
citato in Marianna Prampolini, La duchessa Maria Luigia: vita familiare alla corte di Parma, diari, carteggi inediti, ricami, Parma, 1992, p. 112
citato in Marianna Prampolini, La duchessa Maria Luigia: vita familiare alla corte di Parma, diari, carteggi inediti, ricami, Parma, 1992, p. 112
da Fermiamo l'assalto alla Costituzione http://temi.repubblica.it/micromega-online/6022009-fermiamo-lassalto-alla-costituzione/, micromega, 7 febbraio 2009
da Scrivere, tradurre, come danzare http://ilmanifesto.info/scrivere-tradurre-come-danzare/, Il manifesto.info, 28 novembre 2015
da Vita familiare, n. 2
Luigi Tenco canta Tenco, De André, Jannacci, Bob Dylan
Origine: Diario intimo di un cattivo, p. 67
da Gli scandali bancari
L'asino di Buridano
Origine: Citato in L'ex ministro Brambilla : "Fino a due anni di carcere per chi mangia coniglio in Italia, sono animali da compagnia" http://www.liberoquotidiano.it/news/italia/11773205/L-ex-ministro-Brambilla-da-il.html, liberoquotidiano.it, 30 marzo 2015.
Origine: Citato in Processo Borsellino quater, udienza del 1° Aprile '14 http://www.antimafiaduemila.com/2014031248389/processi/processo-borsellino-quater-udienza-del-1d-aprile-14.html, AntimafiaDuemila.com.
Origine: Citato in Francesco Battistini, Il doppio volto della frontiera Magris e Yehoshua in parallelo, Corriere della Sera, 26 novembre 2008, p. 42.
Origine: Qui Londra, p. 22
Citazioni tratte da discorsi, Ai partecipanti alla Plenaria del Pontificio Consiglio della Famiglia, 25 ottobre 2013 http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/october/documents/papa-francesco_20131025_plenaria-famiglia_it.html
Origine: Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche, p. 56
Origine: Aforismi del dissenso, p. 84
Origine: Dall'intervento in Senato dopo le votazioni sulle questioni pregiudiziali di costituzionalità e sulle questioni sospensive del ddl Cirinnà, 2 febbraio 2016; citato in Legislatura 17ª - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 569 del 02/02/2016 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=Resaula&leg=17&id=00964262&part=doc_dc-ressten_rs-ddltit_rdddddl2081ecddcdfeduc-trattazione_dg-intervento_cirinnapd&parse=no, Senato.it, 2 febbraio 2016. Visibile al minuto 06:00 di L'intervento di Monica Cirinnà al Senato https://www.youtube.com/watch?v=qQDLure4FrM, YouTube.com, 2 febbraio 2016.
da Quella verità che cerchiamo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/febbraio/26/QUELLA_VERITA_CHE_CERCHIAMO_co_0_0002264627.shtml, 26 febbraio 2000, p. 1
Corriere della Sera
cap. 14, p. 104
Libera nos a Malo
da un post https://www.facebook.com/RobertoSavianoFanpage/photos/a.402350881863.180175.17858286863/10153299947021864/?type=3&permPage=1 del 12 dicembre 2015
Dalla pagina ufficiale Facebook.com
citato in Gaetano Munafò, p. 239
o, come era chiamata in vari paesi europei, La Gioconda –, la Venere di Milo e la Vittoria alata. L'umorista Art Buchwald si era una volta vantato di avere visto tutt'e tre i capolavori in cinque minuti e cinquantasei secondi. (p. 28)
Il codice da Vinci
Origine: Atene. Tra i muscoli dei Ciclopi, p. 17
da Quatorzième lettre à un Parisien sur l'Italie, «Journal des Débats», 29 ottobre 1823.
Origine: Citato in Emanuele Kanceff, L'avventura dei francesi in Toscana; in Emanuele Kanceff, Attilio Brilli, Giorgio Cusatelli, Renato Risaliti, Silvia Meloni Trkulja, Mara Miniati e Maurizio Bossi, Firenze dei grandi viaggiatori, a cura di Franco Paloscia, Edizioni Abete, 1993, p. 44. ISBN 88-7047-053-9
Origine: Dall'articolo Kafka e il suo doppio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2007/luglio/06/Kafka_suo_doppio_co_9_070706092.shtml, Corriere della Sera, 6 luglio 2007.
citato in Storace insulta Napolitano "Non ha titolo per parlare di etica" http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/politica/napolitano-due/insulti-storace/insulti-storace.html, la Repubblica, 13 ottobre 2007
Origine: Dopo che Giorgio Napolitano aveva difeso Rita Levi Montalcini dalle critiche di Storace.
