Frasi su altro
pagina 46

Susan George (politologa) photo
Susanna Tamaro photo
Vittorio Messori photo
Vittorio Imbriani photo
Roberto Saviano photo

“Questo s'impara dagli uomini della miniera, che la vita è una lotta e non una vacanza alle Maldive, che è inevitabile sporcarsi di terra e di carbone (cosa che non capita alla settimana bianca, né all'Accademia), che la vita è fragile ed effimera, che un Altro ce l'ha data e lui ha pietà di noi perché è Padre.”

Antonio Socci (1959) giornalista e scrittore italiano

14 ottobre 2010
Libero
Origine: Citato in Nella fede di quei minatori rivedo mio padre http://www.antoniosocci.com/nella-fede-di-quei-minatori-rivedo-mio-padre/, Lo Straniero, 14 ottobre 2010.

Neale Donald Walsch photo

“Se non riesci ad amare Te Stesso, non puoi amare un altro. Molte persone commettono l'errore di cercare l'amore per Sé attraverso l'amore per un Altro. Certo, non si rendono conto di comportarsi così. Non si tratta di uno sforzo consapevole. È quanto accade nella mente. Nel profondo della mente, in quello che chiamate inconscio, pensate: Se soltanto riesco ad amare gli altri, gli altri ameranno me. Diventerò quindi simpatico e potrò volermi bene. In realtà un gran numero di persone si detesta perché ha l'impressione di non essere amato da nessuno. Questa è una malattia che si verifica quando gli individui sono davvero «consumati d'amore» perché in verità gli altri li amano, ma questo non ha importanza. Non ha nessuna importanza quante siano le persone a dichiarare il proprio amore nei loro confronti, non è sufficiente. Innanzitutto loro non ci credono. Pensano di essere manipolati, pensano che si cerchi di ottenere qualcosa. (Come è possibile essere amati per quello che si è veramente? No. Deve esserci un errore. Gli altri vogliono qualcosa in cambio! Ma che cosa?) Stanno lì a cercare di capire in quale modo si potrebbe davvero amarli. Perciò non credono a quanto viene loro detto e danno inizio a una campagna per indurre gli altri a provare il proprio amore. Per far questo possono pretendere da chi li ama che cominci con il cambiare comportamento.”

Neale Donald Walsch (1943) scrittore

Conversazioni con Dio

Madame de La Fayette photo
Felix Salten photo
Carlo Tavecchio photo
Andrea De Carlo photo
Jack Kerouac photo
Leonard Maltin photo
Giuseppe Garibaldi photo
Porfírio photo
Vittorio Messori photo
Francesco de Sanctis photo

“Il progresso non è altro, se non uno scostarsi sempre più dal comune e dal generale, cioè a dire dalla parte animalesca, e spiritualizzarsi, umanizzarsi, particolarizzarsi, affermarsi come umanità.”

Francesco de Sanctis (1817–1883) scrittore, critico letterario e politico italiano

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 383

Michele Serra photo

“Ho cominciato a “Rock FM”, una realtà radiofonica di successo in Italia, attualmente inesistente. Tra l’altro sono stata fortunata perché, vivendo in Inghilterra, ho avuto la fortuna di avere come “tata”, quella dei figli di Jimmy Page. Quindi da subito, il mio inizio, è stato “rock ‘n roll” in tutti i sensi.”

Cristina Borra (1975) presentatrice

Origine: Dall'intervista di Maurizio Schettino, Radiospeaker.it incontra Cristina Borra, speaker di RTL 102.5, Radiospeaker.it http://www.radiospeaker.it/blog/cristina-borra-rtl-102-5-the-flight.html, 29 gennaio 2013.

Pier Paolo Pasolini photo
Giuseppe Parini photo
Lars Gustafsson photo
Gesualdo Bufalino photo
Brandon Sanderson photo
Matteo Renzi photo
Giuseppe Betori photo
Anthony Kiedis photo
Aurelio De Laurentiis photo
José Mourinho photo
Gianni Mura photo
Diogene Laerzio photo
Albert Einstein photo
Marc Levy photo

“Dopotutto vivere nel dramma è un modo come un altro di esistere.”

