Frasi sul mare
pagina 3

La seconda poesia segreta; 1991
Poesie

“Una bella spiaggia; è un peccato però che l'abbiano fatta in riva al mare.”
Origine: L'elefante e il fiammifero, p. 191

“Chi vuol navigare finché non sia passato ogni pericolo non deve mai prendere il mare.”

“Così tra questa | immensità s'annega il pensier mio; | e il naufragar m'è dolce in questo mare.”
vv. 13-15
Canti, XII – L'infinito

“Guardò il mare e capì fino a che punto era solo, adesso.”
He looked across the sea and knew how alone he was now.
Il vecchio e il mare

Citazioni in lingua originale

Origine: Citato da Fabrizio De André in seconda di copertina dell'album Le nuvole.

Origine: Citato in Ester Dinacci, Realtà della Germania.

III, 9, 62
Litore autem Neapolis, Chalcidensium et ipsa, Parthenope a tumulo Sirenis appellata, Herculaneum, Pompei haud procul spectato monte Vesuvio, adluente vero Sarno amne, ager Nucerinus et VIIII p. a mari ipsa Nuceria, Surrentum cum promunturio Minervae, Sirenum quondam sede.
Storia naturale

Da Quarto al Volturno, Gherardo Casini, p. 14

18 giugno 1918, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 626

“E cosí in eterno ogni perla del mare ricopia la prima perla, e ogni rosa ricopia la prima rosa.”
VII, Perle e rose convenzionali; p. 301
L'isola di Arturo

da Troppo famoso, n. 15
Controcultura

Manifesto tecnico della letteratura futurista

“Viva l'Italia bagnata dal mare anche se è un mare di guai.”
versione alternativa di Safari cantata al programma televisivo Non perdiamoci di vista, 2009
Safari

dalla raccolta Corno Autunnale, 1927
Origine: Citato in Mario Gabrieli, Storia delle letterature della Scandinavia, Nuova Accademia Editrice, Milano, stampa 1958, pp. 188-189.

Origine: Da Mirèio, canto III, traduzione di Giosue Carducci in Edizione nazionale delle Opere di Giosue Carducci, volume ventinovesimo, Versioni da antichi e moderni, Nicola Zanichelli Editore, 1943, p. 343.

“Col mare | mi sono fatto | una bara | di freschezza”
Universo, Devatchi, 24 agosto 1916; p. 49
“Di fronte al mare la felicità è un'idea semplice.”
da Chourmo. Il cuore di Marsiglia

Lettere a Mita
Origine: Dalla lettera a Margherita Pieracci Harwell di venerdì sera [luglio-agosto 1958], pp. 108–109.

Origine: Citato in Lotus, n. 135, dicembre 2008.

“Il mare è un antico idioma che non riesco a decifrare.”
Origine: Da Luna di fronte.

da assaporeremo le isole e il mare; p. 71
L'amore è un cane che viene dall'inferno

che passava da qui, apriva le porte verso l'Oriente. Città di duchi e di signori, con i suoi monumenti essa ricorda la grandezza civile e religiosa che l'ha distinta nei secoli. Il suo è un nome augurale, che le fu dato dalla Roma pagana in sostituzione di "Maleventum"; ma il vigore più vero le è venuto dalla nuova Roma, quella cristiana, che le ha trasmesso la "buona novella" del Vangelo. Città di Benevento, io auspico che il tuo passato di rinomanza civile e di impegno religioso divenga ancora, per quanti oggi ti abitano, forza propulsiva per costruire un avvenire di autentico progresso! (da Incontro con la cittadinanza di Benvento, 2 luglio 1990 http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/speeches/1990/july/documents/hf_jp-ii_spe_19900702_cittadinanza-benevento_it.html)

Oceano mare
Variante: Sai cos'è bello, qui? Guarda: noi camminiamo, lasciamo tutte quelle orme sulla sabbia, e loro restano lì, precise, ordinate. Ma domani, ti alzerai, guarderai questa grande spiaggia e non ci sarà più nulla, un'orma, un segno qualsiasi, niente. Il mare cancella, di notte. La marea nasconde. È come se non fosse mai passato nessuno. È come se noi non fossimo mai esistiti. Se c'è un luogo, al mondo, in cui puoi non pensare a nulla, quel luogo è qui. Non è più terra, non è ancora mare. Non è vita falsa, non è vita vera. È tempo. Tempo che passa. E basta...
Retablo

“Chi va oltre il mare muta cielo, non animo.”
A Bullazio, I, 11

“.. Ma gli attimi d' amore, cuciti sopra il cuore, il mare quelli non li porta via..”
da Uomini di mare
Origine: Citato in Guadagnucci, pp. 192-193.

“I suoi capelli alghe nel mare, i suoi occhi olive dolci e mandorle amare.”
da Signora delle ore scure
Oltre

da La bambina, n. 8
Il giorno aveva cinque teste

“Soltanto il paradiso o il mare potrebbero farmi rinunciare alla musica.”
Lacrime e santi

“Chi ha il dominio del mare ha il dominio di tutto.”

citato nel film Segui il tuo cuore, 2010
Origine: Citato in Lorenzo Guadagnucci, Restiamo animali, Terre di mezzo, Milano, 2012, p. 72. ISBN 978-88-6189-224-8

“Capita anche a te di pensare che aldilà del mare vive una città dove gli uomini sanno già volare?”
da Ricordati di me, n. 1
In questo mondo di ladri
da Lettere su Roma e Napoli, p. 35-36
Ricordi

Harlock
Capitan Harlock serie classica Space Pirat, Episodio 39, Morte di Kirita

da Paura e nobiltà, n. 9, cd 2
L'Amour Toujours II

Il racconto dell'isola sconosciuta

Origine: La mia autobiografia, p. 461

“La Torre era un siciliano di scoglio che se si metteva in mare poteva scoprire l'America.”
Origine: Dalla prefazione a Paolo Mondani e Armando Sorrentino, Chi ha ucciso Pio La torre?, Castelvecchi, 2012.

I Malavoglia
I Malavoglia
Variante: Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare, di qua e di là dove nasce e muore il sole

“Dio è come il mare: sorregge chi gli si abbandona.”
14 dicembre 1943
Diario
Origine: Citato in Le ragioni dell'indipendentismo, Antonio Simon Mossa, Alfa Editrice, 2008.

Canzone
Origine: In Poeti e Poesia, Rivista internazionale, Anno 4 – n. 3 – Dicembre 2000, Pagine, Roma, p. 88; traduzione per questa poesia di Giuseppe Villaroel.