Frasi su altro
pagina 46

Origine: Da Come muore l'altra metà del mondo; citato in John Berger, Sul guardare, a cura di Maria Nadotti, Bruno Mondadori, Milano, 2003, p. 13. ISBN 88-424-9679-0
14 ottobre 2010
Libero
Origine: Citato in Nella fede di quei minatori rivedo mio padre http://www.antoniosocci.com/nella-fede-di-quei-minatori-rivedo-mio-padre/, Lo Straniero, 14 ottobre 2010.

Origine: Lettera del 21 ottobre 1871 a Giuseppe Petroni.
Amorino

Origine: Nuovi saggi critici, Studio sopra Emilio Zola, p. 383

“Il genio non è altro che una grande attitudine alla pazienza.”

Origine: Ognuno potrebbe, pp. 87-88
Origine: Dall'intervista di Maurizio Schettino, Radiospeaker.it incontra Cristina Borra, speaker di RTL 102.5, Radiospeaker.it http://www.radiospeaker.it/blog/cristina-borra-rtl-102-5-the-flight.html, 29 gennaio 2013.

Origine: La Divina Mimesis, p. 43

Poeta
Dialogo sopra la nobilità

Origine: Le bianche braccia della signora Sorgedahl, p. 164
Origine: Il «fantastico» Scheerbart, p. XIV
da Il baro, p. 257
Origine: Da Il vizio oscuro dell'Occidente, Marsilio, 2002.
da Parte 7 - 3. Un’esperienza unica

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Il blob dell'anno. Le frasi da ricordare http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/02-01-2010/blob-anno-602515039241.shtml, Gazzetta.it, 2 gennaio 2010.

“Dopotutto vivere nel dramma è un modo come un altro di esistere.”
da Quel che non ci siamo detti

Origine: Da un articolo del New Yorker tradotto in La Repubblica, 14 gennaio 2015, p. 39.

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 366
Origine: L'anello mancato, p. 37

Origine: Le origini culturali del Terzo Reich, pp. 298, 299

“In Italia, diceva un americano ad un altro, i polli girano crudi per istrada.”
1993, p. 35
Frasario essenziale per passare inosservati in società

dall'ultimo comizio fatto a Sciacca
Fonte ulteriore?

citato in Interviews Volume I, Fondazione Pitti Immagine Discovery/Charta, Milano, 2003

da Particolari e particolarismi, pp. 183-184
Da motivi orientali

“Nel 1454 e i grandi e nuovi delle flotte trasportate su per i monti da un lago all'altro.”

Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 26-27
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte Prima, p. 66

Origine: La mia autobiografia, p. 547
da Dissoluzione e metamorfosi, pp. 60-61
Gli schiavi di Efesto
Origine: In A. Camus, Lettres à un ami allemand, Paris, 1945, p. 72. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 60.

“[…] i piaceri del mondo non sono altro che dolori vestiti e ricoperti di un poco di diletto […].”
Lepre, dialogo III; in Prose scelte, p. 63
La Circe

Origine: Da un'intervista a The Tennis Soace; citato in Chris Evert: "Amo Roger Federer" http://www.ubitennis.com/sport/tennis/2013/11/21/985847-chris_evert_roger_federer.shtml, Ubitennis.com, 21 novembre 2013.

citato in Lilli Cavassa, Incontro con Gianna Manzini, La Fiera Letteraria, n. 40, 14 novembre 1971

Origine: Da un'intervista alla rivista VegNews; citato in Portia De Rossi: "È più difficile essere vegani che essere gay!" http://www.gaywave.it/articolo/portia-de-rossi-e-piu-difficile-essere-vegani-che-essere-gay/32907/, gaywave.it, 30 luglio 2011.

Chelsea (2013-2015)
Origine: Da un'intervista al Sun; citato in Mou a 360°: "Volevo l'Italia. Mi rialzo con i proiettili e vincerò ancora! Vi dico perché sono lo Special One" http://www.fcinternews.it/?action=read&idnotizia=117218, Fcinternews.it, 9 giugno 2013.
Origine: La santa liturgia, pp. 62-63

Origine: Citato in Saggezza dell'Oriente, p. 54
volume primo
L'amica geniale

capitolo XII; p. 62
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche

Origine: Dall'intervento al Congresso nazionale della Asociación Española de Esclerosis Lateral Amiotrofica, Madrid, 28 giugno 2002.
Origine: Il maratoneta, p. 125

Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Luglio 1948

Attaccamento, possesso, gelosia, paura di perdere l'altro. Questo non è amore.
Istruzioni di volo per aquile e polli

Origine: La vita, la missione teologica e l'opera di Adrienne von Speyr, p. 58
Destroy

da La Frusta letteraria, vol. 1, Società tipograf. de' classici Italiani, Milano, 1838, p. 101

Origine: Citato in [//www.repubblica.it/online/sport/zeman/doping/doping.html Zeman: "Il calcio è in mano ai farmacisti"], Repubblica.it, 6 agosto 1998.