Origine: Breve gloria di Mister Miffin, p. 20
da La casa dei mille destini. Scritto nel 1937, in occasione dei cinquanta anni di attività dello Shelter di Londra, p.159
La patria comune del cuore
da Per via
Origine: Citato in Vittorio Santoli, La letteratura tedesca moderna, con un'analisi della letteratura contemporanea di Marianello Marianelli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1971, pp. 330-331.
da Perdonali perché non sanno quello che dicono http://temi.repubblica.it/micromega-online/10209-perdonali-perche-non-sanno-quello-che-dicono/, micormega, 10 febbraio 2009
Origine: Noi gente del Lario, p. 496
Origine: Citato in Poroshenko: "Ritiro parziale dell'artiglieria separatista". L'esercito ucraino: "Violata tregua a Mariupol" http://www.repubblica.it/esteri/2015/03/10/news/ucraina_poroshenko_separatisti_hanno_ritirato_gran_parte_armi-109179242/?ref=HREC1-25, Repubblica.it, 10 marzo 2015.
Chourmo Il cuore di Marsiglia
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 27
Origine: Dall'intervista di Lorenzo Strisciullo, Intervista a Lorenzo Guadagnucci http://www.mangialibri.com/interviste/intervista-lorenzo-guadagnucci, mangialibri.com, 2013.
Origine: Da Scatta l'allarme-trapianti troppi dubbi sui prelievi d'organo http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/12/22/scatta-allarme-trapianti-troppi-dubbi-sui-prelievi.html, la Repubblica, 22 dicembre 2008.
da La prima grande prosa delle nostre lettere., vol II, pp. 376-377
Storia della letteratura italiana
Origine: Dall'intervista a Barricate.net; citato in Margherita Hack: "Le conquiste sociali fatte sotto il fascismo oggi ce le sogniamo" http://www.blitzquotidiano.it/frase-del-giorno/margherita-hack-conquiste-sociali-fascismo-1514318/, Blitz Quotidiano.it, 27 marzo 2013.
Di mamma ce n'è più d'una
I Premi Hugo 1976-1983
Storia del nuovo cognome
All Things Cease to Appear
Arctic Dreams
The Strange Power
Geisha, a Life
da Campane d'Assisi, in Natura morta, Gobetti, Torino, 1925, p. 72
da Caffè de la Paix, n. 1
Caffè de la Paix
dall'intervista di Salvatore Giannella [//www.giannellachannel.info/2017/07/05/quando-paolo-limiti-mi-racconto-mina-e-febbre-del-sabato-sera/ "Quando Paolo Limiti mi raccontò Mina e la febbre del sabato sera"] per "I nomi di Oggi", 2009
Citazioni tratte dalle interviste
Variante: Il 95% della popolazione gode di un miglior tenore di vita di prima. In passato, questo popolo non aveva né terra né lavoro. Costantemente spinto alla fame e sempre esposto alle malattie, doveva vendere i suoi figli, le sue figlie e persino le sue mogli. Per esso, la vita era dura e insicura. Era sottomesso all'oppressione e allo sfruttamento. Lavorava come uno schiavo, e non riceveva neppure la giusta ricompensa per il suo lavoro. Ora, il popolo è il padrone, e gode di tutti i frutti del suo lavoro. Lavora come prima, forse meno dolorosamente, ma il suo tenore di vita è molto migliore e più sicuro di prima. La sua vita familiare è stata notevolmente migliorata.
a Louise e Frances Norcross, 1880?, 669
Lettere
Personaggi di ieri e di oggi
Variante: [... ] il paese nativo della famiglia Bocchini da secoli si chiamava San Giorgio alla montagna, ma siccome i suoi colleghi ed amici solevano canzonarlo dicendogli: «Senti uomo della montagna... Vieni qua, montanaro...», Don Arturo fece fare un Decreto con cui quel nome veniva cambiato in quello più ambito e meno equivoco di San Giorgio del Sannio. (Arturo Bocchini, il superdittatore giocondo, ovvero la storia della polizia fascista. Le oneste origini familiari. p. 209)
vol. 9, parte 2, p. 618
Storia dell'arte italiana, La pittura del Cinquecento
Variante: Agli occhi del giovane pittore, [... ] dovette presentarsi come un nuovo mondo Mantova, impero dello statuario Mantegna. La forma solenne e massiccia di Andrea piombava romanamente sull'altare della Madonna della Vittoria, foggiava un classico scenario coi celebri Trionfi di Cesare, si disponeva in ritmo grandioso sulle pareti della Camera degli sposi, ove i Gonzaga avevan voluto ricordare le feste familiari con una imponenza sorpassante l'avvenimento casalingo. (vol. 9, parte 2, p. 618)
Origine: Citato in I paesi europei devono eliminare gli ostacoli al ricongiungimento familiare dei rifugiati http://www.coe.int/it/web/portal/news-2017/-/asset_publisher/StEVosr24HJ2/content/european-countries-must-lift-obstacles-to-reunification-of-refugee-families?inheritRedirect=false&redirect=http%3A%2F%2Fwww.coe.int%2Fit%2Fweb%2Fportal%2Fnews-2017%3Fp_p_id%3D101_INSTANCE_StEVosr24HJ2%26p_p_lifecycle%3D0%26p_p_state%3Dnormal%26p_p_mode%3Dview%26p_p_col_id%3Dcolumn-4%26p_p_col_count%3D1, Comunicati stampa - Consiglio d'Europa, Strasburgo, 19 giugno 2017.