Frasi su alberi
pagina 7

Giuseppe Parini photo
Immanuel Kant photo
Anastacia photo

“Sto diventando chi sono destinata ad essere | più alta del più alto tra gli alberi, | starò bene.”

Anastacia (1968) cantautrice e stilista statunitense

Ultimate Collection

Federigo Verdinois photo
Milan Kundera photo
Virginia Woolf photo
Jean De La Fontaine photo
Gaio Plinio Cecilio Secondo photo
Géza Gárdonyi photo
Jack Kerouac photo
Anthony de Mello photo
Arthur Schopenhauer photo

“Dall'albero del silenzio pende il suo frutto, la pace.”

Arthur Schopenhauer (1788–1860) filosofo e aforista tedesco

da Aforismi sulla saggezza del vivere
Attribuite

Aristotele photo
Robert Jordan photo
Walt Whitman photo
Konrad Lorenz photo
Alphonse Karr photo

“La donna, nel paradiso terrestre, ha morso il frutto dell'albero della conoscenza dieci minuti prima dell'uomo: da allora ha sempre conservato quei dieci minuti di vantaggio.”

Alphonse Karr (1808–1890) giornalista e scrittore francese

Origine: Citato in Piccola antologia del pensiero breve, a cura di F. Fontanini, Liguori Editore, 2007.

Iginio Ugo Tarchetti photo
James Francis Stafford photo
Dino Garrone photo
Mauro Leonardi photo
Gautama Buddha photo

“Dal paradiso di Brahmā giù fino alle radici degli alberi | che circondano il mondo con i loro rami | ciò che io insegno è: | tutto è nient'altro che mente.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

Laṅkāvatārasūtra

Dezső Kosztolányi photo
Giancarlo Gentilini photo

“Era domenica e ho visto nella zona della stazione decine di negri seduti sulle spallette del ponte, altri extracomunitari seduti sulle panchine e sacchetti e zaini attaccati penzoloni ai rami degli alberi. Il giorno dopo sono andato dal prefetto perché non tollero che Treviso diventi una terra di occupazione.”

Giancarlo Gentilini (1929) politico italiano

1997
Origine: Citato in Tutte le sparate razziste della Lega http://www.vanityfair.it/news/italia/13/06/13/frasi-choc-lega-razzismo-kyenge-gentilini-borghezio,Vanityfair.it, 13 giugno 2013.

Curzio Malaparte photo
Jorge Valdano photo
Maurits Cornelis Escher photo
Jules Renard photo

“Gli alberi sono forse i soli che conoscono a fondo il mistero dell'acqua.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

22 maggio 1897; Vergani, p. 124
Diario 1887-1910

Giovanni Pascoli photo

“Di quercia caduta ognuno viene a far legna. E tagliato l'albero, così grande e bello, perché hanno a sopravvivere i novelli?”

Giovanni Pascoli (1855–1912) poeta italiano

Nota bibliografica di Giovanni Pascoli per la sesta edizione di Myricae

Charles Darwin photo
Chiara Frugoni photo

“Palermo mi piace moltissimo. È una città splendida… gli alberi… Hanno anche un orto botanico che ho visto anni fa, meraviglioso. Ho visto un paio di volte la sala di Serpotta. Lo trovo magnifico. Queste statue sono di una tale eleganza! Sono tra le donne più belle del mondo, si potrebbe dire. Son bellissime.”

Fleur Jaeggy (1940) scrittrice svizzera

Origine: Dall'intervista Fleur Jaeggy: "Sciascia e il mio amore per la Sicilia" http://video.repubblica.it/cronaca/fleur-jaeggy-sciascia-e-il-mio-amore-per-la-sicilia/209072/208186, Repubblica.it, 8 agosto 2015.

Claudio Magris photo
Lee Child photo
Margherita D'Amico photo
Giuseppe Culicchia photo
Kazimiera Alberti photo
Plutarco photo
Stendhal photo
Isaac Bashevis Singer photo
Anthony Kiedis photo
Piero Chiara photo
Stephen King photo
Caparezza photo

“Anche gli alberi sgomitano per un po' di sole.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da Argenti vive, n. 12
Museica

Saˁdi photo
Margaret Mazzantini photo
Salvatore Quasimodo photo
Jack Kerouac photo
Maurizio Crozza photo

“[Cantando al figlio] Per fare un albero… ci vuole un elemento organico contenuto all'interno di un frutto che interrato e opportunamente annaffiatogli da il germoglio.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

da Crozza nel Paese delle Meraviglie, 4 marzo 2016
Imitazioni, Nichi Vendola
Origine: Visibile al minuto 00:38:40 di Crozza nel Paese delle Meraviglie - Puntata 04/03/2016 https://www.youtube.com/watch?v=2O6HJa3FEP8, YouTube.com, 6 marzo 2016.

