
citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla Storia universale, p. 268
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema colla, essere, grande, stesso.
citato in Cesare Cantù, Biografie per corredo alla Storia universale, p. 268
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Ottobre 1946
“È da uomo malvagio l'ingannare colla menzogna.”
Né democratici né dittatoriali: anarchici
Parte prima, libro II, cap. XXVI, p. 253-54
Origine: Dalla parte degli animali, p. 8
citato in Marilyn, p. 415
4191-[[4192, 30 agosto 1826; 1898, Vol. VII, p. 122
Vol VI: 1250-1314, Cap. LV Della rovina di Alaimo di Lentini e di sua moglie Macalda, pp. 303-304
Storia d'Italia narrata al popolo italiano
Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 43
Origine: Sulla eccellenza dei prosatori del secolo XVII, p. 341
Origine: Dalla parte degli animali, p. 7
2013, 64
Tantrāloka, Capitolo XXVI
“Chi colla parola ritiene inimicizia, accresce a se la fatica inutile.”
da un articolo necrologico del 1891.
Origine: Citato in Benedetto Croce, La letteratura della nuova Italia, Saggi critici, vol. IV, Giuseppe Laterza & Figli, Bari, 1922<sup>2</sup> riveduta, p. 316.</
da Vita della venerabile madre Margherita Maria Alacoque, cap. XL, p. 79
dal documentario L'aleph e l'occhio. Documentario su Giochi nell'acqua Massimo Galimberti, Distributore, 1982
“Opera la carità col cuore, che è carità indefinita, non colla mano, che è misurata.”
Storia di un'anima, Lagrime e sorrisi
Origine: Schemi di conferenze, p. 12
libro II, capitolo II; p. 49
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Citazioni tratte da articoli de Il Ponte, Marzo 1949
“Gli uomini giocano colla loro felicità come i fanciulli, perduta la rimpiangono come uomini.”
Pensieri, Felicità e dolore
Wilhelm August von Schlegel
Il re Giovanni, Citazioni sull'opera
Origine: Da G. Papini, Alfredo Oriani. La lotta politica, in Scrittori e artisti. Citato in Sandro Gentili, Carteggio Giovanni Papini, Giuseppe Prezzolini, Vol. I, 2003. ISBN 88-8498-115-8
dallo spettacolo di Charlie Rose, An Appreciation of Milton Friedman, novembre 2005
1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112
dalla Prefazione alla terza edizione
Corso di diritto naturale
Origine: Corso di diritto naturale, p. 31
Vol. III, p. 33
Storia della Letteratura Italiana
Origine: citato in note a Georg Kerschensteiner, Il concetto della Scuola di lavoro, p. 71.
Origine: Notizie intorno alla vita e alle opere del cavaliere Vincenzo Monti, p. XVI
Gianfrancesco Rambelli
In morte di Ugo Bass-Ville, Citazioni sull'opera
Storia di un'anima, Corrispondenze
da Ugo, citato in prefazione a Storia di un'anima
Origine: Arte e politica, p. 266
Origine: Arte e politica, p. 269
Origine: Arte e politica, p. 280
Citazioni tratte da interviste
Origine: Citato in Teodoro Salzillo, Roma e le menzogne parlamentari http://books.google.it/books?id=dd0YAAAAYAAJ&dq=potete+chiamarli+briganti&source=gbs_navlinks_s, Malta, 1863, p. 34.
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 507
in prefazione p. XII
Storia della letteratura italiana
Origine: La tirannide borghese, p. 31
Origine: La tirannide borghese, p. 75
Origine: Principj del Codice Penale e Logica de' Probabili, p. 13
Origine: Costituzione Napoletana dell'anno 1799, p. 54-55
Corso di letteratura drammatica
Descrizione della città di Napoli
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 555
Origine: Saggio d'un corso di filosofia, p. 569
da Mémoires; citato in Giuseppe Bianchetti, Dello scrittore italiano discorsi nove
Origine: Storia del reame di Napoli, p. 334
in Angelo Stefano Bessone, Giovanni Pietro Losana, Biella, 2006, p. 407
“Colla febbre, Don Basilio, | Chi v'insegna a camminar?”
II, 4
Il barbiere di Siviglia
da Chissà se in cielo passano gli who, n. 12
Fuori come va?
Origine: Il concetto della scuola del lavoro, p. 70-71