Frasi su colombo

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema colombo, vita, mondo, fatto.

Frasi su colombo

Gesù photo

“Ecco: io vi mando come pecore in mezzo ai lupi; siate dunque prudenti come i serpenti e semplici come le colombe.”

Gesù (-7–30 a.C.) fondatore del Cristianesimo

10, 16
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Matteo

Sigmund Freud photo

“Il successo non va di pari passo con il merito. L'America non ha preso il nome da Colombo.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Da Introduzione alla psicanalisi.

Winston Churchill photo

“I socialisti sono come Cristoforo Colombo: partono senza sapere dove vanno. Quando arrivano non sanno dove sono. Tutto questo con i soldi degli altri.”

Winston Churchill (1874–1965) politico, storico e giornalista britannico

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.

Luigi Pirandello photo

“Perché civile, esser civile, vuol dire proprio questo: dentro, neri come corvi; fuori, bianchi come colombi; in corpo fiele; in bocca miele.”

Luigi Pirandello (1867–1936) drammaturgo, scrittore e poeta italiano premio Nobel per la Letteratura nel 1934

da L'uomo, la bestia e la virtù, Mondadori
Citazioni di Jacopo marino

Vladimir Vladimirovič Nabokov photo
Giuseppe Garibaldi photo
Ibn Hamdis photo

“Un paese a cui la colomba | diede in prestito il suo collare, e il pavone | rivestì dal manto delle sue penne || Par che quei papaveri sian vino | e i piazzali delle case siano i bicchieri.”

Ibn Hamdis (1056–1133) poeta arabo-siciliano, massimo esponente della poesia araba di Sicilia a cavallo tra l'XI e il XII secolo

La Sicilia
Antologia poetica

Francesco Guccini photo
Franco Califano photo
Lucio Dalla photo
Luise Rinser photo
Henry Kissinger photo

“Le colombe hanno dimostrato di essere un uccello estremamente pericoloso.”

Henry Kissinger (1923–2023) politico statunitense

1980, p. 247
Gli anni alla Casa Bianca
Origine: Per "colombe", in contrapposizione ai "falchi", Kissinger si riferisce qui ai pacifisti che volevano il ritiro degli americani dal Vietnam a qualsiasi costo.

Gabriel García Márquez photo

“Preferiamo una tomba in Colombia che una cella negli Stati Uniti.”

Gabriel García Márquez (1927–2014) scrittore e giornalista colombiano

Origine: Da Notizia di un sequestro, p. 29.

Albert Camus photo
Alessandro Bergonzoni photo

“Cristoforo Colombo disse che il mondo era una sinusoide e andava operata al più presto.”

Le balene restino sedute
Origine: Riportata anche in Silences nella forma: «Fu Colombo che disse che il mondo era una sinusoide e andava operata al più presto!»

Giuseppe Garibaldi photo
Roberto Benigni photo
Matteo apostolo ed evangelista photo

“I discepoli andarono e fecero quello che aveva ordinato loro Gesù: condussero l'asina e il puledro, misero su di essi i mantelli ed egli vi si pose a sedere. La folla numerosissima stese i suoi mantelli sulla strada mentre altri tagliavano rami dagli alberi e li stendevano sulla via. La folla che andava innanzi e quella che veniva dietro, gridava: Osanna al figlio di Davide! Benedetto colui che viene nel nome del Signore! Osanna nel più alto dei cieli! Entrato Gesù in Gerusalemme, tutta la città fu in agitazione e la gente si chiedeva: "Chi è costui?". E la folla rispondeva: "Questi è il profeta Gesù, da Nazaret di Galilea". Gesù entrò poi nel tempio e scacciò tutti quelli che vi trovò a comprare e a vendere; rovesciò i tavoli dei cambiavalute e le sedie dei venditori di colombe e disse loro: "La Scrittura dice: La mia casa sarà chiamata casa di preghiera ma voi ne fate una spelonca di ladri". Gli si avvicinarono ciechi e storpi nel tempio ed egli li guarì. Ma i sommi sacerdoti e gli scribi, vedendo le meraviglie che faceva e i fanciulli che acclamavano nel tempio: "Osanna al figlio di Davide", si sdegnarono e gli dissero: "Non senti quello che dicono?". Gesù rispose loro: "Sì, non avete mai letto: Dalla bocca dei bambini e dei lattanti ti sei procurata una lode?". E, lasciatili, uscì fuori dalla città, verso Betània, e là trascorse la notte.”

