
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 58
Origine: Per una storia dei bisogni, La disoccupazione utile e i suoi nemici professionali, p. 58
Origine: Per una storia dei bisogni, Energia ed equità, pp. 199-200
da I limiti dell'attività dello Stato, pp. 75-6; citato e ritradotto in J. S. Mill, Saggio sulla libertà, traduzione di Stefano Magistretti, Il Saggiatore, Milano, 1981, p. 86
da I limiti dell'attività dello Stato, 1974
Origine: Il mio primo viaggio, p. 121
“Il male è l'illimitato, ma non è l'infinito.
Solo l'infinito limita l'illimitato.”
Origine: L'ombra e la grazia, p. 80
citato in Camille Flammarion, Per la scienza dell'anima, traduzione di Francesco Zingaropoli, Società Editrice Partenopea, Napoli 1923
Santa Alia del Coltello, come è descritta nel «Rapporto» di Irulan: Ed. Nord, p. 101
Messia di Dune
L'orgia come strumento di governo, terzo capitolo della Guida dei Navigatori, Ed. Nord, p. 115
Messia di Dune
dal «Risveglio di Arrakis», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 206
Dune
Origine: La vita delle tèrmiti, p. 112
purtroppo in questi casi ci si limita tutti e sempre soltanto a questo
Origine: Citato in Elvira Watala, Wiktor Woroszylski, Vita di Sergej Esenin, traduzione dal polacco di Vera Petrella, Vallecchi Editore, Firenze, 1980, p. 455.
p. 25, 1992
“Limiti del nostro udito. – Si odono soltanto le domande a cui siamo in grado di rispondere.”
196; 1993
“Libertà è conoscere i limiti propri e gli altrui; questi e quelli difendere.”
Aforismi della scienza prima
“Tutti i limiti della nostra natura sono indizii d'immortalità.”
Aforismi della scienza prima
“Non sono credente, ma anche quando non si crede ci sono dei limiti.”
Origine: L'angoscia del re Salomone, p. 12
Origine: La promessa dell'alba, p. 383
1988, p. 51
Dizionario del diavolo
da Al muro del tempo. Divisioni sideree., p. 180
Al muro del tempo
Origine: Lo Stato mondiale. Organismo e organizzazione, p. 19
da La conoscenza umana. Le sue possibilità e i suoi limiti, traduzione di Camillo Pellizzi, Longanesi, Milano
“Tutti i nostri valori hanno dei limiti. Ed è difficile tracciare questi limiti.”
Origine: Simposio, Postfazione, p. 177
“Ciò che uno può essere per l'altro ha limiti molto ristretti: alla fine ognuno rimane solo.”
“Il dolore ha certi limiti che non conviene oltrepassare.”
L'arte di comandare, Pensieri morali
“I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo.”
Origine: Tractatus logico-philosophicus, p. 5.6
Poi scoprì la relatività e arrivò l'atomica. (citato in Corriere della sera, 8 maggio 2005)
“L'unica maniera di scoprire i limiti del possibile è di oltrepassarli e finire nell'impossibile.”
da Profiles of the Future
Origine: La struttura dell'inconscio (1916), p. 112; 1997
1996
“Comunicarsi è aprirsi infinitamente all'amore di Cristo aprendosi senza limiti all'umanità.”
Il volto di Dio nel quotidiano
Il volto di Dio nel quotidiano
Il poema della sacra liturgia
Vita, morte, risurrezione
«Caro collega,» rispose Walter sorridendo, «ecco in che cosa consiste la differenza fra lei e me.»
Balconate del cielo
Origine: Il villaggio sepolto nell'oblio, p. 25
cap. II, 3, p. 156