Jean Pierre Louis Laurent Hoüel photo
Jules Renard photo

“Non posso guardare una foglia d'albero senza essere schiacciato dall'universo.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

16 giugno 1900; Vergani, p. 169
Diario 1887-1910

Leopoldo Franchetti photo
Rayden photo
Antipapa Giovanni XXIII photo
Carl Gustav Jung photo
Lauren Oliver photo
Konrad Lorenz photo
Fabio Tombari photo
Salvatore Quasimodo photo
Andrzej Sapkowski photo
Pietro Nenni photo
Harper Lee photo
Luigi Tenco photo
Snorri Sturluson photo
Fabio Massimo Castaldo photo

“[…] la mia generazione in Italia e in molti altri paesi è spezzata a metà, tra sommersi e salvati, nel diluvio di una disoccupazione universale. Visto che le piace la letteratura, le dirò che la gioventù del Sud Europa sta Come d'autunno sugli alberi le foglie, Presidente! Non l'avete privata di un sogno nel cassetto, le avete rubato l'intera scrivania!”

Fabio Massimo Castaldo (1985) politico italiano

Origine: Citato in Parlamento Europeo – Legislatura VIII – Aula – Verbale http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?pubRef=-//EP//TEXT+CRE+20150113+ITEM-005+DOC+XML+V0//IT&language=it&query=INTERV&detail=2-056-000. Strasburgo, 13 gennaio 2015.

Virginia Woolf photo
Lenny Kravitz photo
Bruce Lee photo
Vasco Pratolini photo

“Dicono che lei sia come un albero senza ombra.”

Angelo Fiore (1908–1986) scrittore italiano

Origine: Il supplente, p. 88

Jules Renard photo

“Un contadino è un tronco d'albero che può spostarsi.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

6 marzo 1894; Vergani, p. 74
Diario 1887-1910

Augustin-Louis Cauchy photo

“L'interesse più importante delle scienze, non eccettuate quelle che sembrano più estranee alla Religione, consiste nel congiungersi come tanti rami all'albero divino, il quale è l'unico che possa dar loro vita e fecondità.”

Augustin-Louis Cauchy (1789–1857) matematico e ingegnere francese

Origine: Da Alquante parole rivolte agli uomini di buon senso e di buona fede. Citato in Umberto Bottazzini, Va' pensiero, Il Mulino, 1994, p. 56.

Ambrose Bierce photo

“Albero (s. m.). Pianta di forma allungata di cui la natura ci ha provveduti nella sua generosità, perché potessimo servircene come strumento di pena.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, pp. 22-23
Dizionario del diavolo

Mark Wahlberg photo
Immanuel Kant photo
Aldo Palazzeschi photo
Alda Merini photo
Alfred Edmund Brehm photo
Truman Capote photo
Curzio Malaparte photo

“Sottili fili di acciaio, avvolti intorno a quella stessa sorta di viti di legno che negli strumenti musicali servono a tender le corde, tenevano aperte le labbra di quelle orrende ferite: si vedeva il cuore nudo pulsare, i polmoni dalle venature dei bronchi simili a rami d'albero, gonfiarsi proprio come fa la chioma di un albero nel respiro del vento, il rosso, lucido fegato contrarsi adagio adagio, lievi fremiti correre sulla polpa bianca e rosea del cervello come in uno specchio appannato, il groviglio degli intestini districarsi pigro come un nodo di serpi all'uscir dal letargo. E non un gemito usciva dalle bocche socchiuse dei cani crocifissi. […] A un tratto, vidi Febo. Era disteso sul dorso, il ventre aperto, una sonda immersa nel fegato. Mi guardava fisso, e gli occhi aveva pieno di lacrime. Aveva nello sguardo una meravigliosa dolcezza. Non mandava un gemito, respirava lievemente, con la bocca socchiusa, scosso da un tremito orribile. Mi guardava fisso, e un dolore atroce mi scavava il petto. "Febo" dissi a voce bassa. E Febo mi guardava con una meravigliosa dolcezza negli occhi. Io vidi Cristo in lui, vidi Cristo in lui crocifisso, vidi Cristo che mi guardava con gli occhi pieni di una dolcezza meravigliosa. "Febo" dissi a voce bassa, curvandomi su di lui, accarezzandogli la fronte. Febo mi baciò la mano, e non emise un gemito. Il medico mi si avvicinò, mi toccò il braccio: "Non potrei interrompere l'esperienza", disse, "è proibito. Ma per voi… Gli farò una puntura. Non soffrirà". […] Anche gli altri cani, distesi sul dorso nelle loro culle, mi guardavano fisso, tutti avevano negli occhi una dolcezza meravigliosa, e non il più lieve gemito usciva delle loro bocche. A un tratto un grido di spavento mi ruppe il petto: "Perché questo silenzio?", gridai, "che è questo silenzio?"”

Era un silenzio orribile. Un silenzio immenso, gelido, morto, un silenzio di neve. Il medico mi si avvicinò con una siringa in mano: "Prima di operarli", disse, "gli tagliamo le corde vocali".
La pelle, Il vento nero

Ernst Jünger photo
Attila József photo
Cormac McCarthy photo
Turi Vasile photo
Sergio Nazzaro photo
Albert Einstein photo
Georg Trakl photo
Karel Čapek photo
Tomas Tranströmer photo
Primo Levi photo