
Li principii, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
Li principii, da La scoperta dell'America e altri sonetti, a cura dell'Accademia dei Lincei, Mondadori, 1951
Sonetti
Addio, Fantasia, pp. 677-678
Foglie d'erba, Addio, fantasia (secondo allegato)
dall'introduzione di Bill Watterson, Calvin and Hobbes, Comix, 1998. ISBN 9788881930432
The Curious Incident of the Dog in the Night-Time
“L'amicizia è animale da compagnia, non da gregge.”
Origine: Citato in Rohingya, Malala contro San Suu Kyi «Aspetto ancora che condanni» http://www.corriere.it/esteri/17_settembre_04/rohingya-malala-contro-san-suu-kyi-018c1930-9154-11e7-8332-148b1c29464d.shtml, Corriere.it, 4 settembre 2017.
Libro Secondo, ...e uguaglianza cristiana, pp. 206-207
La democrazia di nessuno
Origine: Il riferimento è alla critica di Nietzsche al principio cristiano di uguaglianza di tutti gli uomini di fronte a Dio: nell'affermazione cristiana di questa uguaglianza, Nietzsche ravvisa l'espressione del risentimento, del rancore dei deboli verso i potenti. In un mondo secolarizzato, ma ancora retto dalla disciplina – anche se non più dalla fede – cristiana, l'uguaglianza di fronte a Dio si muta in uguaglianza di tutti di fronte alla legge.
The fundamental force of our revolution is the peasants. In our country, the situation is different from the industrial countries. The workers were not the principal force of struggle of our revolution. In the beginning, we were also active among the workers. Since 1955, we were able to organize the workers' movement throughout the country. The comrade who is assistant secretary of our Party was given the task of leading this movement. However, our working class was numerically few. The movement was active in each factory, but it could not withstand enemy repression. Every time the movement rose up, it was soon destroyed. The movement would reemerge, and the enemy would destroy it again.
Variante: La forza fondamentale della nostra rivoluzione sta nei contadini. La situazione nel nostro paese è diversa da quella dei paesi industriali; gli operai non erano la forza principale dietro la nostra rivoluzione. Inizialmente, fummo anche attivi fra gli operai. Dal 1955, eravamo riusciti a organizzare il movimento degli operai in tutto il paese. Il compagno che lavora come segretario assisstente del Partito fu dato l'incarico di guidare questo movimento. La nostra classe operaia però era numericamente bassa. Il movimento era attivo in ogni fabbrica, ma non poteva resistere all'opressione nemica. Ogni volta che il movimento si ribellava, fu presto distrutto. Il movimente riemergeva, e il nemico lo distruggerebbe di nuovo.
Origine: Da Lettere inedite, in Opere complete di s. Leonardo da Porto Maurizio, vol. IV, Tipografia emiliana, Venezia, 1868, pp. 557 https://books.google.it/books?id=v0sNlvkqkGwC&pg=PA557-558.
“Ho fatto la Polonia e ora la difendo. Mi fido dei miei ex compagni ma non dei loro successori.”
“La bellezza e la follia sono vecchie compagne.”
“La forza e la tolleranza sono compagne.”
Massime spirituali
Origine: Citato in Dizionario mondiale di Storia, Rizzoli Larousse, Milano, 2003, p. 448. ISBN 88-525-0077-4
L'incoronazione di Napoleone in Notre-Dame di Parigi
Origine: Autobiografia (1925), p. 76 e s.
Origine: Citato in Massimo Scaglione, I Divi del Ventennio, per vincere ci vogliono i leoni..., Lindau, 2005.
“Agire fortemente con modi soavi.”
regola di condotta della Compagnia di Gesù; citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 96
Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, La guida galattica per gli autostoppisti
“Un uomo intelligente si troverebbe spesso in imbarazzo senza la compagnia di qualche sciocco.”
140
Massime, Riflessioni morali
“La virtù non farebbe molta strada se la vanità non le tenesse compagnia.”
200
Massime, Riflessioni morali
“Un uomo solo è sempre in cattiva compagnia.”
L'idea fissa
“La malinconia dagli oscuri occhi, triste compagna.”
Pericle; atto I, scena III
Pericle, il principe di Tiro
“La sventura ti può dare le compagnie di letto più impensate!”
Trinculo: atto II, scena II
Origine: DallArringa al popolo di Roma in tumulto, la sera del XIII maggio MCMXV, in Per la più grande Italia, pp. 73-74.
“Compagni, parliamo dei rapporti di produzione!”
Origine: Incipit del discorso pronunciato nel 1935 a Parigi al Congresso internazionale degli scrittori antifascisti; citato in Vittorio Foa, Carlo Ginzburg, Un dialogo, Feltrinelli, 2003, p. 49: «Tutti gli interventi (Malraux eccetera) parlavano di democrazia e socialismo. Arrivò Brecht che fece un discorso brevissimo: compagni, parliamo dei rapporti di produzione. Praticamente disse solo questo».
“Gli dei amano la compagnia degli atei. Così hanno qualcosa a cui mirare.”
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
dalla «Storia di Muad'Dib per bambini» della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 26
Dune
“Chi crea deve essere un mondo per sé e in sé trovare tutto, e nella natura sua compagna.”
Lettere a un giovane poeta
da Un dragamine al largo di Taranto, p. 156-157
Poesie
“Gli altri sono tutti orrendi. L'unica compagnia gradevole è quella che ci facciamo da soli.”
da Trattato IV, capitolo VI, 15
“Mai trasformare in amici di famiglia i compagni di lavoro.”
Origine: Tuono a sinistra, p. 27
da Rulli di tamburo; citato in Gustav Hasford, Nato per uccidere (The Short-Timers), traduzione di Pier Francesco Paolini, Bompiani, 1989.
Origine: Citato in Focus n. 89, p. 150.
Origine: Maria Antonietta, p. 45
Origine: Il mondo di ieri, p. 176
Origine: Karl Marx, p. 17
Origine: Karl Marx, p. 22
Ella s'era anche detta che fare all'amore in tali circostanze sarebbe stato un piacere nuovo e selvaggio, nato da qualche atavica necessità profondamente radicata nella natura umana.
La grande pioggia
Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 206
dal Candido, 31 agosto 1947
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 28 dicembre 1947
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 22 febbraio 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 7 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 14 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 20 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 27 marzo 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 11 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 11 aprile 1948, supplemento
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 18 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 25 aprile 1948
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta
dal Candido, 14 marzo 1954
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta