Frasi su brama
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema brama, essere, cuore, amore.
Frasi su brama

Discorsi, Discorso in occasione dell'incontro con gli artisti, 21 Novembre 2009

“Voglio soffrire. E questa la mia brama.”
1051, 1995
Epistolario

da La grande peur des bien-pensants, 1931; citato in Lukacs 2006, p. 67

“Tale la brama d'amore avvinghiata sotto il petto.”
fr. 191 West
Origine: What Just Happened? Storie amare dal fronte di Hollywood, p. 45
“Nessuno può ottenere ciò che brama il suo cuore se prima non sfida l'ardore del fuoco.”
da Nel fuoco

da Descrizion dell'Amore
Origine: Riportata in Gianfrancesco Masdeu, Poesie di ventidue autori spagnuoli del Cinquecento http://books.google.co.uk/books?id=Itlq5n6MbzAC&printsec=frontcover&hl=pt-PT#v=onepage&q&f=false, Tomo II (1786), p. 473.
Origine: In Alessandro Bausani, Storia delle letterature del Pakistan, p. 85

Origine: Autobiografia (1925), p. 76 e s.

Origine: Autobiografia (1925), p. 87 e s.

“A tutti par che quella cosa sia, | che piú ciascun per sé brama e desia”
canto XII, ottava XX, versi 7-8
Orlando furioso

La vera vita di Sebastiano Knight

“È povero non chi possiede poco, ma chi brama avere di più.”
lettera 2; 1975
Epistulae morales ad Lucilium

XXV, ss. 1-4; 2008
L'interprete delle passioni
Origine: Spirante dalla pietà divina.
Origine: Poiché la sua luce proviene da quella di Dio, e poiché essa è uno specchio per Lui, che manifesta Se stesso in lei.
Origine: Si riferisce alla qualità dell'autosussistenza.
Origine: In quanto rivestita dei Nomi divini
Origine: Sono le scienza della comunicazione, del colloquio e del dialogo che lasciano nel cuore un delizioso sapore.
Alibi di una farfalla

“La storia del mondo ci insegna l'odio, linfa per chi brama il potere.”
da If everybody had a gun, n. 10
Okumuki

da Chiara Bosatta: scritti e documenti, a cura di E. Soscia, F. Bucci, Editrice Nuove Frontiere, Roma, 2002.

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. VIII

Origine: Introduzione a I fratelli Karamàzov, p. XXVII

“Anche i saggi la brama di gloria è l'ultima passione di cui si spogliano.”
IV, 6
da Lettera a monsignor Caramuele
Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 83. ISBN 88-11-93614-4

1988, p. 90
Dizionario del diavolo
“Chi pazienza non ha, non coglie il frutto, | e niente otterrà mai, chi brama tutto.”
III, 21
La Giasoneide, o sia la Conquista del Vello d'Oro (1780)
Variante: Chi pazienza non ha, non coglie il frutto,
E niente otterrà mai, chi brama tutto.
Origine: Citato in Harbottle, p. 269.

da «Il Divano occidentale-orientale» di Goethe, p. 380
L'ignoto che appare

Origine: But I may say that the impossibility of conceiving that this grand and wondrous universe, with our conscious selves, arose through chance, seems to me the chief argument for the existence of God; but whether this is an argument of real value, I have never been able to decide. I am aware that if we admit a first cause, the mind still craves to know whence it came, and how it arose. (da una lettera a N.D. Doedes, 2 aprile 1873).

dai Salmi della devozione, 8
Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 99.

Da De mirabilibus mundi
Origine: Citato da Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri <nowiki>ISBN 978-88-339-0712-3</nowiki> p. 145
Le luci di Atlantide

da I cammini e gli incontri, pp. 274-275
L'ignoto che appare

da Tommy, Monologo ingenuo sul cuore di un cane
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 94.

Origine: Da Schopenhauer come educatore; citato in Ditadi 1994, pp. 875-876.
The Conspiracy Against the Human Race

Origine: Citato in Nicola Angione, Cosmilandia! Intervista a Serse Cosmi http://www.filrouge.it/sport/intervista-a-serse-cosmi.html, Filrouge.it, 9 agosto 2010.

Citazioni tratte dai discorsi
Origine: Dal discorso di S.M.I. Haile Selassie I in occasione del nuovo anno, 11 settembre 1965; citato in Discorsi di sua maestà imperiale Haile Selassie I tradotti in italiano.

Origine: Satire, Satira I, La musica, p. 45

“Ei che modesto è sì, com'essa è bella,
Brama assai, poco spera, e nulla chiede.”
Gerusalemme Liberata (1581)