Frasi sulle leggi
pagina 5

“"Alcuni forti istinti e alcune leggi chiare" ci bastano.”
Leggi spirituali, p. 110
Saggi, Prima serie
Origine: William Wordsworth, dalla poesia Alas! What Boots The Long Laborious Quest, 1809.

XIII, 7

Varie
Origine: Citato in Elena Croce, La patria napoletana.


da La «ragione» nella filosofia, 6, 1998

Origine: Inventiva e invettiva nell'ottocento francese, Prima lettera al redattore del «Censeur», p. 26

Origine: Processo a un liberale (libelli), Semplice discorso di Paolo Luigi Courier, p. 61

“Le leggi penali son state fatte da gente che non ha conosciuto la sventura.”
Il giglio della valle

1988, p. 142
Dizionario del diavolo

Origine: Filemone e Bauci. La morte nel mondo mitologico e in quello tecnico, p. 119

da La battaglia come esperienza interiore, vol. I, 1919-1925 , p. 121
Scritti politici e di guerra 1919-1933

Osservazioni e pensieri

“Ogni anno in villeggiatura il berlinese vede che anche su questa terra è possibile vivere.”
Berlino! Berlino!

da Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, capitolo xxxvi, §4, s.a. 457
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.

Origine: Da Sul suicidio, in Opere, a cura di E. Lecaldano, Laterza, Roma-Bari, 1987, vol. III.

Saggio sul principio generatore delle costituzioni e delle altre istituzioni umane

dice Salomone il saggio.
Origine: Da Scorpione e felice – Romanzo Umoristico (Einige Kapitel aus SKorpion und Felix, Humoristischer Roman), a cura di Domenico Commisso e Gianni Jotti, traduzione di Lorenzo Compagnoni, Edizione Integrale La Piramide 1970, p. 73.

Origine: Da Una introduzione alla Matematica.

citato in Vittorio Messori, Pensare la storia, SugarcoEdizioni, 2006

Miracoli
Dizionario filosofico

Origine: Da The Universe In The Light Of Modern Physics George Allen & Unwin Ltd., 1931.

Origine: 2 gennaio 1972: da Oevres de Maximilien Robespierre, Phénix Éditions, Ivry, 2000, t. VIII, pp. 81-83.

Origine: Da Ouvres de Maximilien Robespierre, VII, pp. 161-166, Société des études roberspierristes; citato in Rudé.

Origine: Da Oeuvres, PUF, Paris, 1912-1967, vol. VII, pp. 162-63; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 135.

“Ma le leggi, buone per la società, sono deleterie per l'individuo che ne fa parte.”
p. 122, 1986

“Il regime della Chiesa non è punto arbitrario; essa ha canoni e leggi che il Papa deve osservare.”
L'arte di comandare, Pensieri morali

L'arte di comandare, Pensieri morali

“Arsame: Della natura, un cieco amor non sempre, | Le leggi venerò.”
Atto I, p. 12
Radamisto e Zenobia

Origine: Memorie, p. 14

“[…] le leggi deono essere comuni e fatte con consentimento di coloro a cui toccano.”
VI giornata, novella VII
Decameron

“Ogni sforzo di un uomo sincero è diretto a erigere le proprie impressioni personali a delle leggi.”

Origine: Da Précis de l'ordre légal, Amsterdam, 1768, p. 216; citato in Miglio, p. XX.

citato in Swami Vivekananda - Il lavoro e il suo segreto http://www.ramakrishna-math.org/index.php?option=com_content&view=article&id=123:swami-vivekananda-il-lavoro-e-il-suo-segreto&catid=34:swami-vivekananda&Itemid=73

“[il suo secondo motto] Tu, natura, sei la mia dea; alle tue leggi si legano i miei servizi…”
da Re Lear

“L'anima non conosce leggi, non conta gli anni…”
Origine: L'eremita, p. 22

Origine: Da Sistema dell'idealismo trascendentale, intoduzione, 1800.