Frasi su dimora
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema dimora, essere, mondo, terra.
Frasi su dimora

“Non legare il cuore a nessuna dimora, perché soffrirai quando te la strapperanno via.”

14, 16 – 17
Nuovo Testamento, Vangelo secondo Giovanni

Attribuite
Origine: Brano citato da Silvio Berlusconi in un discorso agli iscritti del suo partito e postato sulla propria pagina Facebook il 29 marzo 2014; citato in Berlusconi a caccia di nuovi consensi. «Ogni cane, un voto» http://www.iltempo.it/politica/2014/03/30/news/berlusconi-a-caccia-di-nuovi-consensi-ogni-cane-un-voto-934081/, IlTempo.it, 30 marzo 2014. Il brano è rintracciabile su internet già prima di tale data, in varie pagine web di argomento animalista, con un inizio leggermente diverso ("Perché amare gli animali? Perché ti danno tutto, senza chiedere niente", in inglese "Why Should We Love Animals? Because they give everything asking for nothing back").

It
It
Variante: Forse non esistono nemmeno amici buoni o cattivi, forse ci sono solo amici, persone che prendono le tue parti quando stai male e che ti aiutano a non sentirti solo. Forse per un amico vale sempre la pena avere paura e sperare e vivere. Forse vale anche la pena perfino morire per lui, se così ha da essere. Niente amici buoni. Niente amici cattivi. Persone e basta che vuoi avere vicino, persone con le quali hai bisogno di essere; persone che hanno costruito la loro dimora nel tuo cuore

III.6
Liber ad milites templi. De laude novae militiae

“La felicità non consiste negli armenti e neppure nell'oro; l'anima è la dimora della nostra sorte.”
Frammenti
Origine: Da Il concetto di Dio dopo Auschwitz, pp. 48-49.

citato in Michele Maria Iorio, I santi e la Madonna, Casa Mariana, Frigento, p. 8

Origine: Da Meditazione XVII https://en.wikisource.org/wiki/Meditation_XVII in Devozioni per occasioni d'emergenza, Editori Riuniti, Roma, 1994, pp. 112-113.

“Il linguaggio è la casa dell'essere e nella sua dimora abita l'uomo.”
dalla Lettera sull'umanismo

Origine: La letteratura inglese: Dai romantici al Novecento, p. 144-46

“Mia dimora è negli occhi di mia nonna.”
Origine: Bella gente d'Appennino, p. 15

“Le rovine del tempo costruiscono dimore nell'eternità.”
Ruins of time build mansions in eternity.
Origine: Dalla lettera a William Hayley del 6 maggio 1800; citato in Ivan Illich, Pervertimento del cristianesimo: Conversazioni con David Cayley su vangelo, chiesa, modernità, traduzione di Aldo Serafini, Quodlibet, Macerata, 2012, p. 58. ISBN 978-88-7462-431-7

Origine: Citato in André Louf, Tradizioni esicastiche d'oriente ed occidente, in Atti del IX Convegno ecumenico internazionale di spiritualità ortodossa, traduzione di Laura Marino, Qiqajon, 2001

Origine: Da Lettera a Remo Fasani del 22 dicembre 1951, in Un ramo già fiorito. [Lettere a Remo Fasani], a cura di Maria Pertile, Marsilio, 2010, p. 34. ISBN 978-88-317-0613-1

49; 1994, p. 56
Dhammapada

Da Stanza per la morte del padre
Origine: In Lorenzo Misuraca, Antologia della poesia religiosa spagnola. Con alcuni saggi di poesia ispano-americana, traduzione di Lorenzo Misuraca, Edizioni Paoline, Roma, stampa 1962; traduzione per questa Stanza di Giacomo Zanella.

“La moschea è la dimora del pio.”
Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'arte, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 73. ISBN 9788858018330
da La filosofia alle soglie del Duemila
La filosofia alle soglie del Duemila
da Del potere: storia naturale della sua crescita

da Il Canto degli Uccelli
informazioni bibliografiche?
citato in Cesare Colafemmina, Judah ben Salomon Ha-cohen Matqah, Enciclopedia Federiciana http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000321.xml
262-264
Tantrāloka, Capitolo III
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 195.

da "Viola di morte", Adelphi, pag. 161

2010, p. 172
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo

Origine: DallOratio valedictoria; citato in Nicoletta Tirinnanzi, Note ai testi, in Giordano Bruno, Dialoghi filosofici italiani, Mondadori, Milano, 2000, p. 1244. ISBN 88-04-47416-5

Origine: La tentazione della silenziosa Veronika, p. 273

Origine: Processo a un liberale (libelli), Petizione alle due Camere (1816), p. 13

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 65

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 74

da Il calcolo combinatorio, p. 22
Il cuore avventuroso. Figurazioni e capricci

“Il comico come il sublime, non dimora mai nell'oggetto, ma nel soggetto.”
Introduzione all'estetica

Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C

“L'Amore è quell'ineffabile mistero | che dalla Dimora Celeste t'esiliò.”

“La medicina è l'arte di accompagnare con parole greche all'estrema dimora.”
da La vergine a 18 carati, Sonzogno, 1936

34; 1994, p. 54
Dhammapada

Origine: Frase pronunciata al ritorno da Monaco di Baviera, dopo la firma dell'accordo fra Germania, Italia, Francia e Gran Bretagna, che concedeva alla Germania l'annessione dei Sudeti a scapito della Cecoslovacchia; citato in Winston Churchill, op. cit., Volume I The gathering storm, 17° capitolo The Tragedy of Munich, p. 280.

Origine: Eliogabalo o l'anarchico incoronato, pp. 55-56

“In questa pacifica dimora, la natura sta producendo Wilcox perché possano ereditare la terra.”
cap. 21, p. 193
Casa Howard

Udienze, Fu concepito per opera dello Spirito Santo, 2 gennaio 2013

Origine: Gesù di Nazareth, p. 121

Origine: Da «Sai perché scriviamo? Per non restare soli» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/dicembre/08/Sai_perche_scriviamo_Per_non_co_9_081208053.shtml, traduzione di Giovanna Granato, Corriere della Sera, 8 dicembre 2008.

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 118-119

da Epilogo in cielo, l'Echo de Paris, 11 luglio 1912; citato nell'epilogo a Don Quichotte, prefazione di Piero Faggioni, Stagione Lirica 1985-86, E. A. Teatro San Carlo, Napoli 1985, p. 84
Parte prima, libro I, cap. XVI, p. 77
da Le vite de' pittori, scultori et architetti moderni, parte prima, pp. 201-214

“Non cambiare mai quando l'amore ha trovato la sua dimora.”
Neque assueto mutet amore torum.

24 novembre 1927, p. 27
Buddismo, Cristianesimo, Islamismo
Origine: Carlo Magno, p. 7

245, 248; in Poesia indiana classica
Gītagovinda
Origine: Appellativo di Krishna.

“Ciascuno dimori nell'istituzione con rispetto e con amore, come nella casa di Dio.”
Regolamento interno dei Figli del Sacro Cuore nella Casa divina Provvidenza
Comunione nell'amore, Il pentimento
Comunione nell'amore, Il pentimento

1996, 41 Traglia
Il lamento di Andromaca