da Il barocco in Sicilia
Frasi sul mare
pagina 2
Origine: Da Presentazione, in Ermes Ronchi, Il canto del pane, Edizioni San Paolo, 2006, pp. 5-6.
Cose che nessuno sa

“Anche se non si sente, il mare è sempre in tempesta.”
da Marco gioca sott'acqua, n. 6
Gli Ammutinati del Bouncin

“Cambiano cielo, non animo, coloro che corrono al di là del mare.”

“Il mare è una Vagina che può essere penetrata a ogni punto.”
Tempesta Elettrica

da La Patria, ne I Pensieri, 1859


“Un libro dev'essere un'ascia per il mare ghiacciato che è dentro di noi.”

“Giorni passati a dividere il cielo dal mare, a prendere la rincorsa per volare”
Ora che ho te
Strada facendo

“Il giorno cammina ancora sulle tegole del cielo e sembra non sedersi mai.”
da Io dal mare
Oltre

“Portami ovunque, portami al mare, portami dove non serve sognare.”
da Il centro del mondo, n. 1

1989)
Narciso e Boccadoro
Variante: "Non è il nostro compito quello di avvicinarci, così come non si avvicinano fra loro il sole e la luna, o il mare e la terra. Noi due, caro amico, siamo il sole e la luna, siamo il mare e la terra. La nostra méta non è di trasformarci l'uno nell'altro, ma di conoscerci l'un l'altro e d'imparar a vedere ed a rispettare nell'altro ciò ch'egli è: il nostro opposto e il nostro complemento."

“Se devo affogare, meglio farlo nel mare che in una pozzanghera.”
Origine: Citato in Marco Sappino, Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano, Dalai editore, 2000, p. 2113 http://books.google.it/books?id=J5OpwwKggrsC&pg=PA2113. ISBN 8880898620
Passavamo sulla terra leggeri
Origine: Capo Horn alla vela, p. 27

Origine: Citato in "Sicilia, isola di m...", Vecchioni: era una provocazione d'amore http://palermo.gds.it/2015/12/05/sicilia-isola-di-m-vecchioni-la-mia-frase-e-stata-una-provocazione-damore_445415/, Giornale di Sicilia.it, 5 dicembre 2015.

Origine: Citato in Gilles Lapouge, Pirati (Les pirates. Forbans, flibustiers, boucanieres et autres gueux de mer), traduzione di Anna Benucci Serva, Excelsior, p. 87.

“È stata ritrovata! 'Cosa?…' 'L`Eternità.' '… È il mare unito al sole…'.”

“Tutto ciò che so, te lo dirò
E tutto ciò che non sai
Dire spiega il mare.
(Stop! Dimentica)”

cap. 1, Scritti giovanili, Frammenti del viaggio in Sicilia, p. 134
La rivoluzione democratica in Francia

Origine: La storia sta per cominciare, p. 89

da Farewell, in Crepuscolario, a cura di Giuseppe Bellini, Passigli

Variante: "Dove sono cavallo e cavaliere? Dov'è il corno dal suono violento? Dove sono l'elmo e lo scudiere, e la fulgida capigliatura al vento? Dov'è la mano sull'arpa, e il rosso fuoco ardente? Dov'è primavera e la messe, ed il biondo grano crescente? Son passati come pioggia sulla montagna, come raffiche di vento in campagna; I giorni scompaiono ad ovest, dietro i colli che un mare d'ombra bagna. Chi riunirà il fumo del legno morto incandescente? Chi tornerà dal Mare e potrà mirare il tempo lungo e fuggente?"
Origine: Il Signore degli Anelli, Le due torri, p. 619, Rusconi

“Dinanzi al mare ad ansimare sto, perché domare il mare non si può.”
da Io dal mare
Oltre

“E non vogliamo andare in paradiso se lì non si vede il mare.”
da Noi no
Oltre

“Quanti generi di pesci e che correnti forti, perché 'sto mare sia come vuoi te.”
da metti in circolo il tuo amore, n. 5
Radiofreccia (Cd 1)

da XL, magazine mensile de la Repubblica, febbraio 2006

da Quando sarò capace di amare, disco 2, n. 6
E pensare che c'era il pensiero

Sai che c'è), 1993
Origine: Testo di Luigi Lopez e Franco Migliacci.
Breviario della felicità

“La vera religione è, per un Sufi, il mare della verità, e tutte le diverse fedi sono le sue onde.”
Origine: Citato in Rotondi 1981, p. 121.


Origine: Da Meditazione XVII https://en.wikisource.org/wiki/Meditation_XVII in Devozioni per occasioni d'emergenza, Editori Riuniti, Roma, 1994, pp. 112-113.