Frasi su malinconico
Una raccolta di frasi e citazioni sul tema malinconico, essere, uomo, vita.
Frasi su malinconico

“La poesia malinconica e sentimentale è un respiro dell'anima.”
libro Zibaldone di pensieri

1993, p. 15
La terra del Blues

da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006

da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006

Origine: Dal discorso alla Camera, 13 maggio 1929, citato in Corrado Marvasi, I disaccordi nei rapporti personali fra coniugi nel diritto vivente, Maggioli editore, 2011.

Il corsaro nero
Variante: Un uomo era sceso allora dal ponte di comando e si dirigeva verso di loro, con una mano appoggiata al calcio d'una pistola che pendevagli dalla cintola.
Era vestito completamente di nero e con una eleganza che non era abituale fra i filibustieri del grande Golfo del Messico, [... ].
Anche l'aspetto di quell'uomo aveva, come il vestito, qualche cosa di funebre, con quel volto pallido, quasi marmoreo, che spiccava stranamente fra le nere trine del colletto e le larghe tese del cappello, adorno d'una barba corta, nera, tagliata alla nazzarena e un po' arricciata.
Aveva però i lineamenti bellissimi: un naso regolare, due labbra piccole e rosse come il corallo, una fronte ampia solcata da una leggera ruga che dava a quel volto un non so che di malinconico, due occhi poi neri come carbonchi, d'un taglio perfetto, dalle ciglia lunghe, vivide e animate da un lampo tale che in certi momenti doveva sgomentare anche i più intrepidi filibustieri di tutto il golfo.
La sua statura alta, slanciata, il suo portamento elegante, le sue mani aristocratiche, lo faceva conoscere, anche a prima vista, per un uomo d'alta condizione sociale e soprattutto per un uomo abituato al comando.

La terra del Blues

Origine: Dall'intervista di Alessandro Mammì, Napoli è meglio di Hollywood http://espresso.repubblica.it/dettaglio/napoli-e-meglio-di-hollywood/2133993, Espresso.it, 9 settembre 2010.
da Sul ritratto di una bambina dormiente
Pesci rossi

dall'intervista a 7 Jours del 13 gennaio 1996
1996

citato in vivilamaremma.eu http://www.vivilamaremma.eu/wwfgrosseto/

dalla prefazione a Zora N. Hurston, I loro occhi guardavano Dio, Frassinelli, Torino, 1948, p. XIII

Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 26

da Navigazione di cabotaggio, traduzione di Irina Bajini, Garzanti, Elefanti, ISBN 978-88-11-67794-9, pag. 12

da Storia della decadenza e caduta dell'impero romano; citato in Carl Sagan, Contact, p. 119
Storia della decadenza e caduta dell'Impero Romano, Misc.

“Se c'è un inferno sulla terra, questo si trova nel cuore di un uomo malinconico.”
L'anatomia della malinconia

Origine: L'estate del cane nero, p. 53

Origine: Memorie, p. 6

Origine: Russia, p. 114

“Vedo quel fiocco malinconico tra i tuoi capelli, dimmi che sono io l'uomo per il quale l'hai messo”
The River

da La festa del grillo a Firenze; citato in Selezione dal Reader's Digest, settembre 1962

da Paradossi per imparare a non essere malinconici https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2006/marzo/26/Paradossi_per_imparare_non_essere_co_9_060326079.shtml, Corriere della sera, 26 marzo 2006
Eloisa, da Discepole in sogno
Deliri – Discepole in sogno
Origine: The Duchess of Malfi: Tirannia e spettacolo nel teatro giacomiano, p. 74

da Il mito di Atlantide e dei continenti scomparsi
Origine: Da Bruce Willis nel marcio della Omicidi http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=6899429, La Stampa, 31 marzo 2006, p. 32.

Origine: Da una lettera ad Elisabetta di Wittelsbach, 20 marzo 1936.
Origine: Il lato umano, p. 46

1967, p. 47
Origine: Citato in Edoardo Roberto Gummerus, Storia delle letterature della Finlandia, Nuova Accademia Editrice, Milano, 1962<sup>2</sup>, p. 58.

2002, pag. 127
Diario di un viaggio a piedi
da Giorgio, malinconico tapiro, la Repubblica, 18 luglio 1990

testimonianza di Abba riportata nella prefazione di Poesie di Ippolito Nievo

da Senza Ragione
Altre canzoni
da Metacritica dell'aura, p. 316
Gli schiavi di Efesto
Origine: Da Walter Benjamin, L'opera d'arte nell'epoca della sua riproducibilità tecnica, traduzione di E. Filippini, Torino, 1966, p. 28; Das kunstwerk im Zeitalter seiner technischen Reproduzierbarkeit, in Gesammelte Schriften, 6 vv., a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhäuser, Frankfurt a. M., 1972 sgg., p. 23. Gli schiavi di Efesto, nota a p. 316.

da Venezia, pp. 27-28
Fogli italiani

Origine: Citato in Luca Zingaretti, l’intervista: «La Sicilia nel mio destino» http://www.sorrisi.com/tv/luca-zingaretti-lintervista-%C2%ABla-sicilia-nel-mio-destino%C2%BB/, Sorrisi.com, 6 maggio 2012.

Da Conversazione a Lagia: Cipro e la Signora Gladstone, p. 255
Mani. Viaggi nel Peloponneso
Luminal

Origine: Da "Il più giovane dei giovanissimi" http://digitale.bnc.roma.sbn.it/tecadigitale/giornale/CFI0415092/1974/n.223/3, Il Tempo, 18 agosto 1974.

14 febbraio 1900; Vergani, p. 163
Diario 1887-1910
dalla prefazione a Viaggiatori stranieri in Sicilia

da Dall'anima all'anima
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, p. 236.
da Follia, p. 78
Il suono di una sola mano

Origine: Dall'intervista di Federica Palladini, Intervista con Paola Iezzi in uscita con l'ep iLove http://www.elle.it/Showbiz/paola-iezzi-i-love-album-dj-party-guess-elle. Elle.it, 12 novembre 2014.

Con le donne. Allora, sì, che mette il fuoco ai piedi. Così, non c'è gusto. (p. 91)
Oceano
Origine: Citato in Valerio Magrelli, Prefazione, in Aleksandr Blok, Poesie, Guanda, 2000.

da Il povero popolo di Pest
Origine: In Lirici ungheresi, scelti e tradotti da Folco Tempesti, con introduzione e note, Vallecchi Editore, Firenze, 1950, pp. 249-250.
da Primi freddi, in Poesie d'amore

La giostra dei sensi
Origine: Si tratta della canzone napoletana O surdato 'nnammurato (in italiano Il soldato innamorato), scritta da Aniello Califano e musicata da Enrico Cannio nel 1915.

Origine: Citato in Così inventai il comico dentro di lui, la Repubblica, 30 giugno 2000.