
“L'abisso della mia anima chiama sempre a gran voce l'abisso di Dio: dimmi, qual è più profondo?”
Il pellegrino cherubico
“L'abisso della mia anima chiama sempre a gran voce l'abisso di Dio: dimmi, qual è più profondo?”
Il pellegrino cherubico
“Ogni anima che Dio crea, la crea innamorata.”
Origine: Canto all'amore, p. 76
Prega per noi!
da Spiegazione della Confessione di fede, 1412
Origine: La storia sta per cominciare, p. 38
atto V, scena VII, p. 68
Il re Giovanni
A Madeleine; 1991
Poesie
“Il vero amore non può mai fondarsi sul denaro: per prima cosa investe l'anima!”
Atto II, Scena Prima
La ragazza sciocca
Origine: Citato in Gulisano, p. 182.
Lettera a Clara, 9 ottobre 1907
Lettere su Cézanne
Origine: Citato in Stefania Lapenta, Cézanne, I Classici dell'arte, Rizzoli – Skira, Milano, 2003, pp. 183-188 e frontespizio. ISBN 88-7624-186-8
“Gli occhi, come dice il proverbio, sono lo specchio dell'anima.”
L'insostenibile leggerezza dell'essere
“Povera gente! L'Arte non è sbriciolare la propria anima;
è di marmo o no, la Venere di Milo?”
Épilogue, da Poemi saturnini
“Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi.”
da "Canto di me stesso, 48"
“La rabbia è uno dei membri dell'anima: chi non ne è capace ha una mente mutilata.”
Origine: Da La malattia mortale, Mondadori, 2011, p. 48.
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.
“Peccato è tutto ciò che oscura l'anima.”
Origine: Da La sinfonia pastorale.
Michel Onfray
da La Questione Ebraica – Editori Riuniti 1974, poi eliminato nelle edizioni contemporanee
Origine: Da Colloqui sulla metafisica, la religione e la morte, San Paolo, 1999.
da Foschia, p. 59
Poesie, Pessoa ortonimo, Messaggio
1992, p. 34
Il libro dell'inquietudine
da La felicità è il premio dei rozzi
Russia e altre poesie
da Monologo di Burnov, Pugačëv
Russia e altre poesie
“L'economia è il mezzo, l'obiettivo è quello di cambiare il cuore e l'anima.”
dall'intervista per "The Sundays Times", 1 maggio 1981
“No, non è il corpo che è ammalato. È l'anima! Piuttosto che un medico… un confessore.”
p. 37
“Mai dire ad un bambino, hai un'anima. Insegnagli che lui è un'anima e che ha un corpo.”
“L'educazione passa da anima ad anima con l'aiuto del silenzio.”
citato in Mauro Laeng, F. W. Foerster – pedagogista del carattere, Scuola Italiana Moderna, n. 11, gennaio 1961, Società Editrice «La Scuola», Brescia
p. 17
4 luglio 1857, p. 150
Re-visione della psicologia
Un terribile amore per la guerra
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
L'abbandono alla divina provvidenza
L'abbandono alla divina provvidenza
“La libertà anima i cuori degli uomini valorosi.”
XXVIII, 19; 2006
Libertas virorum fortium pectora acuit.
Ab urbe condita, Libro XXI – Libro XXX
Origine: Storia della filosofia indiana, p. 73
Storia tascabile della letteratura italiana
“Anima mia all'erta sta': ora e qui è l'eternità.”
da Lo specchio nello specchio
Origine: Citato in Inter For Ever: Toldo, "Il nerazzurro unisce" http://www.inter.it/aas/news/reader?N=58120&L=it, inter.it, 24 maggio 2012
Origine: Citato in T.F. Torrance, Maxwell, DISF, vol. II, p. 1966.
sulla tomba di Isabella; citato in Storia delle lettere e delle arti in Italia, Tomo II, Giuseppe Rovani, Borroni e Scotto, Milano 1856
Origine: Da La Germania, libro XIII, cap. IV, 1810.
Origine: Gesù di Nazareth, p. 118
“Il demonio non può abitare l'anima, non vi può essere una «possessione demoniaca dell'anima».”
Possessioni diaboliche ed esorcismo