
“C'è la gioia di essere sano e giusto, ma c'è soprattutto l'immensa gioia di servire.”
Vivi davvero!
“C'è la gioia di essere sano e giusto, ma c'è soprattutto l'immensa gioia di servire.”
Vivi davvero!
“A volte ti parlano i miei occhi, perché tanta gioia non si può descrivere.”
da Adagio
Altre canzoni
“Sei la gioia che ride | mio Dio no! | o la gioia che uccide | non lo so.”
da Ridammi il sole
da La danza mistica
Citazioni di Rūmī
Origine: In Orfeo, il tesoro della lirica universale, a cura di Vincenzo Errante e Emilio Mariano, edizione rinnovata e accresciuta da Emilio Mariano, Sansoni, Firenze, 1974<sup>6</sup>, traduzione per Rūmī di Italo Pizzi, pp. 266-267
J276 – F333, vv. 1-16
Lettere
Origine: La "struttura a indovinello irrisolto" (Bacigalupo) di questa poesia stuzzica la ricerca di una soluzione, ma sembra proprio che ce ne sia una sola: quale può essere la frase inglese che racchiude in sé tutte le immagini evocate nelle tre strofe iniziali, che fa piangere di gioia ad ascoltarla, se non "I love you" ("ti amo")? [Nota di G. Ierolli in Tutte le poesie. J251 – 300 http://www.emilydickinson.it/j0251-0300.html, EmilyDickinson.]
“Una gioia perfetta, paralizzante | e quieta come la disperazione.”
da Poesie, BUR, traduzione di Margherita Guidacci
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico A
Messaggi, Messaggio per la XXVII GMG
“Mai avrei pensato che proprio lei fosse la gioia, il tormento e tutta la forza che sento in me.”
da Fino a ieri, n. 5
Re matto
Origine: Da un'intervista a Rai News 24 alla vigilia del concerto del Primo Maggio a Roma, 2009.
Origine: Commento ai quattro Vangeli, Vangelo di Luca, pp. 982-983
Origine: Introduzione a Lev Tolstoj, pp. LIV-LV
"Amleto" televisivo di C. Bene, Rai 1977
dall'orazione funebre di Totò; citato in lastoriadinapoli.it http://www.lastoriadinapoli.it/attori_taranto-n.asp; audio ascoltabile su YouTube http://www.youtube.com/watch?v=_EWQDrtLXJQ
Origine: Da Le ragioni della speranza, Rai Uno, 2 aprile 2011 http://it.gloria.tv/?media=142652.
Gli imperdonabili
Origine: Da Fiaba e Mistero, Parco dei cervi, p. 143.
Origine: Fogli strappati, p. 72
libro E gioia sia. Il segreto per la felicità
“Quanto più a fondo vi scava il dolore, tanta più gioia potete contenere.”
Il Profeta
Origine: Cfr. Gesù: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato!».
Origine: Attesa di Dio, p. 52
da Morte accidentale di un anarchico, registrazione al Teatro Cristallo di Milano nel 1987, RCS Libri, 2006
Sonno profondo, Postscriptum, Postscriptum per l'edizione italiana
Discorsi, Discorso in occasione dell'incontro con gli artisti, 21 Novembre 2009
“La tristezza del discendere è il prezzo pattuito della gioia del salire.”
Origine: Storia di Cristo, p. 178
Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1192.
Storia di un'anima, Manoscritto autobiografico C
cap. VII, p. 80
Francesco d'Assisi
Origine: Citato in Antonio Sicari, Ritratti di santi, Editoriale Jaca Book, 1993.
Omelie, Omelia nella solennità della Domenica delle Palme http://www.vatican.va/holy_father/francesco/homilies/2013/documents/papa-francesco_20130324_palme_it.html, Piazza San Pietro, 24 marzo 2013
da I Siciliani, gennaio 1983
da Henri Cartier-Bresson, Contrasto, 2004
Origine: I cento anni di «Cavalleria rusticana», p. 34
sul duetto con Mina Poche parole per il suo album Stonata
Origine: Citata nell'articolo Giorgia e Mina, un duetto in "Poche parole", Il Messaggero del 30 ottobre 2007.
“Sol chi non lascia eredità d'affetti | Poca gioia ha dell'urna.”
41-42
Dei sepolcri
Origine: Citato in Elio e le Storie Tese, Urna.
“Il calcio è felicità, gioia di vivere. Il calcio è riso con i fagioli.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2112 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2112. ISBN 8880898620
L'abito di piume
L'abito di piume
Attribuite
Origine: Citato in Steven Rosen, Il vegetarismo e le religioni del mondo, traduzione di Giulia Amici, Jackson Libri, 1995, p. 130. ISBN 88-256-0826-8 (La polemica pitagorica contro le uccisioni di animali è in funzione apologetica del vegetarianismo, di cui Pitagora è considerato l'iniziatore in Occidente; cfr. Pitagora e Scuola pitagorica su Wikipedia)
Variante: Accetta dunque [... ] un bacio con tutto il cuore nella solenne ora di Natale, la più pacata dell'anno, la più misteriosa, in cui i desideri ancora ignari si tendono fino all'estremo e vengono per prodigio esauditi: [... ] abbandona ogni dubbio e incomprensione: in quest'ora abbiamo un posticino dentro di noi dove siamo semplicemente bambini, che attende e sta là, fiducioso e mai confuso, nel suo diritto a una grande gioia: questo è il Natale.
Origine: Da Lettere di Natale alla madre, 1900-1925; citato in Aa.Vv., Pensieri di Natale, a cura di Luigi La Rosa, BUR, Milano, 2005, p. 46. ISBN 88-17-00896-6
Citazioni tratte da discorsi, Differenza uomo donna fa crescere figli. Famiglie reagiscano a colonizzazione ideologica http://it.radiovaticana.va/news/2015/06/14/papa_differenza_uomo_donna_fa_crescere_figli/1151493, 14 giugno 2015
“Mio Dio, se voi siete ovunque, com'è possibile che io sia tanto spesso altrove?”
libro La gioia di credere
libro L'ozio come stile di vita
libro Il potere di Adesso: Una guida all'illuminazione spirituale
Alì dagli occhi azzurri