Frasi su fiamma
pagina 3

da Nouvelle Babylone; citato in Arte e politica

da Il mio individualismo iconoclasta, in Iconoclasta!, 1920

Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Giovanni, p. 1768

“Signore, abbi pietà del mio sangue, della mia anemia in fiamme!”
Sillogismi dell'amarezza
pagg. 20-21
Roberta

“Io sono un fuoco senza fiamma, un deserto senza pioggia…”
Heaven's Open

“Il solo modo di rinnovarsi è di svecchiare, di dare un'energia pulita.”
Fu così che diede alle fiamme più di un centinaio di opere prima maniera
citato in George E. Kent, I poetici ghirigori di Joan Miró

“[…] d'ogni affetto umano affinatrice | fiamma è il dolore, e di virtù maestra | la morte.”
Antonio Oroboni alla sua fidanzata
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 25-26
Origine: La Kuṇḍalinī o L'energia del profondo, pp. 130-131

predica non citata
Dalle prediche

Origine: Credito Italiano V.E.R.D.I., p. 186

dalla lettera inviata da Costanza il 30 maggio 1416 a Leonardo Bruni, in Lettere, II 6

Due belle, Cintia e Flora, del pari lo accendono. AL SENATORE RENATO TRIULZIO DI MILANO, p. 4)
Versi e prose

Contro il Papato e la mentalità cattolica, serbatoi di ogni passatismo
“Uno è interessato alla verità solo perché il resto non può permetterselo. È così ovvio.”
Fiamma
Come tu mi vuoi

citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“La vita se non è alimentata dalla fiamma dell'Ideale, è una volgare partita d'introito e di esito.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 13
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.
9-12
Tantrāloka, Capitolo XII
Origine: Citato in Vijñānabhairava 2002, p. 118.

da Il Greco m'offre il segreto di Toledo, p. 92
El Greco o Il segreto di Toledo

“L'estate è un corpo di donna che avanza come polena, fiamma che rompe le fiamme.”
Di questo mondo e degli altri

Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1961<sup>3</sup>, p. 330.

Origine: Ad hoc, p. 14 della trad. it. parziale

Origine: La mia autobiografia, p. 25
La nemica di Cartagine
Citazioni di Hamadani, Zubdat al-Haqā'iq
Origine: Citato in Izutsu, pag. 81

“È difficile trovare una sola pagina che non sia animata e vivacizzata da una fiamma interna.”
Emmanuel Mounier
La prima radice, Citazioni sull'opera

Origine: Citato in Danilo Castellarin, Temerari. Ricordi da corsa dei "Cavalieri del rischio", Giorgio Nada Editore, Vimodrone, 2014. ISBN 978-88-7911-603-9

Rand al'Thor e Ba'alzamon, capitolo 43
La ruota del tempo. L'occhio del mondo

da La canzone di Kaspar Hauser, per Bessie Loos
Origine: In Le poesie, 1983, p. 179.

da Dialogo I, Sopra l'educazione dei fanciulli, p. 14
L'Asino Pontaniano
Origine: Interlocutori del Dialogo Primo, Sopra l'educazione dei fanciulli sono: L'ASINO del Pontano, GRAVINA, POLIZIANO, FRACASTORO, CASSITTO GIOV. ANTONIO.

da Una vita, Longanesi
Origine: Citato in Storia della letteratura italiana del Novecento, a cura di Giacinto Spagnoletti, Newton Compton, Roma, 1994, p. 467.
Non è un paese per vecchie

Concederglielo sarebbe fatale.
Origine: Da Formigli, il reportage da Kobane «Ecco perché l'Isis spera che l'Europa metta al bando i burkini» http://www.corriere.it/cronache/16_settembre_29/ecco-perche-isis-spera-che-l-europa-metta-bando-burkini-9e5cbc36-85b3-11e6-be66-7ada332d8493.shtml, Corriere.it, 29 settembre 2016.
Origine: Pensieri a Giulia, p. 4
Le luci di Atlantide

Origine: Da 11 settembre 2001, la Repubblica, 3 novembre 2001; ora in Disturbi del sistema binario, Einaudi, Torino 2006.

Della cura delle malattie croniche, libro II, capitolo XIII; p. 125
Delle cause, dei segni e della cura delle malattie acute e croniche
Origine: Citato in Marilena Pasquali, Morandi, Art Dossier, n°50, Giunti, Firenze, ISBN 88-09-76143-X, pp. 6-8.
Origine: La beata riva, p. 26; in 1976, pp. 139-140
Destroy

Con data
Origine: Da Iran più vicino, meno tensioni per tutti, Famiglia Cristiana, 23 luglio 2015; riporato su Santegidio.org http://www.santegidio.org/pageID/64/langID/it/itemID/18424/Iran-pi-vicino-meno-tensioni-per-tutti.html.

Origine: Citato in Elémire Zolla, Eclissi dell'intellettuale, Bompiani, Milano, 1959; citato in Beatrice Panebianco, Mario Gineprini e Simona Seminara LetterAutori, Percorsi ed esperienze letterarie, Dal Seicento all'Ottocento, volume secondo, Zanichelli, Bologna, 2011, p. 594. ISBN 978-88-08-32082-7
Origine: Il boccafina ovvero il gastronomo avveduto, Parte seconda, p. 124

Da Metamorfosi del male
Origine: In Poesie, 1997, pp. 88-89.

“Dacci le tue fiamme, la poesia di fuoco che marcò tiranni, traditori e lacchè.”
da Pablo Neruda vivo
Luminal

Rand al'Thor e Ba'alazamon, capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Maritain, la filosofia contro le filosofie, p. 42

Origine: Da Simon Karlinsky, Marina Čvetaeva, Guida, Napoli, 1989; citato in Alfonso Berardinelli, 100 poeti, Itinerari di Poesia, Arnoldo Mondadori Editore, Oscar Saggi, 1997<sup>1</sup>, p. 93. ISBN 88-04-43500-3

Origine: Saggi sul Buddhismo Zen – Vol. I, p. 37

Due anni...
Imperatrice nuda

Come le fiamme dei Greci, pp. 653-654
Foglie d'erba, Foglie dei settant'anni (primo allegato)
Origine: Dedicata a John Greenleaf Whittier per il suo ottantesimo compleanno, il 17 dicembre 1887.

da Amore e neve, 13-16
Lyrica. Romanze e canzoni

da Notte insonne, p. 171
La casa nella brughiera
Origine: In Antologia Palatina, traduzione di Annunziato Presta, Casini, Roma, 1957; citato in Francesco Pedrina, Musa Greca, Antologia di poeti e prosatori greci con profili degli autori e pagine critiche organicamente scelte per un disegno storico-estetico, Casa Editrice Luigi Trevisini, Milano, V ristampa, p. 880.
da Parte seconda, cap. settimo, Il "mezzodì" come metafora cosmico-estatica della eternità, pp. 200-201
Lo scriba del caos
Origine: Da Friedrich Nietzsche, Also sprach Zarathustra; Schlechta, Werke in drei Bänden, II, p. 514 (Mittags) Lo scriba del caos, nota a p. 200.

6 giugno 1896; Vergani, p. 109
Diario 1887-1910