Frasi su caratteristica
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema caratteristica, essere, vita, proprio.
Frasi su caratteristica

Origine: Da La guerra di guerriglia, p. 20.

da Un anno dopo, in: Il Mondo, 2 novembre 1923, cit. in: Il Totalitarismo alla Conquista della Camera Alta. Inventari e Documenti, a cura e con un saggio di Emilio Gentile, Rubbettino Editore, 2002, p. 11

Origine: Da Educazione cosmica.
libro Donne che corrono coi lupi. Il mito della donna selvaggia

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre

“La gaiezza è la caratteristica più evidente dell'Unione Sovietica.”

“Ho sempre amato la solitudine, una caratteristica che tende ad accentuarsi con l'età.”
Origine: Da una lettera a E. Marangoni, 1° ottobre 1952; Archivio Einstein 60-406.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 153

Origine: Da Caratteristiche del romanticismo economico.
6 novembre 2007

Origine: Citato in Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 79.

Lezioni spirituali per giovani Samurai, Incipit, Proclama

da Oltre l'Era Moderna, Anima Edizioni, a cura di Nirmal Translators, p. 10

libro Gli occhi del bosco Storie di animali e uomini

Origine: Citato in AA.VV., Animal Agenda 2012, Terra Nuova edizioni, Firenze, 2011, 25 aprile. ISBN 88-88819-82-2

Origine: Citato in Roger Garaudy, Karl Marx (Clefs pour Karl Marx), traduzione di Marilena Feldbauer, Casa Editrice Sonzogno, Milano, 1974.

Origine: L'inconscio (1918), p. 146; 1997

Origine: Citato in ilmattino.it http://www.ilmattino.it/articolo_app.php?id=35242, 30 dicembre 2010.

Laicismo non anticlericalismo, p. 75
Socialismo e realtà
cap. VII, p. 101
Gli animali non umani

Origine: Citato in Metro Web UK, Aidan Turner: The vampire craze is coming to an end http://metro.co.uk/2011/01/18/aidan-turner-the-vampire-craze-is-coming-to-an-end-629414/, metro.co.uk, 18 gen 2011.

libro Tutti i racconti del mistero, dell'incubo e del terrore

Il giornale dell'anima

da Quaestiones super de animalibus. XV, 11
Origine: La donna serpente. Storie di un enigma dall'antichità al XXI secolo da Google Books https://books.google.it/books?id=RjlWfR9km8YC&pg=PA185&lpg=PA185&dq=La+donna+%C3%A8+meno+consona+alla+moralit%C3%A0+dell%27uomo+perch%C3%A9+ha+in+s%C3%A9+pi%C3%B9+liquidit%C3%A0+dell%27uomo.&source=bl&ots=ZcyY6Mhchv&sig=3QJEMieQZ3ksAUHFvDNWkkvxnKM&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjEysWfi-DRAhXGF5oKHVceBe4Q6AEIKDAC#v=onepage&q=La%20donna%20%C3%A8%20meno%20consona%20alla%20moralit%C3%A0%20dell'uomo%20perch%C3%A9%20ha%20in%20s%C3%A9%20pi%C3%B9%20liquidit%C3%A0%20dell'uomo.&f=false

Origine: Citato in Alberto Costa, La benedizione del c.t.: «Totti è unico: come lui c'era Platini» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/giugno/09/benedizione_del_Totti_unico_come_co_9_040609114.shtml, Corriere della Sera, 9 giugno 2004.
recensione di La vita nuda di Luigi Pirandello, p. 206
Una Sicilia senza aranci
da Il magnifico oggi
da Il paesaggio rurale della cultura promiscua in Italia, in Rivista Geografica Italiana, LXVI (1959), pp. 29-64

da Gli ismi contemporanei

citato in La Colli contro tutti: "Per i figli del vento costruirò Nomadopoli" https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1997/luglio/08/Colli_contro_tutti_Per_figli_co_0_9707084087.shtml, Corriere della sera, 8 luglio 1997

Note del Quirinale, 3 maggio 2006
L'equilibrio è una unità

Origine: Una persona che non dimenticherò mai, p. 49

Origine: Da Federer, questione di bellezza. Numero 1 anche quando non lo è http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/gennaio/25/FEDERER_UNA_QUESTIONE_BELLEZZA_NUMERO_ga_10_1201259833.shtml, La Gazzetta dello Sport, 25 gennaio 2012.

citato in Romy Padovano, Mina. I mille volti di una voce, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1998

Origine: Da una lettera apparsa sul suo sito ufficiale; riportata e tradotta in Chiara Gambuzza, Henri Leconte, lettera a Roger Federer: "Non dimenticate quello ha fatto per il tennis, rispettatelo" http://www.tennisworlditalia.com/Henri-Leconte-lettera-a-Roger-Federer--Non-dimenticate-quello-ha-fatto-per-il-tennis-rispettatelo-articolo15879.html, TennisWorldItalia.com, 4 settembre 2013.
da Appendice, p. 286
Letteratura e Crestomazia giapponese

Origine: Citato in Arianna Finos, Philip Seymour Hoffman: "Capote, un personaggio ambiguo" http://trovacinema.repubblica.it/news/dettaglio/philip-seymour-hoffman-capote-un-personaggio-ambiguo/304034, repubblica.it, 2 marzo 2006.
Origine: Prefazione a Emotività animali, p. 12

Origine: Citato in Il "Maestro" Bulgakov un veggente che raccontò la Russia dello zar Putin http://www.ilgiornale.it/news/cultura/maestro-bulgakov-veggente-che-raccont-russia-dello-zar-putin-966215.html, il Giornale.it, 11 novembre 2013.

“La caratteristica essenziale del grande attore è che egli si piace mentre recita.”
Origine: La mia autobiografia, p. 307

dal capitolo V, 1959: Les 400 coups, p. 57
Tutte le interviste di François Truffaut sul cinema
Origine: Espressione francese equivalente a "fare il diavolo a quattro".
da L'intelligenza e la sua misura
Variante: Si persiste ad asserire di misurare l’intelligenza, di ritrovarla fissa immutabile ed ereditaria. E si cerca di avvalorare quanto si asserisce ritornando a complessi procedimenti statistici. Ma nessuno ancora ha dato una definizione di intelligenza. Si studia una certa cosa, si pretende di farlo con metodi scientifici, se ne evidenziano le caratteristiche, se ne misurano le influenze, si asserisce che questa è innata ed ereditaria, ma non si sa che cosa sia. (da L'intelligenza e la sua misura: dal quoziente intellettuale all'analisi fattoriale)

“La caratteristica distintiva delle piccole repubbliche è la stabilità.”
in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018. ISBN 9788858019429

Origine: Autobiografia (1925), p. 80 e s.