Origine: Da Giuseppe Parini, Opera, Volume 3, a cura di Francesco Reina, 1802, p.147 http://books.google.it/books?id=qi5LAAAAcAAJ&pg=PA147.
Frasi sugli uomini
pagina 41
Il Prete; p. 888
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti
citato in Profilo storico http://www.legnano.org/default.cfm?docs=profilo/storico.htm, Comune di Legnano
Origine: Ritratti poetici di alcuni uomini di lettere antichi e moderni del regno di Napoli, p. 32
Perché guardare gli animali?
Sul guardare
Origine: Citato in J. M. Coetzee, La vita degli animali, traduzione di Franca Cavagnoli e Giacomo Arduini, Adelphi, Milano, 2000, p. 45. ISBN 88-459-1556-5
Origine: Uomini e lupi, pp. 85-86
Erano lo stadio precedente, l'istinto puro.
Da L'intervista ad Alex Infascelli, regista di "Un po' esageri" dei Verdena http://www.rockit.it/verdena-un-po-esageri-video-infascelli-intervista
Origine: Dal Messaggio di supporto per gli EVU Talks 2007 http://www.euroveg.eu/lang/it/events/evutalks/2007-drnovsek.php, traduzione di Sara Mostaccio, euroveg.eu, 2007.
non vale. (pp. 17-18)
Preferisco i cani (e un gatto)
“Il poeta ha le sue giornate | contate, | come tutti gli uomini; ma quanto, | quanto variate!”
Il poeta; p. 204
Canzoniere
Origine: Dalle Immagini (Indalmi), fr. 67 Diels; citato in Laerzio, Vite dei filosofi, IX, 65.
cap. VI, p. 72
Vecchia gente e le cose che passano
Origine: Dal discorso di fine anno del 2015; citato in Il principe del Liechtenstein ha le idee chiare: lasciare che gli LGBT adottino bambini è irresponsabile http://www.iltimone.org/34097,News.html, il Timone.org.
Origine: Dall'intervista di Sandro Gioiello, "Un inno alla gioia" https://www.rockit.it/intervista/manuel-agnelli-afterhours-x-factor-nuovo-album, RockIt.it, 10 giugno 2016.
da Il terrorismo fino al sequestro e all'uccisione di Aldo Moro
Interviste
Origine: Intelligenza e pregiudizio, p. 128
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
cap. III, p. 27
La perfezione della tecnica
Origine: Da Il libro di Merlino, 1987 [informazioni bibliografiche precise?]
da Dopo la prima guerra atomica, vol. V, p. 764
Storia della letteratura italiana
Origine: Il Giardino dei Finzi-Contini.
da una intervista a Centonove, 14 gennaio 2013
cap. XLII, p. 94
Clelia: il governo dei preti
Origine: Il vangelo secondo Gesù Cristo, p. 261
Origine: Da Primarie Usa, Trump come Berlusconi? http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/03/02/primarie-usa-trump-come-berlusconi/2511628/, ilfattoquotidiano.it, 2 marzo 2016.
28 aprile 1893; Vergani, p. 65
Diario 1887-1910
Origine: La morte della Pizia, p. 53
in Antonio Belli, p. 296
Origine: Dalla raccolta Anaq, Collana
“Due sono i motivi per cui gli uomini si astengono dalle colpe: la paura e la vergogna.”
fr. 210 Jensen, conservato da Massimo il Confessore in Loci communes, col. 729 Migne; traduzione in Oratori attici minori, p. 313
Orazioni, Frammenti, Di orazioni non identificate
Origine: Da Lettera a Joyce Fante, c. 28-30 luglio 1957; in Tesoro, qui è tutto una follia: lettere dall'Europa, 1957-1960, traduzione di Alessandra Osti, Fazi, 1999.
Origine: Da una lettera a Valentin Bulgakov, 4 novembre 1931; Archivio Einstein 45-702; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 161.
Origine: Il lato umano, p. 78
“Non descrivo gli uomini secondo la loro appartenenza ma seguendo la loro umanità.”
Origine: Da un pensiero scritto nel gennaio 1921 e pubblicato su una rivista tedesca di arte moderna.
Origine: Il lato umano, pp. 35-36
Origine: Durante un evento organizzato dall'associazione Italian Society al King's College di Londra; citato in Ogbonna in cattedra: "Inglesi poco socievoli, difficile stabilire contatti umani" http://www.goal.com/it/news/61/inghilterra-premier-league/2016/01/27/19727642/ogbonna-in-cattedra-inglesi-poco-socievoli-difficile, Goal.com, 27 gennaio 2016.
Par le mythe vulgaire du bonheur, on peut faire des hommes à peu pres ce que l'on veut, et tout ce que l'on veut des femmes (citato in Gabriel Pomerand, p. 66)
Tel Quel
I, 18
Adversus Iovinianum
Origine: Just as divorce according to the Saviour's word was not permitted from the beginning, but on account of the hardness of our heart was a concession of Moses to the human race, so too the eating of flesh was unknown until the deluge. But after the deluge, like the quails given in the desert to the murmuring people, the poison of flesh-meat was offered to our teeth. [...] At the beginning of the human race we neither ate flesh, nor gave bills of divorce, nor suffered circumcision for a sign. Thus we reached the deluge. But after the deluge, together with the giving of the law which no one could fulfil, flesh was given for food, and divorce was allowed to hard-hearted men, and the knife of circumcision was applied, as though the hand of God had fashioned us with something superfluous. But once Christ has come in the end of time, and Omega passed into Alpha and turned the end into the beginning, we are no longer allowed divorce, nor are we circumcised, nor do we eat flesh [...]. (da Against Jovinianus http://www.newadvent.org/fathers/3009.htm, traduzione inglese di W.H. Fremantle, G. Lewis e W.G. Martley, in Nicene and Post-Nicene Fathers, Second Series, vol. 6, Christian Literature Publishing, Buffalo, 1893; riveduto e trascritto a cura di Kevin Knight in NewAdvent.org)
Origine: Da Paradosso sull'angelo, La Fiera Letteraria, 15 maggio 1949.
Origine: Ricordanze della mia vita, p. 6
Origine: Da Discorsi parlamentari, volume 4, Botta, Torino, 1865, p. 335 https://books.google.it/books?id=B_MuAAAAQAAJ&pg=PA335.
Origine: Pianeta Terra: ultimo atto, p. 97
Origine: Da Vita di Pitagora; citato in Giamblico, Vita di Pitagora, in Summa pitagorica, traduzione di Francesco Romano, Bompiani, Milano, 2006, § 234, p. 255. ISBN 88-452-5592-1
Origine: Da I piaceri e i giorni, traduzione di Marise Ferro, Ultra, Milano, 1946, p. 200.
“Gli uomini portano una maschera – le donne due.”
Pensieri, La donna
“Quelle che saranno loro più utili una volta diventati uomini.”
citato in Plutarco, Apophthegmata Laconica, 224 D; traduzione di Giuseppe Zanetto, Adelphi, 1996, ISBN 978-88-459-1208-5
“Non vi è peggior schiavitù di quella che s'ignora.”
prefazione
Cuore di gatta
“Gli uomini mi piacciono finché non mi spingono al pianto.”
Aforismi e magie
Origine: Da Karl Kraus, scuola di resistenza, in La coscienza delle parole, traduzioni di Renata Colorni e Furio Jesi, Adelphi, 1984.
da A Valente per il trattato di pace, Orazioni, X, 15; in Discorsi di Temistio
da Arte e morale, A proposito del centenario dantesco, p. 195
Passeggiate romane