Frasi su fuga
pagina 2

Tradizione e talento individuale
Come ingannare la morte
Origine: http://www.anabad.org/boletinpdf/pdf/XLV(1995)_4_9.pdf, pag. 11
dalla prefazione a Johs. Böndum-Nielsen e C. O. Boggild-Andersen, Jammers Minde og andre slvbiografiscke Skildringer, Copenaghen 1949

Origine: Da De fuga et inventione; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.

Origine: Citato in Cesare Cantù, Sant'Atanasio, p. 505, Biografie per corredo alla storia universale, volume I.
L'ilare Ilaria

citato in Corriere della sera, 27 dicembre 2009

Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, p. LXX
da Contagio
L'amico degli amici
Origine: Musica, divina armonia, p. 100
Etica senza fede
da Deliri
Deliri – Discepole in sogno

Origine: Da La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli.

Rispondendo al suo direttore sportivo Marino Vigna in merito ai cinque anni di vita persi dopo una fuga
citato in Adriano De Zan, Gentili signore e signori buongiorno
Gentili signore e signori buongiorno

dall'intervista in Echos Vedettes del 30 agosto 5 settembre 2008
2008

C. O. Boggild-Andersen
Memorie dalla Torre Blu, Citazioni sul libro
cap. In fuga dagli stadi
E continuano a chiamarlo calcio

Origine: Il gioco delle opinioni, p. 207
da Carlo Collodi: Pinocchio, L'Espresso, 1968
Antologia privata

Origine: Il riferimento è ad Alua Ablyazov che con la madre Alma Shalabayeva era stata espulsa dall'Italia, per approfondire vedi qui.
Origine: Citato nel resoconto stenografico della seduta n. 73 del 19 luglio 2013 http://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/frame.jsp?tipodoc=hotresaula, Senato della Repubblica- XVII Legislatura, Roma, 19 luglio 2013.

Origine: Candy Girl – Memorie di una ragazzaccia perbene, p. 215

da una lettera da Lisbona a Ugo Foscolo il 4 maggio 1823; citato in Elena Croce, La patria napoletana, Mondadori
Origine: Perché credere?, p. 15
Origine: Restiamo animali, p. 13
Origine: Uomini e lupi, p. 38

La semplificazione delle passioni, in Catalogo della Mostra antologica dell'opera di Renato Guttuso, Palermo, Palazzo dei Normanni, 1971

Origine: Da Una colpa che pesa su tutti http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/05/30/una-colpa-che-pesa-su-tutti.html, la Repubblica, 30 maggio 1985.
Epifania di un destino che si riduce a un punto di fuga nella prospettiva di una storia plurimillenaria.
L'Italia nello specchio del Grand Tour

Origine: Da Il massacro dimenticato di Pontelandolfo: Quando i bersaglieri fucilarono gli innocenti http://www.repubblica.it/rubriche/camicie-rosse/2010/08/27/news/il_massacro_dimenticato_di_pontelandolfo_quando_i_bersaglieri_fucilarono_gli_innocenti-6543288/index.html?ref=search, Repubblica.it, 27 agosto 2010.

da Dello spirito; citato in Ditadi 1994, p. 743

“Oggi due cose appaiono moderne: l'analisi della vita e la fuga dalla vita.”
da Gabriele D'Annunzio, I, p. 77
L'ignoto che appare
Origine: Da La cultura del caimano da Arcore a Palazzo Chigi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2003/07/29/la-cultura-del-caimano-da-arcore-palazzo.html, la Repubblica, 29 luglio 2003.

Origine: Da https://books.google.it/books?id=Vd4gAGV9MAMC&pg=PA124&lpg=PA124&dq=Mi+trovavo+dinanzi+al+barone+Lucio+piccolo&source=bl&ots=BxzIw4JLM2&sig=_EaYrWCGwHZSpNQN1ZAFAajCrBA&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjK_NPLjL_MAhVLbRQKHfd6DUMQ6AEIKDAC#v=onepage&q&f=false, Go Southwest, Old Man, Fiorenzo Fantaccini, cap. W.B. Yeats e la cultura italiana, p.124.

Origine: Da Il Tempo; citato in Selezione dal Reader's Digest, marzo 1985.

da Contrada mafioso a sua insaputa, 16 aprile 2015
Il Fatto Quotidiano

Sulla nostra pelle

Origine: Chi c'è nel tuo piatto?, p. 115

Origine: Dall'intervento di chiusura al Congresso di Sinistra Ecologia Libertà, 24 ottobre 2010; citato su "Riaprire la partita", Ed. Ponte alle Grazie.
da Parte quarta, cap. II, L'uomo senza contenuto. Nietzsche e l'espressionismo. p. 319
Lo scriba del caos

“Sognare è una droga leggera. A differenza di tutte le altre, non fa male.”
Italians, Corriere.it
Origine: Da Fantasy come fuga dalla realtà http://www.corriere.it/italians/10_aprile_01/Fantasy-come-fuga-dalla-realta_6de3b92e-3cdb-11df-80d0-00144f02aabe.shtml, 1º aprile 2010.