Matteo apostolo ed evangelista apostolo di Gesù

21, 6 – 17

Elsa Morante photo

“[Su Simone Weil] Sorelluccia inviolata | ultima colomba dei diluvi stroncata | bellezza del Cantico dei Cantici camuffata in quei tuoi buffi occhiali da scolara miope.”

Elsa Morante (1912–1985) scrittrice e saggista italiana

Origine: Citato in Gabriella Fiori, Simone Weil. Biografia di un pensiero, Garzanti, Milano, 2006, seconda di copertina. ISBN 88-11-68044-1

Adriano Celentano photo

“Sputa fuori il tuo segreto | Che se parli è cancellato | Quel che credi sia una bomba | Forse è solo una colomba.”

Adriano Celentano (1938) cantautore, ballerino e showman italiano

da Apri il cuore, n. 2
Esco di rado e parlo ancora meno
Origine: Testo di Mogol e Cheope.

“Che cosa c'è di così incredibile nel fatto che Colombo abbia scoperto l'America? È così grossa, come avrebbe fatto a mancarla?”

Origine: Citazione n.° 294 da Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, edizione completa 2004

Antoine de Saint-Exupéry photo
Henry Miller photo
Ernesto Cardenal photo
Dante Alighieri photo
Jonathan Swift photo

“Chissà cosa avrebbe scoperto Colombo se l'America non gli avesse sbarrato la strada.”

Jonathan Swift (1667–1745) scrittore e poeta irlandese

da Pensieri su vari argomenti

Sergej Aleksandrovič Esenin photo
Giuseppe Garibaldi photo
Antonio Di Pietro photo
Papa Gregório I photo

“L'astuzia del serpente ammaestri la semplicità della colomba, e la semplicità della colomba moderi l'astuzia del serpente.”

Papa Gregório I (540–604) 64° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Commento al libro di Giobbe

Manuel Vázquez Montalbán photo
Publio Papinio Stazio photo
Umberto Eco photo

“Perché Cristoforo Colombo ha navigato verso Ponente? Perché se avesse navigato verso Levante avrebbe scoperto Messina.”

Umberto Eco (1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano

Perché

Corrado Guzzanti photo

“Corrado Guzzanti [nei panni dell'intervistatore]: Cioè la lettera di minacce al Papa non è una cosa seria?
Don Pizzarro: 'A lettera sur Papa l'ho scritta io!
CG: L'ha scritta lei?
DP: Beh perché non posso scrive 'na lettera?
CG: Ma come?
DP: Scusa, non facciamo confusione che poi 'a gente a casa non capisce. Un conto so' le cose serie, va bene – l'affari, 'i immobili, l'otto per mille, 'i sordi, tanti i sordi, che poi so' i vostri, no? – è un conto è 'a parte d'o spettacolo – 'a trama, l'attori, er colpo de scena…
CG: Che spettacolo scusi?
DP: Ma 'ndo vivi? 'O spettacolo nostro: i preti, i cardinali, 'e guardie svizzere – che poi so' tutte comparse – tutto st'ambaradam che peraltro mo co' sta crisi ce costa er doppio.
CG: Lei ne parla come se fosse una specie di fiction…
DP: Beh sì, chiamala come te pare, 'na serie, 'na fiction… qualcuno da noi dice che è un reality ma io nun so' d'accordo perché de ""reality"" nun c'è proprio niente, è tutto scritto: i dialoghi, i personaggi, er conflitto fra i cardinali, tutto scritto bene.
CG: Come una serie TV!
DP: Sì, tipo. Con tutti st'intrighi, no? Bertone contro Bagnasco, la CEI contro la Segreteria de Stato… a voi ve piacciono st'intrighi, no? E noi c'amo messi! Comunque Bertone esce forte a'a terza stagione, te l'anticipo.
CG: Alla terza stagione? Ma quindi è sempre stato così?
DP: Beh, no prima era 'n'artro tipo de format. Prima c'era 'a domenica, 'a finestra che s'e apre, du' colombe che passano… 'na vorta ce bastava questo! A gente veniva sotto, glie parlavi quattro, cinque lingue 'e rincoglionivi, battevano 'e mani, all'una avevamo finito e annavamo a vedé 'a Roma. Poi chiaramente i tempi cambiano, er pubblico ha cominciato a stufasse. Cioè disemoce 'a verità: 'sta cosa de questo che s'affaccia a'a finestra l'hanno vista armeno un mijone de vorte (questo poi nun è bono). Er gusto der pubblico cambia, nun ce veniva più nessuno… vonno azione, vonno er sangue, vonno er turbido, tipo ""I Borgia"", capito?
CG: E quindi la lettera sul Papa l'ha scritta lei?
DP: Sì, che poi io sarei story editor, eh, però ogni tanto me tocca pure mette mano alle sceneggiature, ai dialoghi. A proposito, quanno avemo detto che doveva morì er pupazzo? (da Aniene 2 – Molto rigore per nulla, 14 giugno 2012).”

