
VIII, 1-6
Variante: Era già l'ora che volge il disio
ai navicanti e 'ntenerisce il core
lo dì ch'han detto ai dolci amici addio;
e che lo novo peregrin d'amore
punge, se ode squilla di lontano
che paia il giorno pianger che si more.
VIII, 1-6
Variante: Era già l'ora che volge il disio
ai navicanti e 'ntenerisce il core
lo dì ch'han detto ai dolci amici addio;
e che lo novo peregrin d'amore
punge, se ode squilla di lontano
che paia il giorno pianger che si more.
da una lettera a Jacob Burckhardt del 5 gennaio 1889
da A Dissertation upon Roast Pig, in Essays of Elia
da La vita e l'opera di Rivarol, p. 30
Rivarol. Massime di un conservatore
“Se non ho visto lontano come altri è perché portavo dei giganti sulle spalle.”
Abelson la attribuisce a Jeff Goll, suo compagno di stanza a Princeton
Senza fonte
Origine: Dinanzi al Tribunale del Reich; citato in Reimund Schnabel, Il disonore dell'uomo, 1966.
Origine: Da Il seminario, vol. I, in Gli scritti tecnici di Freud (1953-1954), traduzione di Giacomo Contri, Einaudi, 1978.
“La giraffa ha il cuore lontano dai pensieri. Si è innamorata ieri, e ancora non lo sa.”
da Ballate
da De senectute e altri scritti autobiografici, Einaudi
Origine: Citato in Andrea Sorrentino, Rivedo una fiammella azzurra... http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2011/11/15/rivedo-una-fiammella-azzurra.html, la Repubblica, p. 64, 15 novembre 2011.
da Giovannino
Arrivederci Italia
“Ma poi quando la vedo non penso più | e non so se è lontana o vicina, come i bimbi la tv.”
da Malpensandoti, n. 4
D' Parte Prima
dal discorso al Palazzo di Città, Salerno, 17 febbraio 1951; citato in Scritti vari, Prefazione II
“Lingue che girano come le anguille, | la calma è lontana come le Antille.”
da La solitudine dei numeri uno, n. 9
Guerra e pace
Origine: C'era una volta l'amore ma ho dovuto ammazzarlo, p. 123
Origine: Breve trattato dell'educazione, p. 74
da Il Verbo Oscuro; in Poesia, p. 49
Origine: Parola-chiave creata da Elytīs sul calco di altre parole greche. Non riferita ad alcun significato, ha funzione di suono e parola magica. nota a p. 49 di Poesia.
2001, p. 203
Il libro dell'inquietudine
Origine: Dal discorso Per la sfiducia al IV Governo De Gasperi, Assemblea Costituente, 26 settembre 1947, in Discorsi parlamentari: 1946-1951, Camera dei deputati, 1984.
“Nessun posto è lontano. Se desiderate essere accanto a qualcuno che amate forse non ci siete già?”
Jack Frusciante è uscito dal gruppo
Origine: Da Some Musicians of Former Days, Ayer Publishing, 1977, p. 358. ISBN 978-0-8369-0831-2
Revolver
Il corso per diventare il più grande venditore del mondo
Origine: Citato in L'anima del mondo e il mondo di Cechov, p. 154
Origine: Da Risālat al-wuğūdiyya (Trattato sull'essere), Beshara Publications, Londra, 1976, p. 3; citato in Malise Ruthven, Islām, edizione italiana a cura di Giuseppina Igonetti, traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 1999, p. 66. ISBN 8806149539
libro Il quadro mai dipinto
A Madeleine; 1991
Poesie
da La maledizione, traduzione di Giuliana Beltrami Gadola
Tutti i racconti
“Il nano vede più lontano del gigante, quando ha le spalle del gigante su cui montare.”
Origine: Da The friend.
“È spesso solo per mancanza di spirito creativo che non si va abbastanza lontano nella sofferenza.”
1997
Alla ricerca del tempo perduto, Sodoma e Gomorra
Origine: Da Astrologie moderne n. 12, 1954.
da Presso la torre saracena, p. 190
Il contemplatore solitario
da Soggiorno in Dalmazia, p. 42
Foglie e pietre
Origine: La citazione di Hölderlin è tratta dalla lirica Der Archipelagus (L'arcipelago), in Friedrich Hölderlin, Le liriche, a cura di E. Mandruzzato, Adelphi.
ECW del 3 ottobre 2006; la ragazza di Mike Knox in quel momento era Kelly Kelly
Variante: La forza dell'eremita si misura non tanto da quanto lontano è andato a stare, ma dalla poca distanza che gli basta per staccarsi dalla città, senza mai perderla di vista