libro Donne che corrono coi lupi. Il mito della donna selvaggia
Frasi sul segreto
pagina 2

J276 – F333, vv. 1-16
Lettere
Origine: La "struttura a indovinello irrisolto" (Bacigalupo) di questa poesia stuzzica la ricerca di una soluzione, ma sembra proprio che ce ne sia una sola: quale può essere la frase inglese che racchiude in sé tutte le immagini evocate nelle tre strofe iniziali, che fa piangere di gioia ad ascoltarla, se non "I love you" ("ti amo")? [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]

“Tutti i libri del mondo | non ti danno la felicità, | però in segreto | ti rinviano a te stesso.”
Origine: Da Libri, in La felicità, a cura di Volker Michels, traduzione di Nicoletta Salomon, Mondadori, Milano, 2010.

Origine: Da The complete Writings, vol. II. 949.

da Michel Foucault, un'intervista: il sesso, il potere e la politica dell'identità, in Archivio Foucault. Interventi, colloqui, interviste, a cura di Alessandro Pandolfi, traduzione di Sabina Loriga, Feltrinelli, Milano, 1996, vol. III

da The Scouter – (EN) del gennaio 1912
Donne che corrono coi lupi

La ragazza dello Sputnik
Variante: «Dietro tutte le cose che crediamo di conoscere bene, se ne nascondono altrettante che non conosciamo per niente. La comprensione non è altro che un insieme di fraintendimenti. Questo è il mio piccolo segreto per conoscere il mondo. In questo nostro mondo, “le cose che sappiamo” e “le cose che non sappiamo” sono fatalmente inseparabili come gemelle siamesi, e la loro stessa esistenza è confusione».
libro E gioia sia. Il segreto per la felicità

“Se riveli al vento i tuoi segreti, non devi poi incolpare il vento di rivelarli agli alberi.”
Sabbia e spuma

dal discorso http://www.jfklibrary.org/Research/Ready-Reference/JFK-Speeches/The-President-and-the-Press-Address-before-the-American-Newspaper-Publishers-Association.aspx presso l'Hotel Waldorf-Astoria di New York, 27 aprile 1961

“I miei segreti sono adesso cose che posso toccare… questa è complicità.”
Asile's World
Origine: Da Palio dell'attesa: il fascino dell'antitelevisione https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1998/luglio/04/Palio_dell_attesa_fascino_dell_co_0_9807043204.shtml, la Repubblica, 4 luglio 1998, p. 36.

Harriet Moore a Tessa Gray
Shadowhunters – Le origini, Il principe

“Avremmo voluto, avremmo dovuto, avremmo potuto. Le parole più dolorose del linguaggio.”
libro I terribili segreti di Maxwell Sim

Castelli di rabbia
Variante: E' Jun. E' Jun che se ne va. Ha un libro, in mano, che la sta portando lontano. Addio, Dann. Addio, piccolo signor Rail, che mi hai insegnato la vita. Avevi ragione tu: non siamo morti. Non è possibile morire vicino a te. Perfino Mormy ha aspettato che tu fossi lontano per farlo. Adesso sono io che vado lontano. E non sarà vicino a te che morirò. Addio, mio piccolo signore, che sognavi i treni e sapevi dov'era l'infinito. Tutto quel che c'era io l'ho visto, guardando te. E sono stata ovunque, stando con te. E' una cosa che non riuscirò a spiegare mai a nessuno. Ma è così. Me la porterò dietro, e sarà il mio segreto più bello. Addio, Dann.

tratto da F. Liszt: "Un continuo Progresso. Scritti sulla musica", a cura di G. Kroo, Milano, Unicopli-Ricordi 1987.

Le illusioni perdute
Origine: Citato in Manuela Gandini, Ileana Sonnabend: the queen of art, Castelvecchi, 2008, p. 18.
Il superpotere in URSS
Origine: Citato in Nadal svela il segreto di 8 anni di successi! http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2012/06/11/727435-nadal_svela_segreto_anni_successi.shtml, Ubitennis.com, 11 giugno 2012.

“E se c'è un segreto è fare tutto come se vedessi solo il sole… e non qualcosa che non c'è.”
da Qualcosa che non c'è
Soundtrack '96-'06

Interviste
Origine: Dall'intervista post-partita con Enrico Varriale a Rai 1, 9 luglio 2006.

Origine: Dal discorso tenuto il 28 febbraio 1954 al Teatro Lirico di Milano, alla presenza di Ferruccio Parri.

Variante: Io sono qui che cerco di raccontarVi come corre in fretta la vita e di come si può sentire una persona fragile . La sensibilità. Quando tutto ti ferisce ma hai la possibilità di non ferire gli altri, quando hai la possibilità di percepire ciò che non si vede. Vivi una vita diversa, ti accorgi di tutto. Sei costretto dalla tua natura ad essere grato per sempre, a ricordarti solo di quelle persone che ti hanno aiutato con una parola, un gesto o un sorriso. Sei costretto a dimenticarti dei cattivi. Forse il segreto della vita è proprio questo. (p. 9)
Origine: Il tormento del talento, p. 9
“Amante non è sinonimo di segreto, amante è complicità,
unica nella totalità di essere insieme.”
maria lo Monaco by aquilablu59

“In tutte le persone, il segreto principale è saper distinguere chi mostra da chi dimostra.”
Origine: prevale.net

da I piaceri dell'immaginazione

“Colui al quale confidate il vostro segreto, diventa il padrone della vostra libertà.”
Origine: Da Mémoires; citato in Fernando Palazzi, Silvio Spaventa Filippi, Il libro dei mille savi, Hoepli, 1945<sup>2</sup>.

dalle tesi Sul concetto di storia, Einaudi, 1997, p. 23

“Il segreto della felicità è possedere una decappottabile e un lago.”
16 aprile 1972
Peanuts, Charlie Brown

“Quel segreto era il buco al centro di me stesso dove cadeva ogni felicità.”
Origine: Molto forte, incredibilmente vicino, p. 86

Origine: Citato in Di Natale replica a Prandelli: «Ai calciatori gay dico: meglio tacere» http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=193675, Il messaggero, 2 maggio 2012.
Hussàn-abà, p. 106
Le belle

per sbarazzarsi di lui. Vero nulla. Forse nella Dc le forze «trattativiste», praticamente disposte alla resa alle Br, avrebbero vinto, se non ne fossero state impedite dalla risolutezza del Pci, che di un brigatismo assurto ad interlocutore dello Stato non voleva sentir parlare e di un Moro salvato al prezzo di una simile capitolazione non avrebbe più saputo che farsi. (26 marzo 1996)
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
pag. 11

da Apri il cuore, n. 2
Esco di rado e parlo ancora meno
Origine: Testo di Mogol e Cheope.

da Dagli sbagli si impara, n. 19
Guerra e pace