
Aut–Aut, Edizione non specificata
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema criterio, essere, proprio, vita.
Aut–Aut, Edizione non specificata
“Giovinezza, bellezza, forza: i criteri dell'amore fisico sono esattamente gli stessi del nazismo.”
da La possibilità di un'isola
“E' tipico delle menti razionali diffidare di tutto ciò che i loro criteri non riescono a spiegare.”
libro Libro degli angeli
da L'espresso n. 39 anno LII, 5 ottobre 2006
“I tre criteri dell'opera d'arte: coerenza, intensità, continuità.”
Aforismi
cap. VI, p.70
Vecchia gente e le cose che passano
Origine: Fidanzata, in seguito moglie di Lot.
cap. III, pp. 37-38
Gli animali non umani
Origine: Da Valori cristiani o chiesa totalitaria?, Micromega, 2000.
Origine: Cfr. Louis Blanc: «Da ciascuno secondo le sue capacità, a ciascuno secondo i suoi bisogni».
Origine: La casa comune europea, p. 268
da Istruzioni circa i criteri di discernimento vocazionale riguardo alle persone omosessuali
All'origine della pretesa cristiana
citato in Antologia Alfieriana da Pasquale Leonetti, postfazione a Vittorio Alfieri, Saul, Società Editrice Dante Alighieri, 1934
da Il cardinal Tettamanzi critica Feltri http://rassegnastampa.mef.gov.it/mefnazionale/View.aspx?ID=2009090913644293-1, la Repubblica, 9 settembre 2009, p. 7
Il gatto che leggeva alla rovescia
Origine: Citato in Alessandro Paronuzzi (a cura di), 101 gatti d'autore. Grandi autori, da Benni a Sepúlveda, dalla Morante a García Márquez, da Eco a Twain hanno descritto un gatto, Franco Muzzio Editore, Padova, 1997, pp. 104-105. ISBN 88-7021-844-9
“[Il] giudizio finale, [che] è l'unico criterio politico col quale si può dirigere la storia umana.”
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
dal discorso pronunciato a Milano, 3 ottobre 1959
Origine: Citato in Giovanni di Capua, Aldo Moro : il potere della parola (1943-1978), Roma, Ebe, 1988.
Origine: Da Flavio Aquilone: la "voce" che si racconta a Foggia.Zon! http://foggia.zon.it/cultura/flavio-aquilone-la-voce-si-racconta-foggia-zon/, Foggia.ZON.it, 29 ottobre 2015.
Variante: Secondo le stime della maggior parte degli studiosi, l’invasione dell’Iraq da parte di Bush e Blair nel 2003 ha causato almeno 700.000 vittime – in un paese che non aveva alcuna storia di jihadismo. I curdi avevano ottenuto concessioni politiche e territoriali; sunniti e sciiti avevano classi e differenze settarie, ma erano in pace; i matrimoni misti erano comuni. Tre anni prima dell’invasione, ho guidato lungo tutto l'Iraq senza paura. Nel tragitto ho incontrato gente fiera, soprattutto di essere irachena, erede di una civiltà che a loro pareva una presenza fisica.Bush e Blair hanno fatto a pezzi tutto questo. L’Iraq odierno è un covo di jihadisti. Al Qaeda – come i “jihadisti” di Pol Pot – ha colto l’opportunità fornita dall’assalto di ‘Shock and Awe’ e dalla guerra civile che ne seguì. La “ribelle” Siria ha offerto loro benefici ancora maggiori, insieme alla CIA e agli stati del Golfo che offrono logistica e denaro per il traffico d’armi attraverso la Turchia. L’arrivo di reclute straniere era inevitabile.
Par. 189
Laudato si<nowiki>'</nowiki> http://w2.vatican.va/content/francesco/it/encyclicals/documents/papa-francesco_20150524_enciclica-laudato-si.html
“Il criterio della verità è la bellezza.”
La percezione della forma
“Il criterio di misura per il comportamento giusto o falso è dato dall'imitazione di Cristo.”
L'azione
da Le armi atomiche e il cristiano, 1982; p. 124
Dimensioni politiche del cristianesimo
citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania
“Noi scriveremo altro; con questo criterio si giudichi ciò che si sente dire ogni giorno.”
da Terra sarda. Un itinerario attraverso il museo di Cagliari, p. 258
Il contemplatore solitario
Origine: Cfr. Etica della reciprocità.
Origine: Da L'Utilitarismo, traduzione di Enrico Musacchio, Cappelli, Bologna, 1981, p. 68.
Origine: Da La società aperta rivisitata, Reset, n. 34, febbraio 2007, p. 33.
Origine: Da Il palazzo di cristallo, in Maschiette e filosofi
citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008
età, sesso, razza, religione, condizione sociale, ecc.) oppure di stampo "utilitaristico" (capacità lavorative, utilità sociale, ecc.). Nella determinazione delle priorità di accesso ai trapianti ci si dovrà, piuttosto, attenere a valutazioni immunologiche e cliniche. Ogni altro criterio si rivelerebbe arbitrario e soggettivistico, non riconoscendo il valore che ogni essere umano ha in quanto tale, e non per le sue caratteristiche estrinseche.
Origine: 1943, la caduta del fascismo – 1, p. 21
cap. I, p. 91
La costruzione del male
Per il movimento Open Source, il software non libero è una soluzione non ottimale. Per il movimento del Software Libero, il software non libero è un problema sociale e il software libero è la soluzione.
Perché "Software Libero" è meglio di "Open Source"
Origine: Citato in Calcio, Del Piero: Terza stella? Sicuramente sul cuore ce l'abbiamo http://sport.virgilio.it/notizie/sport/2012/05_maggio/07/calcio_del_piero_terza_stella_sicuramente_sul_cuore_ce_l_abbiamo,34757809.html, Virgilio.it, 7 maggio 2012.
da Het Leven der Moderne oft dees- tijtsche doorluchtighe Italiaensche Schilders, 1603; citato in Francesca Marini, 2003, pag. 183
Origine: Una certa idea di Europa, pp. 46 sg.
cap. 2, p. 51
L'industria della carità
Tra grammatica e retorica. Da Dante a Pirandello, Torino, Einaudi, 1983, p. 5
dalla Relazione alla tavola rotonda Cinema e televisione: influenze reciproche, Grosseto, 29-30 settembre 1962; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
da Avanti!, 11 marzo 1966; citato in Gianfranco Gori, Alessandro Blasetti
discorso alla Curia Romana 22 dicembre 2005
Discorsi
Discorsi
Origine: Da Fede, ragione e università. Ricordi e riflessioni http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/speeches/2006/september/documents/hf_ben-xvi_spe_20060912_university-regensburg_it.html, Aula magna dell'Università di Ratisbona, 12 settembre 2006.
Discorsi, College de Bernardins
Origine: Lo sviluppo mentale del bambino, p. 44
cap. 4, p. 187
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi
Origine: Rinnovamento e riconciliazione, p. 48
1986, p. 92
Ma gli androidi sognano pecore elettriche?
Esposizione delle belle arti in Venezia
Origine: Trascrizione del discorso tenuto al plenum del CSM il 19 gennaio 1988 in cui espresse voto contrario ad Antonino Meli come consigliere istruttore che poco dopo sciolse il pool di Palermo, da www.cuntrastamu.org http://www.cuntrastamu.org/mafia/speciali/falcone/csm1_2.htm
42
Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale
da Vanity Fair, n. 26, 8 aprile 2004
Citazioni di Mina