Marc Levy (1961) scrittore francese

da Quel che non ci siamo detti

Adam Gopnik photo
Alfred Edmund Brehm photo
Marco Bocci photo
Il Farinotti photo
George Mosse photo
Jean de La Bruyère photo
John Henry Newman photo
A. C. H. Smith photo
Ennio Flaiano photo

“In Italia, diceva un americano ad un altro, i polli girano crudi per istrada.”

Ennio Flaiano (1910–1972) scrittore italiano

1993, p. 35
Frasario essenziale per passare inosservati in società

Accursio Miraglia photo
Marco Travaglio photo

“No, sarà che le conosco e quindi do un po' meno peso. C'è un atto assolutamente pubblico, la requisitoria del pubblico ministero Luca Tescaroli al processo di appello per la strage di Capaci dove sono stati condannati tutti i boss di Cosa Nostra, da Riina in giù, per avere ordinato e realizzato la strage che ha visto la morte di Falcone, della moglie, degli uomini della scorta; in questo processo di appello Tescaroli fa un accenno ad un'altra indagine che è in corso alla procura di Caltanissetta, e che riguarda i mandanti a volto coperto, cioè coloro che avrebbero diciamo suggerito se non altro la tempistica per quelle due stragi in sequenza che erano Capaci e poi via D'Amelio: voi ricorderete che in quei 50 giorni saltarono in aria i due giudici più famosi d'Italia, a Palermo, cioè Falcone e Borsellino: intere autostrade sventrate, cioè una cosa mai vista; forse in Colombia. E questo pubblico ministero nella requisitoria ha sostenuto, ha ricordato, le parole di alcuni collaboratori di giustizia i quali sostengono che Totò Riina, prima di mettere a punto queste stragi, aveva incontrato alcune persone importanti, come le chiamava lui, e questi pentiti riferiscono che erano Berlusconi e Dell'Utri. Naturalmente tutto ciò è una requisitoria, è un documento pubblico, è una cosa che è stata letta in udienza e noi l'abbiamo pubblicata, non è una sentenza, ci mancherebbe altro, è semplicemente uno spunto di indagine, indagine che mentre Tescaroli parlava era in corso: e altre indagini ci sono sulle stragi del '93, perché voi ricorderete che nel '93 ci fu quella replica, quando la mafia stranamente cominciò ad occuparsi del patrimonio artistico: cioè, la mafia uscì dal territorio siciliano e cominciò a mettre bombe agli Uffizi, a via Palestro a Milano e qui a Roma, a San Giovanni in Laterano, per non parlare dell'attentato a Maurizio Costanzo, che è un altro caso clamoroso: è molto interessante, soltanto a livello cronologico, leggere quello che racconta Cartotto, e cioè che Maurizio Costanzo era uno, all'interno della Fininvest, ferocemente contrario alla nascita del partito della Finivest, cioè alla "scesa in campo" della Fininvest in politica. Insomma, è un bel quadretto.”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

Citazioni tratte da interviste

Jack Kerouac photo
Hans Ulrich Obrist photo

“Non c'è un altro collegamento con Boetti qui? Io ritengo Boetti l'Andy Warhol europeo; entrambi erano ossessionati dall'idea di ripartizione.”

citato in Interviews Volume I, Fondazione Pitti Immagine Discovery/Charta, Milano, 2003

