
“Al fiato misurato le lettere tremavano lucenti, come fanno le lacrime e le braci.”
Origine: I pesci non chiudono gli occhi, p. 17
“Al fiato misurato le lettere tremavano lucenti, come fanno le lacrime e le braci.”
Origine: I pesci non chiudono gli occhi, p. 17
Origine: Dalla prefazione di Didimo Chierico a Laurence Sterne, Viaggio sentimentale.
Origine: Da La rosa di Alessandria, traduzione di Hado Lyria, Feltrinelli.
LII
Vita di Angelo di Costanzo
“La bellezza esiste e riempie i miei occhi di lacrime, i miei sensi di dolcezza e di umiliazione.”
A – L'alfabetista
La morale anarchica
da Amarantine, n. 2
A Day Without Rain, Amarantine
Origine: Citato in Corriere della Sera, 25 gennaio 2000.
Amorgòs
Amorgòs
citato in Dizionario degli attori: Gli attori del nostro tempo, a cura di Gabriele Rifilato, Rai-Eri, 2005, Roma. ISBN 8839712895
“Devo combattere con le mie lacrime, | mica con una poesia.”
da E tu lo chiami Dio
Sessanta
Origine: Un marito scapolo, p. 272
Sette anni nel Sudan anglo-egiziano
Origine: Citato in Helen McCarthy, Osamu Tezuka: il dio del manga, traduzione di Fabio Deotto, Edizioni BD, 2010, quarta di copertina.
citato in L'Unità Arte, n. 12, 1997
Der Engel
L'angelo
Raflesia, sequenza censurata nella versione italiana
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 26, Lungo viaggio verso la patria
Il mio pensiero non vi lascia
Origine: L'Autrice cita i versi 25-28 dell'Ode Mein Eigentum, La mia proprietà: «Giacché, come una pianta che non ha radici | Nella propria zolla, si spegne l'anima del mortale | Che alla luce del gorno soltanto, un | Misero, vaga sulla sacra terra.» Da Friedrich Hölderlin, Tutte le liriche, Edizione tradotta e commentata e revisione del testo critico tedesco a cura di Luigi Reitani, Mondadori, I Meridiani, settembre 2001. ISBN 8804474076
Origine: Dalla lettera a Gianfranco Draghi da [Roma, aprile 1958], p. 81.
da 71
traduttore?
Quartine (Rubʿayyāt)
“So bene che il mio debito è immenso|lacrime spese|cercando un senso|cose preziose.”
daCose preziose
-/-/-/-/– (L'Attesa)
Origine: Sangue e arena, pp. 115-116
Origine: Vita di San Francesco d'Assisi, p. 73
Luminal
22 settembre 2000 http://www.corriere.it/solferino/montanelli/00-09-22/03.spm
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
1988, p. 86
Dizionario del diavolo
Origine: Canto dedicato all'amico Ischaq ben Yalton. Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, p. 302.
Origine: Citato in Antonio Belli, Storia della letteratura ebraica biblica e postbiblica, pp. 302-303
Origine: Mozart, p. 81
Origine: Dall'intervento alla Camera dei Deputati durante la seduta n. 396 del 20 marzo 2015 della XVII Legislatura; trascritto in Resoconto stenografico dell'Assemblea http://documenti.camera.it/apps/commonServices/getDocumento.ashx?idLegislatura=17&sezione=assemblea&tipoDoc=alfabetico_stenografico&idSeduta=0396.
Casino Totale
da Apocalissi in bassa frequenza
Chelsea (2004-2007)
Origine: Da un'intervista al giornale portoghese Maisfutebol; citato in La rabbia di Mourinho "Mi rimpiangerete" http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/Primo_Piano/2007/09_Settembre/25/chelsea.shtml, Gazzetta.it, 25 settembre 2007.
da Mese del Sagittario
Origine: In Mario De Micheli e Eva Rossi, Poesia ungherese del Novecento, Schwarz editore, Milano, 1960, p. 97.
da Uno scrittore nel suo tempo, pp. 66-67
Quaderno italiano
da Omofonia — Polifonia — Antifonia, p. 118
La musica per tutti
da Verso Peshawar..., pp. 113-114
La via per Kabul
Origine: Da Io vedo il Suo sangue sulla rosa (I See His Blood upon the Rose); citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 54. ISBN 978-88-87947-01-4
da L'ombra della città
L'ombra della città
da Amarsi un po, lato A, n. 1
Io tu noi tutti
Origine: Da Poeti antichi e moderni, Sansoni, 1923, pp. 207-210.
Origine: Citato in Maria Acrosso, La critica letteraria, p. 485
“I suoi occhi si muovono sotto le lacrime come due pesci in un mare troppo stretto.”
Origine: Non ti muovere, p. 200
“Si asciugano presto le lacrime per una pena che non ci riguarda”
Origine: Il malpensante, Novembre, p. 122
a Levin Schücking), p. 111
La casa nella brughiera
Destroy
da Salmo funebre
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 366.