Frasi su capacità
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema capacità, essere, vita, proprio.
Frasi su capacità

Origine: Da Sul progetto di Costituzione dell'U.R.S.S., 25-11-1936; in Opere scelte.

da Opera omnia, vol. 32, pp. 170-171
Origine: Erroneamente, si indica spesso come fonte di questa citazione un falso testamento di Mussolini, a volte definito "politico", diffuso in rete e composto da brani riportati in un ordine totalmente arbitrario e con omissioni non segnalate; si noti, a titolo di esempio, come l'incipit di tale falso testamento si ritrovi a pagina 182 del 32esimo volume dellOpera omnia, mentre la sua conclusione sia a pagina 181.

Origine: Paddle Your Own Canoe, p. 92, da Giocare il gioco, pp. 191-192

Origine: Da Opere, vol. 3, tomo 1.

Origine: Da un manoscritto inedito del 1935; Archivio Einstein 14-389; citato in parte in Pensieri di un uomo curioso, pp. 50-51.
Origine: Il lato umano, pp. 102-103

telecronaca di introduzione a Italia-Nuova Zelanda

da Autobiografia di un fucilatore
Senza data
Origine: Il motto finale è di Julius Evola. La citazione viene erroneamente attribuita anche allo stesso Almirante e a Moana Pozzi. Giorgio Almirante aveva utilizzato la citazione come frase conclusiva di questo suo libro e l'aveva fatto apporre su un poster destinato alle sedi dell'MSI. Moana Pozzi invece amava ripetere questa frase nel periodo in cui si occupava dell'edizione di un giornale erotico, poco prima di morire. Cfr. Mario Caprara, Gianluca Semprini, Neri! La storia mai raccontata della destra radicale, eversiva e terrorista, Newton Compton editori, 2012, p. 151 http://books.google.it/books?id=ieO_d2Nz-Y8C&pg=PT151. ISBN 8854146951.

“L’intelligenza è la capacità di adattarsi al cambiamento.”

da La forza di amare
La forza di amare

da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004

da Destra e sinistra, pp. 120-121

Attribuite
Origine: Citato in Giuseppe Mazzini, Dei doveri dell'uomo, in Dei doveri dell'uomo – Fede e avvenire, a cura di Paolo Rossi, Mursia, Milano, cap. VII, p. 78.

Origine: Citato in Carlo Marincovich, Zolder '82, l'ultimo volo di Gilles vent'anni con il mito Villeneuve http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/05/08/zolder-82-ultimo-volo-di-gilles-ventanni.html, la Repubblica, 8 maggio 2002.
da Il lato oscuro, Rizzoli, 2002

da XL, magazine mensile de la Repubblica, febbraio 2006

da Randy Pausch Last Lecture: Achieving Your Childhood Dreams
Citazioni tratte da The Last Lecture (2007)

da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 9

Origine: Attesa di Dio, Riflessioni sull'utilità degli studi scolastici, al fine dell'amore di Dio, pp. 78–79

“Le donne possiedono un istinto meraviglioso: hanno la capacità di scoprire tutto tranne l'ovvio.”
Origine: Dalla parte degli animali, p. 206

la Repubblica
Origine: Da "Djokovic, il vero numero uno che voleva diventare italiano" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/05/17/djokovic-il-vero-numero-uno-che-voleva.html, la Repubblica, 17 maggio 2011.

Origine: La saggezza dei Rosacroce, p. 127

Generati dallo Spirito
Quello che credeva al cielo e quello che non ci credeva

cap. 2, p. 26-27
La naturale superiorità della donna

Origine: La società individualizzata, p. 167

Origine: Da un'intervista alla Gazzetta dello Sport, 15 maggio 1989.

121, 5; 2000
Lettere a Lucilio

Origine: Da La religione della libertà, a cura di Girolamo Cotroneo, Rubbettino, Catanzaro, 2002, p. 207.

Origine: Citato in Friedrich Nietzsche, Autobiografia attraverso le lettere, a cura di Carla Buttazzi, Piemme, 1995.

Aforismi e pensieri

“Da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni.”