Frasi su curiosità
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema curiosità, essere, vita, mondo.
Frasi su curiosità

Attribuite
da Alla ricerca del volto umano, Rizzoli

da Leoni o volpi, in comune abbiamo la volontà di potenza, Corriere della sera, 5 luglio 2004

Origine: Citato in Un campione di sport http://www.raisport.rai.it/pub/sezione/stampaArticolo/1,7140,3446,00.html, Raisport.rai.it.

Origine: Dal diario, 1934; citato nel documentario Marie Curie: al di là del mito, Rai 3, 8 aprile 2013.

Contro la Gelmini/133 http://www.danieleluttazzi.it/node/366#comment, 21 ottobre 2008
da La scuola degli asini, Liberal, 27 maggio 1999
Citazioni di Mina

la Repubblica
Origine: Riportato anche sulla copertina posteriore de Le cose dell'amore, Feltrinelli.

«Le più liete creature del mondo», p. 154
Ranocchi sulla luna e altri animali

“La curiosità è l'argilla con cui è formata tutta la conoscenza.”

Origine: Dall'intervista di Red Ronnie nella trasmissione Roxy Bar del 31 marzo 1997; visibile su YouTube https://www.youtube.com/watch?v=6eenWd2rAE4.

Origine: prevale.net
“Un mondo senza gli hacker sarebbe un mondo senza curiosità e innovazione.”
L'arte dell'hacking
cap. III, p. 35
Gli animali non umani

“La commiserazione ha e deve avere la sua curiosità.”
2004, p. 503
I miserabili
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa

cap. VII, p. 143
Da zero a tre anni

“Confesso d'essere per istinto naturale più adatto a fare grandi opere che piccole curiosità.”

Origine: Da Le mie favole.

da Guida Ricciardi, Ricciardi, Milano, 1936

Sottsass Associati, Philippe Thomè su Sottsass Associati

Origine: Citato in Italo Alighiero Chiusano, Intervista con Flaiano, in «Il Dramma», n. 7-8, 1972.

Bisognerebbe essere senza passioni forti e avere solo un po' di curiosità o di vanità.
Dell'amore

“[…] uccide piú la curiosità maldestra che il fucile.”
da ', Caprioli a maggio; p. 85
Uomini, boschi e api
Origine: Dal Corriere della Sera, 13 luglio 2012.

“La condizione per la conoscenza è la curiosità.”
2017, p. 190
L'isola del tonal (1974)
Frase tratta dal libro “Il lato oscuro della Luna” di Stefano Nasetti (Ed. 2015) ISBN: 9786051765679 e ISBN cartaceo: 9791220258418
e dal libro “Il lato oscuro di Marte – dal mito alla colonizzazione” di Stefano Nasetti (Ed.2018) ISBN: 9788828355809 e ISBN cartaceo: 9788829530335

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 31

“Mala curiosità intellettuale voler fiutare dove si sa che c'è il puzzo.”
Parole alla buona gente

Origine: Da Lo sviluppo della dottrina cristiana, p. 377.

citato in Camille Flammarion, Per la scienza dell'anima, traduzione di Francesco Zingaropoli, Società Editrice Partenopea, Napoli 1923

The Idler, sabato 25 novembre 1758

Origine: Da La necessità dell'ateismo (1813), Nessun Dogma, Roma, 2012, pp. 15-16.

Edward Hyde: da Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde

Origine: Da In difesa dei pigri, traduzione di S. Colpi, Archinto, Milano, 2002.

Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 27

“Questo è il mio consiglio ai giovani: avere curiosità.”
da un'intervista alla televisione italiana, 7 giugno 1968

“Sono la passione e la curiosità a guidare l'innovazione.”
da La verità del ghiaccio, 2005

citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008

Origine: Da Galleria, 3-6 (1967), pp. 259-60, a cura di Aldo Marcovecchio; citato in Carlo Levi, Cristo si è fermato a Eboli, Einaudi, 1990, p. XII.

Poi scoprì la relatività e arrivò l'atomica. (citato in Corriere della sera, 8 maggio 2005)

si fa per dire, insomma). E poi per vari motivi non se n'è mai fatto niente. Lui disse anche: «... Sì, mi piacerebbe moltissimo eccetera, ma poi tu parli tanto, io invece non dico mai niente, non vorrei fare brutta figura...» Lui non diceva mai niente durante gli spettacoli. (da Rai Speciale TG1, intervista di Vincenzo Mollica)


19 agosto 1889, p. 313