
“La curiosità è la diretta smoderatezza dello spirito.”
Senza fonte
“La curiosità è la diretta smoderatezza dello spirito.”
Senza fonte
citato in "Chi ha ancora paura di Moggi?" http://www.olivierobeha.it/inevidenza/2011/11/chi-ha-ancora-paura-di-moggi, olivierobeha.it, 10 novembre 2011
dall'udienza generale del 13 giugno 2007
Discorsi
Gli otto peccati capitali della nostra civiltà
da Memorie intime, traduzione di Laura Frausin Guarino, Adelphi, 2003, p. 51
citato in Philip Morris Progetto Cinema – Periodico di Cinema Italiano, n. 19, 2008
da I veri giudizi personali maturano nella solitudine, Corriere della sera, 12 marzo 2007
“È la curiosità che non meno della devozione forgia il pellegrino.”
citato in Being Erica, episodio 1
da Talk With Practically Anybody About Practically Anything, Selezione dal Reader's Digest, giugno 1973
Origine: Ritratti di donne, p. 265
Origine: Mito e linguaggio da Max Müller a Claude Lévi-Strauss, p. 9
Hesse in India
Origine: Citato in Giovanna Grassi, «Star Wars può farti perdere l'equilibrio» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2002/maggio/13/Star_Wars_puo_farti_perdere_co_0_0205137038.shtml, Corriere della sera, 13 maggio 2002.
Origine: Da vicino e da lontano, p. 119
“La tua reazione alla tua stessa morte non è altro che intensificata curiosità.”
Origine: Nato per uccidere, p. 106
Origine: Citato in Enzo Gentile, Parlano Enrico Ruggeri, Ricky Gianco, Roby Facchinetti, Ivano Fossati, Tuttolibri, 5 novembre 1988.
Tigrotto psicotico con istinto omicida
“Michela da troppo tempo indossava la mia curiosità.”
Il giorno in più
Gabriel Marcel. Ritratto di un filosofo [1969], p. 39
Fascinazione della cenere
dall'intervista di Sandro Mayer, Non sono ricca e porto solo vestitini da 20.000 Lire l'uno, Oggi, 15 settembre 1970
Citazioni di Mina
da René Magritte, Scritti, Abscondita, 2005, vol. II, p. 188
p. 34
Origine: Törless, claustrofobia e vertigine, p. 19
Origine: Citato in Aldo Grasso, Pif intervista i vip ma la star è lui https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2011/aprile/07/Pif_intervista_vip_star_lui_co_9_110407124.shtml, Corriere della sera, 7 aprile 2011, p. 63.
“[Riferendosi al Lussemburgo] Curiosità storica.”
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano, Arnoldo Mondadori Editore, 1997.
Dalla parte delle bambine
da Ricordo di Giovanni Nencioni, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, p. 68
Origine: Citato in Camera dei deputati della Repubblica Italiana – XVII Legislatura – Resoconto stenografico dell'Assemblea – Seduta n. 90 http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=pdf&idseduta=090 di giovedì 3 ottobre 2013 – Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 91 del 2013: Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo (Approvato dal Senato) (A.C. 1628). Roma, 3 ottobre 2013.
Parlando al David Letterman Show
data?
Origine: Sessanta, CXIX
Origine: Da Il neoclassico innamorato http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1980/n.337/3, Il Tempo, 16 dicembre 1980.
da Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 38
Passeggiate romane
Origine: Citato in È ora di legalizzare le droghe http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2015/07/29/news/e-ora-di-legalizzare-il-mercato-delle-droghe-1.222979?ref=fbpr&refresh_ce, Espresso.repubblica.it, 31 luglio 2015.
Denham, p. 187
King Kong
Del vitto pitagorico per uso della medicina
Origine: Mangia bene e starai meglio, p. 193
Origine: Da un pensiero scritto nel gennaio 1921 e pubblicato su una rivista tedesca di arte moderna.
Origine: Il lato umano, pp. 35-36
Aion: ricerche sul simbolismo del Sé (1951)
Origine: Da Aion: ricerche sul simbolismo del Sé, p. 207.
Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, pp. 115-116
Origine: Da Il mondo è strano, La Fiera Letteraria, 5 febbraio 1950.
da Anton Reiser
Origine: In Germanica, Raccolta di narratori, Dalle origini ai nostri giorni, a cura di Leone Traverso, traduzione per Karl Philipp Moritz di Emma Sola, Bompiani, 1942, pp. 82-83.
da Saper leggere, Studio Tesi, 1988, p. XVI
“[…] la curiosità, questo bisogno insaziabile di conoscenze […].”
Trattato sugli animali
Origine: La donna del Nadir, p. 150
Origine: La mente animale, p. 29
“C'è sempre nell'amore molta illusione e molta curiosità.”
Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore
Origine: Da Storia di un'ardua traduzione: Proust in italiano, La Fiera Letteraria, anno V, n. 30, 22 luglio 1950, p. 4.
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 67
Una barca nel bosco