
“Se devo scegliere tra la giustizia e la pace io scelgo la giustizia.”
“Se devo scegliere tra la giustizia e la pace io scelgo la giustizia.”
vv. 276-280
Le opere e i giorni
Origine: Citato nell'introduzione di Alessandra Borgia a Plutarco, I dispiaceri della carne. Perì sarcophagìas, Stampa alternativa, Roma, 1995, p. 6. ISBN 88-7226-269-0
da Il blob del 2011. Le migliori frasi http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Altri/30-dicembre-2011/blob-2011-migliori-frasi-804163295835.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2011
Origine: Citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 141. ISBN 978-88-87947-01-4
da Il Codice da Perdi, l'Unità, 22 maggio 2006
l'Unità
dal discorso pronunciato a Milano, 3 ottobre 1959
Origine: Citato in Giovanni di Capua, Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978), Roma, Ebe, 1988.
Origine: Citato in Elezioni, che canzoni mono-tone http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/politica/2013/18-febbraio-2013/elezioni-che-canzoni-mono-tone-2114063268210.shtml, corrierefiorentino.it, 18 febbraio 2013.
Origine: Da Le Yoga de la Nutrition; citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 21. ISBN 978-88-86604-12-3
“Dove è assente Dio, la giustizia è esiliata.”
“Nelle aule di giustizia, la sola giustizia è nelle aule.”
Origine: Da un post https://www.facebook.com/GianluigiBuffon/posts/1317277295027611 su Facebook.com, 4 maggio 2017.
Origine: Riferito ad alcuni atti vandalici e a scritte infamanti sulla strada che conduce alla basilica di Superga. Torino, atti vandalici a Superga: scritte offensive contro il Grande Torino http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Torino/03-05-2017/torino-superga-vittima-atti-vandalici-scritte-offensive-contro-grande-torino-20027990869.shtml e Juve, Buffon ai vandali di Superga: "Siete più morti dei morti" http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Juventus/04-05-2017/juve-buffon-superga-torino-20057806707.shtml, Gazzetta.it.
L'Italiano
Origine: Traduzione di Vittorio Strada, citato in Salvatore Giujusa, Uomini e tempi, [Corso di Storia per il triennio degli Istituti Tecnici, vol. 3, Dai combattenti delle barricate quarantottesche ai pedoni dello spazio], Morano Editore, Napoli, 1970, pp. 419-420.
Origine: Citato in Commemorato l'eccidio delle Fosse Ardeatine http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0136_01_1971_0068_0009_24667066/, La Stampa, 25 marzo 1971.
Origine: Architettura barocca in Italia, p. 8
da The Second Speech on Conciliation with America, 1775
Second Speech on Conciliation with America
dal preambolo dell'enunciazione davanti al senato dei quattordici punti degli obiettivi di guerra americani, 8 gennaio 1918, in risposta al "Decreto per la pace" dei Soviet
Origine: Da Voi sarete come dèi, traduzione di Stefania Gana, Ubaldini Editore.
Origine: Il mio primo viaggio, p. 120
Nello spazio della metafisica: L'antichità.
Origine: Simone Weil scrive in data 12 maggio 1942.
Origine: Corrispondenza, p. 37
“La verità è una, la giustizia è una. Gli errori e le ingiustizie variano all'infinito.”
Origine: Da Senza partito, traduzione di Marco Dotti, Feltrinelli/Vita, Milano, 2013. ISBN 8850332297
da Intervista con Gerhard Ruis, 1982; p. 60
Dimensioni politiche del cristianesimo
dalla lettera a Henri Maret del 21 settembre 1848
Origine: Da Delle radici de' gran mali del mondo
…] In un universo di cieche forze fisiche e di duplicazione genetica, alcune persone rimangono danneggiate mentre altre sono fortunate, e in tutto ciò non vi è né ragione né giustizia […] IL DNA non sa nulla e non si cura di nulla. Il DNA, semplicemente, è. E noi danziamo alla sua musica.
“Dio è migliore di quel che sembra, la Creazione non gli rende giustizia.”
Origine: Il malpensante, Aprile, p. 41
“Il mondo non può sostenersi senza ingiustizia.”
n. 3671
“La giustizia nell'aldilà rende superflua quella nell'aldiqua.”
Il grillo parlante
“Per alcuni la giustizia non dovrebbe essere altro che il riconoscimento dei propri privilegi.”
La volpe e l'uva
“Il silenzio davanti alla giustizia è una specie di ribellione. Lesa giustizia è lesa maestà.”
1967, p. 191
L'uomo che ride
citato in Alceo Valcini, L'anno di Molière, La Fiera Letteraria, aprile 1973
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 430
Dune
Origine: Citato in Umberto Veronesi, L'ombra e la luce: La mia lotta contro il male, Einaudi, Torino, 2008, p. 87. ISBN 978-88-06-19501-0
Origine: Introduzione a L'invenzione di Morel, p. 19
“L'ingiustizia ci deve essere, altrimenti non si finisce mai.”
Detti e contraddetti
22 marzo 1909
Aforismi in forma di diario
18 novembre 1907
Aforismi in forma di diario
Louis Aragon, Un perpétuel printemps; citato in Ernst Fischer, L'arte è necessaria?
Origine: Citato in Focus, n. 81, p. 144.
“Questa è l'essenza della giustizia: che ognuno segua la sua via.”
Citato in Ralph Waldo Emerson: Il pensiero e la solitudine
“Perché gli uomini non sono eguali: così parla la giustizia.”
II, Dei dotti, Montinari 1972
“Vendicarsi di un torto ricevuto è togliersi il conforto di gridare all'ingiustizia.”
5 marzo 1938
Il mestiere di vivere
Origine: Parlando di August von Platen; da Nobiltà dello spirito. Saggi critici, in Tutte le opere, vol. X, Mondadori, Milano, 1953 e 1973, p. 372.
“Il prezzo della giustizia è una pubblicità eterna.”
da Things That Have Interested Me, II serie, 1923
da Introduzione, in Eduardo Galeano, Le vene aperte dell'America Latina
citato in The World's Funniest Laws di James Alexander, p. 6, 2005
Origine: Lettere di un polemista, XXIII. Al signor*** Ufficiale d'artiglieria, a Cosenza, p. 58
Origine: Da Il pensiero politico dell'illuminismo, a cura di E. Tortarolo.
Origine: Cocco mio, p. 97
Origine: Da Ricerca sui principi della morale, pp. 41-43.
lapide all'Università di Catania, 1912; citato in Angelo De Gubernatis, Mario Rapisardi
“La spada della giustizia non ha fodero.”
Le serate di San Pietroburgo
Le serate di San Pietroburgo