p. 131. ISBN 88-256-0826-8

Leiji Matsumoto photo