Frasi su libro
pagina 28

Variante: br/>Tatto, gusto, vista, odorato, udito... memoria. Mentre i gentili fanno esperienza del mondo mediante i sensi tradizionali e usano la memoria solo come strumento di second'ordine per interpretare i fatti, per gli ebrei la memoria non è meno primaria della puntura di uno spillo, o del suo argenteo luccichio, o del gusto del sangue che sprigiona dal dito. L'ebreo è punto da uno spillo e ricorda altri spilli. È solo riconducendo la puntura dello spillo ad altre punture – quando sua madre tentava di aggiustargli la manica con il suo braccio dentro; quando le dita di suo nonno si addormentarono accarezzando la fronte madida di suo bisnonno; quando Abramo saggiò il coltello per essere sicuro che Isacco non sentisse dolore – che l'ebreo appura perché faccia male.
Quando un ebreo incontra uno spillo domanda: Che cosa mi ricorda? (pp. 237-238)
Origine: Ogni cosa è illuminata, pp. 237-238
Reality Hunger: A Manifesto
The Book of Night Women
Reality Hunger: A Manifesto

“Condividere un libro è il modo migliore per aprire il nostro cuore e raccontare qualcosa di noi”
The Storied Life of A.J. Fikry

“Se un libro cambia è soltanto perché siamo cambiati noi e lo affrontiamo in modo diverso.”
Stoner

Origine: Citato in Wu Ming 1, La polizia contro Pasolini, Pasolini contro la polizia https://www.internazionale.it/reportage/wu-ming-1/2015/10/29/pasolini-polizia-anniversario-morte Internazionale.it, 29 ottobre 2017.

“Donna d'un solo uomo, lettore d'un solo libro.”
Fuochi fatui

Rime nuove
Variante: Maggio risveglia i nidi, | maggio risveglia i cuori; | porta le ortiche e i fiori, | i serpi e l'usignol. (Maggiolata, L, vv. 1-4)
Lo scempio del Tibet

“Stava lavorando a un ennesimo libro sull'Olocausto. Questo, con dei tagli. (1981)”
Effetti collaterali (Side Effects), In ricordo di Needleman

Origine: Da Voce dietro la scena, Adelphi, Milano, 1980, p. 396.

Origine: Dall'intervista di Marco Molendini, " http://spettacoliecultura.ilmessaggero.it/musica/l_intervista_i_nomi_possono_diventare_un_destino_specie_quelli_d_arte_che_in-2589795.html", "Il Messaggero.it", 29 luglio 2017.
Bibliografia
Origine: Da Difesa di "un" cretino, Quaderni piacentini, Piacenza, VI, 1967, n. 30; poi in Patrie lettere, Einaudi, 1987.
Strade maestre

Origine: Dall'intervista di Antonello Guerrera, Timur Vermes: "Afd grave pericolo, in Germania il benessere tiene insieme la democrazia" http://www.repubblica.it/esteri/2017/09/26/news/vermes_il_mio_libro_su_hitler_voleva_far_sorridere_ma_questi_sono_personaggi_pericolosi_-176550913/, La Repubblica.it, 26 settembre 2017.
Origine: Da Il baricentro nel sedere, Quaderni piacentini, n. 43, aprile 1971; poi in Patrie lettere, Einaudi, 1987.
Storia della filosofia islamica

da La cinematografia futurista
Origine: Citato in Umbro Apollonio, Futurismo, Mazzotta, Milano, 1970, p. 271.

Mino Milani
Variante: È Conrad lo scrittore che amo. Ho letto Cuore di tenebra per caso, avevo 18 anni. L’avevo comperato nella collana Romantica Sonzogno. Una sera non riuscivo a dormire e l’ho letto fino all’alba. Sembra una frase fatta ma è un libro che mi ha segnato la vita insieme con Martin Eden di Jack London e La vita semplice di Ernst Wiechert.

Origine: Da intervista di Nicola Mirenzi, "Grillo ha convinto il 30% degli italiani, perché ha adottato la formula magica: 'Non è colpa vostra, è colpa loro" http://www.huffingtonpost.it/2017/10/01/grillo-ha-convinto-il-30-degli-italiani-perche-ha-adottato-la-formula-magica-non-e-colpa-vostra-e-colpa-loro_a_23228798/, Huffingtonpost.it, 1° ottobre 2017.