Corrado Guzzanti (1965) comico, attore e sceneggiatore italiano
Ivan Graziani photo

“Lei diceva sempre che l'amore è un dono degli dei, è una colomba che si posa sul tuo cuore.”

Ivan Graziani (1945–1997) cantautore e chitarrista italiano

da Cleo

Juan Cuadrado photo
Ennio Flaiano photo
Alexander Hamilton photo

“Il sovrapporsi e il saldarsi della volontà dell'esecutivo con quella di un parlamento sottomesso, determina la fine della democrazia e la tirannia della maggioranza.”

Alexander Hamilton (1757–1804) politico e economista statunitense

1787; citato in Furio Colombo, Cittadini ancora uno sforzo – l'Unità, 4 giugno 2006

Jean Cocteau photo
Ray Bradbury photo
Gesualdo Bufalino photo

“Simile a un colombo viaggiatore, il poeta porta sotto l'ala un messaggio che ignora.”

Gesualdo Bufalino (1920–1996) scrittore

Origine: Bluff di parole, p. 20

William Shakespeare photo
Guillaume Apollinaire photo
Victor Hugo photo
Victor Hugo photo
Stanisław Jerzy Lec photo

“Chissà che cosa avrebbe scoperto Colombo se l'America non gli avesse sbarrato la strada.”

Stanisław Jerzy Lec (1909–1966) scrittore, poeta e aforista polacco

Pensieri spettinati

James Joyce photo

“Cristoforo Colombo, come ognuno sa, è venerato dai posteri perché fu l'ultimo a scoprire l'America.”

James Joyce (1882–1941) scrittore, poeta e drammaturgo irlandese

Origine: Da Il miraggio del pescatore di Aran: La valvola dell'Inghilterra in caso di guerra, in Scritti italiani, a cura di Gianfranco Corsini, Giorgio Melchiori e Louis Berrone, A. Mondadori, 1979.

Georg Christoph Lichtenberg photo

“L'americano che per primo scoprì Colombo fece una brutta scoperta.”

Georg Christoph Lichtenberg (1742–1799) fisico, scrittore e aforista tedesco

Osservazioni e pensieri

Milton Friedman photo
Voltaire photo
Boris Leonidovič Pasternak photo
Francesco Guccini photo
Alessandro Bergonzoni photo
Jerome Klapka Jerome photo
Teresa di Lisieux photo
Giovanni Battista Niccolini photo

“Perché l'imitazione del male supera sempre l'esempio, come, per il contrario, quella del bene è sempre inferiore, figli ancor più turpi di questa dottrina sono i Misteri di Parigi, i quali non si arrossi di qualificare per libro morale, benché l'autore di esso, Eugenio Sue, fosse dai Francesi chiamato a gran ragione il Cristoforo Colombo dei bordelli. L'eroine del suo romanzo sono Rigolette e Fleur de Marie, leggiadrissime sartine di sedici anni e senza genitori, le quali coll'esercizio dell'arte loro reggono sottilmente la vita, e non hanno in fondo della loro borsa altro capitale che dugento franchi. La prima vive in una soffitta lietamente, né dimentica di Dio, ch'ella prega ogni giorno. La seconda, a cui rincresce la fatica, frequenta i passeggi e le taverne, dissipa il suo meschino peculio, e si risolve a far mercimonio del suo corpo pei suggerimenti d'una infame creatura. Ella si lascia persuadere così presto, che non può chiamarsi sedotta: non amore, non sensualità, ma solamente la promessa che prezzo di vergogna avrà ozio e un poco di pane, la conducono nell'orrido e crudelissimo lupanare dove si ruba, si assassina, si avvelena, e non paghi di vivere di delitto, si scherza pur col delitto.”