Origine: La vita degli animali, Volume 1, Mammiferi, p. 451

da Viaggio in Italia, Mondadori, Milano, 1956
Viaggio in Italia
“La noia è in fondo a ogni tentativo di fuga.”
Origine: La fontana, p. 33
Origine: Citato in La Turchia apre la frontiera con la Siria http://www.internazionale.it/news/turchia/2014/09/19/la-turchia-apre-la-frontiera-con-la-siria/, Internazionale.it, 19 settembre 2014.

Con data
Origine: Da Iran più vicino, meno tensioni per tutti, Famiglia Cristiana, 23 luglio 2015; riporato su Santegidio.org http://www.santegidio.org/pageID/64/langID/it/itemID/18424/Iran-pi-vicino-meno-tensioni-per-tutti.html.

da Quasi non ci credo https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1999/maggio/14/QUASI_NON_CREDO_co_0_9905146643.shtml, 14 maggio 1999, p. 1
Corriere della Sera

Laṅkāvatārasūtra

Origine: In Lirica ungherese del '900, introduzione e traduzione di Paolo Santarcangeli, Guanda, Parma, 1962, p. 56.
Origine: Citato in Folco Tempesti, La letteratura ungherese, traduzione di Paolo Santarcangeli, Sansoni/Accademia, Firenze/Milano, 1969, p. 210.
da I giorni in fuga, Garzanti 1994

La lampada di Aladino e altri racconti per vincere l'oblio, La lampada di Aladino

citato in Un fuga senza fine, Corriere della sera https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/06/NAIPAUL_Una_fuga_senza_fine_co_9_041206052.shtml, 6 dicembre 2004

Rand al'Thor e Ba'alazamon, capitolo 51
La ruota del tempo. L'occhio del mondo
Origine: Citato in http://corrieredelveneto.corriere.it/veneto/notizie/cultura_e_tempolibero/2014/22-maggio-2014/itinerari-musei-ristoranti-sesso-londra-simonetta-agnello-hornby-223264088511.shtml, 22 maggio 2014.

La Via dei Re, Adelphi, 1992, pag. 41-42
La Via dei Re
da Scritti sull'arte contemporanea, Einaudi, Torino 1976, pp. 401-404

Gianni Alemagna http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/290000/285738.xml, 20 febbraio 2009
l'Unità

“Odiare l'oppressione, ma temere gli oppressi.”
Origine: Citato in Paolo Lepri, Un fuga senza fine https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/06/NAIPAUL_Una_fuga_senza_fine_co_9_041206052.shtml, Corriere della sera, 6 dicembre 2004, p. 25.

Origine: Da Riempitivo http://www.ilfoglio.it/riempitivo/2013/06/22/22-giugno-2013___1-vr-29672-rubriche_c403.htm, il Foglio.it, 22 giugno 2013.
citato in Gianni Borgna, Mina. La fuga dal futuro, Il Venerdì di Repubblica, 9 dicembre 1988
da I vedutisti veneziani del Settecento, 1967
Origine: Citato in Canaletto, I Classici dell'arte, a cura di Cinzia Manco, pagg. 181 - 188, Milano, Rizzoli/Skira, 2003. IT\ICCU\CAG\0608462 http://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&rpnquery=%2540attrset%2Bbib-1%2B%2540and%2B%2540and%2B%2B%2540attr%2B1%253D13%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522759.5%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4005%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522classici%2Bdell%2527arte%2522%2B%2B%2540attr%2B1%253D4018%2B%2540attr%2B4%253D1%2B%2522rizzoli%252Fskira%2522&totalResult=13&select_db=solr_iccu&nentries=1&rpnlabel=+Codice+Classificazione+Dewey+%3D+759.5+&format=xml&resultForward=opac%2Ficcu%2Ffull.jsp&searchForm=opac%2Ficcu%2Ferror.jsp&do_cmd=search_show_cmd&refine=4005%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7Cclassici+dell%27arte%7C%7C%7CCollezione%404018%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7Crizzoli%2Fskira%7C%7C%7CEditore&saveparams=false&&fname=none&from=11

Origine: Dall'intervista di Alberto Maggi Grecia, la Lega: Italia fuori dall'euro prima di fare la stessa fine http://www.affaritaliani.it/politica/grecia-euro-fuori-italia-borghi-intervista-372987.html, Affaritaliani.it, 29 giugno 2015.