Slash photo
Vasilij Vasil'evič Rozanov photo
Paolo Nori photo
Piero Chiara photo

“Si riprese a vivere senza sapere di vivere. Né il gioco né la guerra ci erano serviti a qualche cosa. Tutto era passato su di noi, da una primavera all'altra, senza lasciarci un segno di salvezza o di speranza.
Di tutti quei giocatori, di tutta quella gioventù, non ci fu nessuno, tranne i morti, a cui riuscisse il sogno di evadere dal paese, di andarne fuori in ogni senso eppure di non perderlo, come non si può perdere la memoria dei primi anni di vita. I più lontani, quelli annidati in fondo alle Americhe o nel cuore dell'Etiopia, al pari di quelli che sono vicini, a Milano o in altri luoghi conosciuti, sentono di non essersi liberati da una specie di peso o di intoppo che la vita del paese ha lasciato in loro.
Non si sa se questo sia un bene o un male. Si sa soltanto che è un velo oltre il quale potrebbe aprirsi la vera vita, se si potesse capire com'è la vera vita.
Un poeta o un pittore che nascesse qui inosservato e prima di legarsi all'ambiente volasse via, forse troverebbe la strada della liberazione.
Ci sarà qualcuno che l'ha trovata, come Bernardino che dipingendo in tanti luoghi diversi ha sempre ricomposto questo paesaggio, mescolandolo ad altre cose del mondo. Ci sarà certamente stato fra di noi, senza che ce ne accorgessimo, qualcuno a cui è riuscito di evadere in un modo che a nessun altro è mai stato possibile.
Lo aspettiamo di ritorno, un giorno o l'altro, perché ci racconti la sua storia.”

Il piatto piange, Explicit

Alphonse Karr photo
Anastacia photo
Charlie Chaplin photo

“Quando Luci della ribalta fu terminato, avevo meno dubbi sul suo successo che per qualsiasi altro film avessi mai fatto.”

Charlie Chaplin (1889–1977) attore, regista, sceneggiatore, compositore e produttore britannico

Origine: La mia autobiografia, p. 547

Neal D. Barnard photo
Giovan Battista Gelli photo
Chris Evert photo
Gianna Manzini photo
Portia de Rossi photo

“[…] le persone si sentono a disagio con un vegano al loro tavolo, più di quanto non lo siano con una lesbica. È come se si suggerisse che ciò che qualcun altro sta facendo è cattivo o sbagliato, e li colpisce su un livello più personale.”

Portia de Rossi (1973) modella, attrice e scrittrice australiana

Origine: Da un'intervista alla rivista VegNews; citato in Portia De Rossi: "È più difficile essere vegani che essere gay!" http://www.gaywave.it/articolo/portia-de-rossi-e-piu-difficile-essere-vegani-che-essere-gay/32907/, gaywave.it, 30 luglio 2011.

José Mourinho photo

“[All'arrivo al Chelsea] Non voglio esser chiamato una leggenda, però ho una storia difficile da comparare a quella di un altro. Mi considero un grande tecnico. Quando arrivai al Chelsea dissi di essere speciale perché avevo già vinto una Champions col Porto. Per essere un vincente, devi avere un talento speciale. Non sei speciale se non vinci, ma io vinco.”

José Mourinho (1963) allenatore di calcio e calciatore portoghese

Chelsea (2013-2015)
Origine: Da un'intervista al Sun; citato in Mou a 360°: "Volevo l'Italia. Mi rialzo con i proiettili e vincerò ancora! Vi dico perché sono lo Special One" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=117218, Fcinternews.it, 9 giugno 2013.

Lev Nikolajevič Tolstoj photo

“Come una candela accende un'altra e così si trovano accese migliaia di candele, così un cuore accende un altro e così si accendono migliaia di cuori.”

Lev Nikolajevič Tolstoj (1828–1910) scrittore, drammaturgo, filosofo, pedagogista, esegeta ed attivista sociale russo

Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 54

Giovanni Boccaccio photo
Richard Feynman photo
Guido Morselli photo
Saˁdi photo
Girolamo Tiraboschi photo
Areteo di Cappadocia photo
Luca Coscioni photo
Indro Montanelli photo
Federico De Roberto photo
Piero Calamandrei photo
Lauren Oliver photo
Anthony de Mello photo
Valentina Nappi photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Giuseppe Baretti photo
Zdeněk Zeman photo
Roberto Saviano photo
Jeanette Winterson photo
Johann Wolfgang von Goethe photo
Stephenie Meyer photo
Gertrude Stein photo
Marco Polo photo