Giovanni Battista Niccolini (1782–1861) drammaturgo italiano

Origine: Cfr. Francesco Guicciardini, Storia d'Italia: «L'imitazione del male supera sempre l'esempio, come per il contrario l'imitazione del bene è sempre inferiore.»
Origine: Discorso sulla tragedia greca, p. XV-XVI

Gilbert Keith Chesterton photo
Vittorio Sgarbi photo

“Di Pietro, Colombo e Davigo: assassini che vanno arrestati per associazione a delinquere volta a sovvertire l'ordine democratico.”

Vittorio Sgarbi (1952) critico d'arte, politico e opinionista italiano

citato da Marco Travaglio ad Annozero, 17 dicembre 2009
Da programmi televisivi

Vittorio Sgarbi photo
Andrea Plazzi photo
Roberto Benigni photo
Konrad Lorenz photo
Carl Sagan photo

“Risero di Colombo, risero di Fulton, risero dei fratelli Wright. Ma risero anche di Bozo il Clown.”

Carl Sagan (1934–1996) astronomo e scrittore statunitense

da Broca's Brain: Reflections on the Romance of Science

Fëdor Dostoevskij photo

“Mi piacerebbe anche scrivere su San Paolo, ma i miei desideri sono limitati dalla mia incompetenza.”

Pietro Citati (1930) scrittore e critico letterario italiano

dall'intervista di Claudio Altarocca, Citati confessa Proust. Tragedia di una colomba pugnalata, La Stampa, 8 settembre 1995, p. 17

Pierre Gamarra photo
Roberto Vecchioni photo
Bruno Pizzul photo
Bruno Pizzul photo
Saffo photo

“Quelle, agghiacciate in core, abbassàr l'ale.”

Saffo (-630–-570 a.C.) poetessa greca antica

da Delle colombe impaurite, 1863, [fr. 42, Numerazione LP. Vedi discussione voce.]
Frammenti

Antonio Raimondi photo
Fabrizio De André photo
Fabrizio De André photo
Papa Gregório I photo
Lucio Battisti photo

“Troverai sul cammino | fango e corruzione. | E la voglia tu avrai | di sdraiarti al suolo, | per guardare come in un film | i colombi in volo.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Gli uomini celesti, lato A, n. 4
Anima latina

Nico Perrone photo
Leo Ortolani photo
Hendrik Willem van Loon photo
Silvio Berlusconi photo
Adriano Olivetti photo

“Forse il più bel testo di politica contemporanea.”

Adriano Olivetti (1901–1960) imprenditore, ingegnere e politico italiano

Furio Colombo

Enrico Lucci photo
Gerolamo Rovetta photo
Noam Chomsky photo
Decimo Giunio Giovenale photo

“La critica è indulgente coi corvi e si accanisce con le colombe.”

II, 63
Dat veniam corvis, vexat censura columbas.
Satire

Gherardo Colombo photo

“In Italia quella tra cittadino e legalità è una relazione sofferta, la cultura di questo Paese di corporazioni è basata soprattutto su furbizia e privilegio. Tra prescrizioni, leggi modificate o abrogate, si è arrivati a una riabilitazione complessiva dei corrotti.”

Gherardo Colombo (1946) magistrato italiano

dall'intervista di Luigi Ferrarella, Colombo lascia: vedo riabilitati i corrotti http://www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/03_Marzo/17/gherardo_colombo_lascia_toga.shtml, Corriere della sera, 17 marzo 2007

Gherardo Colombo photo

“La giustizia non può funzionare senza che esista prima una condivisione del fatto che debba funzionare.”

Gherardo Colombo (1946) magistrato italiano

da Colombo lascia: vedo riabilitati i corrotti

Agnolo Firenzuola photo

“Questa versiera vorrà pigliar due fave con una colomba.”

Agnolo Firenzuola (1493–1543) poeta italiano

atto II, scena II
La Trinuzia (published 1549)
Origine: Citato in Harbottle, p. 393.